La mostra di Mauro Marchi al Palazzo Pretorio di Barberino
Ancora per pochi giorni (fino al 30 novembre) sarà possibile visitare, negli orari di apertura della Biblioteca Comunale, presso il Palazzo Pretorio in piazza Cavour a Barberino di Mugello la mostra “Sensazioni di Ieri e Riflessioni di Oggi” che raccoglie le opere del pittore Mauro Marchi, inaugurata il 16 novembre scorso con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Proloco locale (http://www.prolocobarberino.net).
E’ possibile scaricare la locandina cliccando qui.
Pubblichiamo l’articolo sulla mostra e sull’artista che il prof. Antonio Bitetti ci ha regalato:
“Domenica 16 novembre alle ore 16.30 c’è stata l’inaugurazione di una mostra di pittura presso la sala espositiva di palazzo pretorio Giuliano Vangi di Barberino di Mugello tenuta dal pittore Mauro Marchi, da titolo “Sensazioni di ieri e Riflessioni di oggi”.
La mostra è stata allestita con circa quaranta opere, tutte diverse ed eterogenee tra loro, sia nei soggetti, che nell’uso dei colori, toccando vari stili pittorici dove Mauro con sapiente abilità e grande conoscenza tecnica, ha saputo dare un saggio di grande bravura tecnica e non solo.
Marchi non è nuovo ad esperienze di questo tipo. Già l’anno scorso aveva dato prova nella precedente mostra, di essere un pittore poliedrico e prolifico dando dimostrazione di grandi doti tecniche e ottimo conoscitore della timbrica e del colore. Egli non è un pittore accademico, anzi, dipinge quel che istintivamente gli capita a livello interiore.
Le sue opere trovano ispirazione in scene pastorali in cui è particolarmente legato e dove trae origine la sua preparazione culturale e forse la grande ispiratrice dei suoi soggetti. Le pitture del Marchi sono chiarissime melodie di musica espressiva che si intrecciano in suoni, ritmi, timbri e dolcissime melodie di rara bellezza emotiva e spirituale. Pittura e musica si intersecano vicendevolmente, dando adito ad una fusione di perfetta creatività artistica raggiungendo notevoli traguardi.
Esaustivo il racconto della crescita artistica del pittore che come ultimo romantico della pittura realistica è riuscito a carpire tutta l’attenzione e la partecipazione del pubblico interagendo con l’autore. All’ inaugurazione della mostra, grande affluenza di pubblico, il sottoscritto, dopo una breve introduzione, ha lasciato la parola all’Assessore della Cultura Antonella Martinucci portando i saluti dell’Amministrazione Comunale e del Sindaco del Comune di Barberino.
Dulcis in fundo la professoressa Enza Biuso ha presentato le opere del pittore con grande capacità esaustiva e competenza di argomenti al pubblico presente. Inoltre con la sua arguzia critica ha evidenziato i punti più salienti e gli aspetti pittorici dell’artista, cogliendo spunti di notevole interesse sia culturale che artistico.
“
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – Novembre 2014