BARBERINO DI MUGELLO – Si è svolta in un clima di grande partecipazione, in una sala gremita del Centro Civico di Barberino, la presentazione del Tappeto Interattivo FlySky, che va ad arricchire le già numerose attività offerte dalle due stanze Multisensoriali presenti da alcuni anni all’interno dello stesso complesso multifunzionale di Berberino. La presentazione del nuovo strumento è stata anche l’occasione per un sincero e sentito ringraziamento a tutte le persone che con le loro importanti donazioni ne hanno permesso l’acquisto.
La cerimonia di presentazione, sobria ma partecipata, si è svolta sabato 1 marzo ed è stata aperta dai saluti di Lorenzo Milani, Presidente dell’Associazione Il Delphino odv, a cui sono seguiti gli interventi di Marianna Raugei (Consigliere dell’Associazione Il Delphino ma anche tra le ideatrici del Progetto “Seconda Stella a Destra”), quelli del Sindaco Sara di Maio e di Federica Vannetti assessore alla Sanita e ai Servizi Sociali del Comune di Barberino di Mugello, che ha concesso il proprio patrocinio all’iniziativa.
E’ stato ricordato come è nato e cosa sia il progetto “Seconda Stella a Destra” – già sperimentato all’interno dell’Istituto Comprensivo di Berberino e poi trasferito nei due locali messi a disposizione all’interno del “Centro Civico di Barberino”, Via Amerigo Vespucci 18/A – ovvero l’allestimento di ambienti fruibili da bambini/ragazzi con deficit sensoriali e motori nonché disabilità intellettiva, ideali per creare condizioni di benessere psicofisico e relazionale per una buona crescita armonica e per permettere occasioni extrascolastiche con gioco e attività individuale e di piccoli gruppi; un progetto che l’Associazione Il Delphino ha da subito sposato gestendolo in questi anni al meglio delle proprie forze e facendo da collante tra le esigenze delle famiglie (gli spazi per il tempo libero adatti alle necessità dei bambini con disabilità gravi e complesse sono infatti pochi e le famiglie sono spesso in difficoltà nel trovae attività mirate soprattutto nel momento post-scuola) e le Istituzioni del Territorio. Al progetto in questione, già inserito nel Piano di Zona della Società della Salute del Mugello è stato poi riconosciuto – in forza dell’ultima convenzione sottoscritta tra l’Associazione Il Delphino e la Società della Salute – una valenza zonale, aprendosi così definitivamente ai bambini/ragazzi con bisogni speciali di tutto il territorio afferente alla Società della Salute.
Terminate le presentazioni, ci hanno pensato Paola Margheri e Alice Mazzara Bologna a entrare nel vivo descrivendo le attività che attualmente si svolgono all’interno delle due stanze multisensoriali (snoezelen e musicoterapia) e a dare dimostrazione pratica delle potenzialità del nuovo tappeto interattivo FlySky.
Degna conclusione di una mattinata proficua, è stato l’aperitivo di ringraziamento offerto dall’Associazione Il Delphino a tutti gli intervenuti e ai sostenitori del Progetto.
Fonte: Associazione Il Delphino
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 marzo 2025