• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Venticinque profughi asiatici e africani a San Pellegrino, nel nuovo Centro Accoglienza Stranieri
FOTONOTIZIA – Inaugurata la 48^ mostra dei Ferri Taglienti di Scarperia
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
VIDEO – Una nuova vasca esterna per il Centro Piscine Mugello
Dove sono finiti i 6 milioni di euro dell’Addendum Tav destinati alla risorsa acqua?
Funghi ai “Ferri”, a scuola di funghi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pietro Alinari campione nazionale Jeunesse di pattinaggio artistico
Ottimi risultati per i mugellani al “Lizard music contest 2022”
DAI LETTORI – Il passaggio a livello che funziona….a chiamata

La scuola primaria a Palazzuolo perderà una delle tre pluriclassi. L’allarme dei docenti

Posted On 29 Mag 2021
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: didattica, Palazzuolo sul Senio, scuola primaria

PALAZZUOLO SUL SENIO – Si vuole ridurre ulteriormente l’offerta scolastica a Palazzuolo sul Senio. L’Ufficio Scolastico Regionale intende tagliare una classe della primaria palazzuolese, che già è composta da tre pluriclassi. Che ora si vorrebbero ridurre a due. L’Istituto Comprensivo ha già chiesto di rivedere la decisione, e le insegnanti di Marradi – Palazzuolo hanno scritto un commento molto sensato e preoccupato. Un commento che le istituzioni dovrebbero ben considerare.

“Ridurre il Plesso di Scuola Primaria di Palazzuolo sul Senio a due sole pluriclassi, con 29 alunni iscritti, – scrivono le insegnanti- avrebbe pesanti conseguenze:

– Azzeramento delle poche ore frontali di italiano e matematica, che attualmente sono possibili

– Impossibilità di rispondere alle esigenze delle famiglie che chiedono il tempo pieno e che attualmente hanno 30 ore per tutte le classi, con due pomeriggi

– Didattica non certamente rispondente agli standard qualitativi che vengono richiesti da più parti per la Scuola Primaria

Tutto ciò in una situazione economico-geografica che porta verso un’altra regione: l’Emilia Romagna, a soli 7 chilometri dal confine.
Molte famiglie, nonostante un membro lavori in Romagna, hanno scelto di rimanere nel territorio proprio perché esiste una scuola che garantisce una qualità e che, sebbene con risorse limitate, negli ultimi anni ha sviluppato progetti innovativi e di qualità partecipando a diversi concorsi ed ha ottenuto premi e riconoscimenti, anche in ambito europeo.
In caso contrario deciderebbero di trasferirsi, con conseguente spopolamento del paese e di tutto ciò che ne consegue.
Il paese offre lavoro, con le aziende metalmeccaniche presenti, anche ai paesi viciniori e diverse famiglie potrebbero scegliere di trasferirsi a Palazzuolo, sempre a condizione che rimanga la scuola dell’obbligo.
Recentemente si è verificato un fenomeno di immigrazione da parte di stranieri che hanno trovato lavoro, scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado in grado di offrire integrazione linguistica, sociale e culturale.
Si fa infine presente che un’eventuale riduzione della Scuola Primaria a sole due pluriclassi indurrebbe quasi sicuramente i genitori ad iscrivere i propri figli nel Comune di Casola Valsenio, in provincia di Ravenna, per la maggior fruibilità delle vie di comunicazione, anziché scegliere di mantenere l’iscrizione presso lo stesso Istituto Comprensivo Dino Campana, con sede Marradi.
Considerato inoltre che le classi pollaio delle grandi città, in questi anni di pandemia, sono state una problematica non secondaria in tutto il Paese, si ritiene un controsenso pensare di far chiudere una scuola, basandosi solo sui meri numeri, che può garantire misure che salvaguardano la salute degli alunni e dell’intera comunità. A livello nazionale le politiche sono quelle di ripopolare e riqualificare le aree interne, come motori di sviluppo nazionale, pertanto molti dei progetti in corso, a livello regionale e della città metropolitana nonché locale perderebbe il loro significato qualora si perseguisse l’idea di ridurre l’organico delle piccole scuole.
Infine si sottolinea che “fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva con uguali opportunità di apprendimento per tutti” è l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che garantisce uno dei principi fondamentali della nostra Costituzione”.

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il Mugello produrrà latte e mozzarella di bufala

Next Story

FOTONOTIZIA – Un presidio in piazza a Vicchio per dire “No” all’eolico

Post collegati

0

Nasce “Palazzuolando. l’app del turista che vien giocando”

Posted On 28 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Si è tolto la vita al passo della Sambuca, ritrovato dopo oltre dieci giorni da due turisti

Posted On 24 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Parte la rincorsa alla decima edizione del Trail del Cinghiale

Posted On 16 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Il miracolo dell’Alto Mugello: la TARI non cresce, anzi, cala

Posted On 04 Giu 2022
, By Redaz

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Luglio 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Dom 03

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Luglio 3 @ 8:30
Dom 03

Scarperia, Collezionisti in Piazza

Luglio 3 @ 9:00 - 19:00
Dom 03

Borgo, GIORNATA ALL’INSEGNA DEL VOLO

Luglio 3 @ 10:00 - 14:30
Dom 03

Scarperia, Visita dei camminamenti

Luglio 3 @ 10:30
Dom 03

Dicomano, Estate Frascolana – Incontro “Il viaggio nel Medioevo” e Conferenza “Contatti tra due versanti in epoca etrusca”

Luglio 3 @ 16:00
Dom 03

Scarperia, Presentazione del libro “Ritorno a Vicchio – Un’indagine del maresciallo Domenica Vitale” di Bruno Confortini

Luglio 3 @ 17:00
Dom 03

Palazzuolo, Dell’Arte Contagiosa – spettacolo dedicato a Dante Alighieri

Luglio 3 @ 17:30
Dom 03

Vicchio, ETNICA

Luglio 3 @ 18:00
Dom 03

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 3 @ 19:00
Mar 05

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Marradi, “Serata dei ricordi”

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”

Luglio 5 @ 21:30
Mar 05

Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”

Luglio 5 @ 21:30
Mer 06

Mercoledì nel Borgo

Luglio 6 @ 17:30
Mer 06

Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”

Luglio 6 @ 21:00
Gio 07

Barberino, Spritz Summer Garden

Luglio 7 @ 20:00
Gio 07

San Piero, Musica al Parco

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Trio Scespiriano

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Bohemian Rhapsody

Luglio 7 @ 21:30
Ven 08

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 8 @ 17:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Il passaggio a livello che funziona....a chiamata

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Buon viaggio....verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy