• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Nido a San Godenzo, un questionario per capire le necessità delle famiglie
Gener-Azioni fa tappa a Palazzuolo per la presentazione di “Appuntamento a Casetta di Tiara”
Marzo, ecco cosa c’è da fare nell’orto: lavorazioni e semine
Polemica in Consiglio comunale a Firenzuola: la lista civica attacca il capogruppo di maggioranza: “Atteggiamento indecoroso”
La Camerata de’Bardi per Bartolommeo Corsini
Alle “Cortine” di Scarperia, il GS Scarperia 1920 partecipa alla “Lega degli Invincibili”
Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario
“Accademici mugellani” – Intervista a Marco Bontempi, direttore del dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Brutta caduta per un ciclista di 28 anni. Portato al pronto soccorso di Careggi
La Misericordia di Borgo San Lorenzo ha festeggiato il 176° anniversario

La stele etrusca deve tornare in Mugello

Posted On 06 Giu 2016
By : Redaz
Comment: 1
Tag: 100 presepi per Palazzuolo, Adan Omar Osman, Avis Scarperia e San Piero, demolizione, Dicomano, etruschi, Firenze, manutenzione, Monte Giovi, mugellani, Mugello, museo, opere d'arte, Parole, Poggio Colla, reperti, restauratori, restauro, ritrovamento, Ronta, testimonianza, Università, USA, vicchio
La stele rinvenuta nel basamento di un muro

La stele rinvenuta nel basamento di un muro a Poggio Colla

VICCHIO – È indubbio, che il ritrovamento della stele a Poggio Colla sia di grande importanza archeologica; si tratta di una pietra alta circa un metro che pesa 227 chili,  facente parte di un tempio arcaico dedicato a una divinità femminile, che fu demolito per far posto a uno più grande, circa 3000 anni fa.

Questo manufatto in pietra arenaria ha caratteristiche particolarissime perché comprende 70 lettere leggibili e segni di punteggiatura, risulta una delle poche steli etrusche con un testo così lungo e in più gli addetti ai lavori sottolineano, che le parole e i concetti incisi su questa stele siano una rarissima testimonianza in grado di lacerare il velo di mistero che ancora avvolge questo nostro antico popolo.

Poggio_Colla_mosaic-002

Il ritrovamento è opera del professor Gregory Warden a capo di un consorzio di università europee e americane; la stele è stata ritrovata durante l’ultima settimana di scavo e dopo venti anni che si lavora in questo sito archeologico e secondo il professore quello inciso è un testo sacro che ci aiuterà a capire meglio le credenze di questo popolo.

La stele si trova adesso presso il Centro di Restauro della Sovrintendenza a Firenze, dove i restauratori stanno sottoponendo la pietra a delicati interventi di restauro e manutenzione.

Quanto sopra detto ci fa pensare, a ragione, che il ruolo della zona mugellana percorsa dalla direttrice Fiesole-Bologna non era poi così marginale in quel lontano periodo, considerazione rafforzata anche dai molti ritrovamenti di reperti etruschi sul territorio: sul Falterona, sul monte Giovi, a Vicchio, a Dicomano ma anche a San Piero a Sieve a San Martino a poggio Frascole, a Ronta ecc.

Il museo comprensoriale di Dicomano è il frutto di numerosi ritrovamenti in trent’anni circa di ricerche archeologiche sul territorio e questo risulta essere sia per i manufatti esposti, sia per i pannelli esplicativi, un piccolo gioiello museale.

Mi pongo due domande: perché la traduzione di questa stele viene delegata, a quanto sembra, a un esperto di linguistica dell’Università del Massachussetts. In Italia non abbiamo esperti in tal senso? Io credo proprio di sì.

La seconda domanda è, alla fine di tutto, questo preziosissimo reperto il cui ritrovamento ha fatto il giro del mondo, dove finirà? Nel solito “calderone” fiorentino, come è sempre stato per moltissime nostre opere d’arte? Oppure, come io mi auguro, i mugellani per mezzo delle loro istituzioni politiche e culturali si batteranno affinché la stele torni a “casa nostra” come è giusto che sia?

Aggiungo una breve nota: I Bronzi di Riace ci devono insegnare qualcosa.

 

Alfredo Altieri
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 giugno 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Madonna del Vivaio, una chiesa da recuperare. Un convegno dei ragazzi delle medie

Next Story

Biglietteria della stazione a Borgo. I disagi di un pendolare

Post collegati

2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 20 Mar 2023
, By Redaz2
0

Eolico Mugello. Continuano gli espropri, nuovo avviso alla ricerca degli “introvabili”

Posted On 17 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Per i 100 anni di don Milani, a Vicchio un’iniziativa di Cgil-Flc sul tema scuola

Posted On 17 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 17 Mar 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Se il cippato va in fumo...

Posted On 16 Feb 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Quel cestino sempre stracolmo e il degrado di una via del centro: un commerciante borghigiano scrive

Posted On 24 Feb 2023

Lieti eventi

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy