• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Viabilità nell’Alto Mugello. Dettagli sulle strade di competenza della Metrocittà Firenze
“Mugello LAB”, un vivaio di idee e progetti per il futuro, proposto dai giovani studenti di Architettura
Emergenza maltempo, Erica Mazzetti (FI) in visita nell’Alto Mugello
Il Comune di Scarperia e San Piero presente a Firenze per il Memorial Day
Conclusa la XIX^ edizione del “Corso di degustazione del vino e dell’olio”
Lavori alla rete idrica, sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Barberino
Banca ore solidale alla Comesca di Scarperia e San Piero
Scarperia e San Piero, posticipata la scadenza della bolletta TARI 2022
A Luco un giardino intitolato a Fido, esempio di fedeltà
Farmacie Comunali Farmapiana, un bilancio solido ed ottime prospettive per il futuro

La Regione stanzia altri fondi per i lavori all’ospedale del Mugello. “Ma ora il cantiere deve essere aperto, senza altri ritardi”, dice Luca Margheri

Posted On 11 Feb 2023
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Luca Margheri, Ospedale del Mugello

BORGO SAN LORENZO – L’Ospedale di Borgo San Lorenzo è un servizio fondamentale, ma è sempre stato anche un problema. Una struttura che già prima d’essere inaugurata aveva passato mille vicende – la prima pietra fu messa nel 1970 e fu aperto 17 anni dopo -, e nella sua vita “operativa” ne ha già passate altrettante. La più rilevante quando nel lontano 2012 i tecnici scoprirono che nella costruzione qualcosa non andava e parlarono di “scarsa qualità dei materiali impiegati” e di “non rispondenza delle strutture rilevate da quelle progettate”. Tra quelli che si sono presi a cuore la questione c’è Luca Margheri, attuale capogruppo della lista civica “Cambiamo insieme”, che nel 2013 costituì un Comitato per la salvaguardia dell’ospedale del Mugello e molte volte è intervenuto per sollecitare i necessari interventi al fine di garantire una struttura sicura e rinnovata.

“Ora basta – dice Margheri al quotidiano La Nazione-, è una questione vitale. Viviamo in una zona sismica, l’ospedale deve essere a norma. E il suo adeguamento strutturale deve essere una priorità assoluta. Questo continuo slittamento dei tempi ci preoccupa non poco. Peraltro i costi continuano ad aumentare e questo crea ulteriori difficoltà. Credo che davvero il Mugello tutto, a cominciare dalle istituzioni locali, in modo unitario avvii una vertenza ospedale con la Regione e l’USL pretendendo che il cantiere apra al più presto, senza ulteriori dilazioni.”

Una ulteriore difficoltà è costituita dall’aumento dei costi, legato all’aggiornamento dei computi estimativi, che ha fatto salire la spesa di altri 16 milioni di euro. La Regione di recente è intervenuta e con una delibera, ritenendo “l’intervento di adeguamento antisismico dell’Ospedale del Mugello imprescindibile e improcrastinabile, in considerazione della vulnerabilità sismica della zona in cui l’ospedale insiste”, ha stanziato oltre 7 milioni, autorizzando l’Azienda Usl a mettere dal proprio bilancio altri 5 milioni e 660 mila euro a disposizione dell’ospedale.

“Benissimo queste nuove disponibilità economiche – nota ancora Margheri – ma adesso occorre accelerare sull’inizio effettivo dei lavori, visto che nel 2018 una nota dell’USL garantiva ‘la certezza che i lavori inizieranno nel 2019 interessando 10.700 metri quadrati di superficie tra interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione’. E si specificava che nel secondo semestre del 2020 sarebbe iniziata la realizzazione del nuovo ingresso e della nuova palazzina. Niente è stato fatto. E vorremmo sentire più forte e continua la voce dei nostri amministratori locali. L’ospedale è servizio troppo importante, le istituzioni mugellane non possono essere così rassegnate e silenti”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 febbraio 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Sentieri ghiacciati nel versante Nord. Il Soccorso Alpino invita alla prudenza

Next Story

DAI LETTORI – Campigno abbandonata a se stessa

Post collegati

0

Anche l’ospedale del Mugello partecipa alla “giornata mondiale dell’igiene delle mani”

Posted On 03 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Ospedale del Mugello, Rifondazione: “Non basta il progetto, serve la realizzazione”

Posted On 21 Apr 2023
, By Nicola Di Renzone
2

Come sarà il nuovo Ospedale del Mugello? Lo mostrano i progettisti

Posted On 18 Apr 2023
, By Andrea Pelosi
0

FOTONOTIZIA – Il Milan Club Mugello porta uova e giocattoli ai reparti di pediatria e neonatologia di Borgo

Posted On 10 Apr 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy