• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Venticinque profughi asiatici e africani a San Pellegrino, nel nuovo Centro Accoglienza Stranieri
FOTONOTIZIA – Inaugurata la 48^ mostra dei Ferri Taglienti di Scarperia
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
VIDEO – Una nuova vasca esterna per il Centro Piscine Mugello
Dove sono finiti i 6 milioni di euro dell’Addendum Tav destinati alla risorsa acqua?
Funghi ai “Ferri”, a scuola di funghi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pietro Alinari campione nazionale Jeunesse di pattinaggio artistico
Ottimi risultati per i mugellani al “Lizard music contest 2022”
DAI LETTORI – Il passaggio a livello che funziona….a chiamata

La stele etrusca di Poggio Colla

Posted On 31 Mar 2016
By : Gianni Frilli
Comment: 1
Tag: Poggio Colla, reperti, vicchio

VICCHIO – Mugello Valley Archaeological Project and Poggio Colla Field School Home è, appunto, il titolo di questo progetto. Una campagna di scavi iniziata più di vent’anni fa, su una collina a sud est di Ponte a Vicchio. Una iniziativa portata avanti dalla Franklin University Switzerland insieme ad altre realtà accademiche d’oltreoceano. Cultura e territorio. In sinergia con il fattivo contributo del comune di Vicchio ed il locale Gruppo Archeologico, sotto l’attenta supervisione della Soprintendenza Archeologica per la Toscana.

Per la verità il sito di Poggio Colla era già stato oggetto di studio, in una prima campagna di scavi fra il 1968 ed il 1972, da parte del dottor Francesco Nicosia della Soprintendenza Archeologica di Firenze. Successivamente, proprio dietro agli incoraggiamenti dello stesso encomiabile archeologo, nel 1995 prese vita questo progetto. Di anno in anno, con una sapiente metodologia operativa, l’area è stata indagata e cartografata. Sono stati riportati alla luce reperti di notevole valore. E questi ritrovamenti, senz’altro, contribuiranno a farci conoscere qualcosa in più della nostra storia, delle nostre origini.

Vicchio, Poggio Colla

Vicchio, Poggio Colla

Dunque il “progetto archeologico di Poggio Colla”. E’ un lavoro condiviso da Franklin College Switzerland (Sorengo-Lugano, Svizzera), il Southern Methodist University, Franklin and Marshall College, Franklin University Switzerland, The University of Texas e da University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology. Insomma il senso cosmopolita della cultura, materia senza confini e barriere.

L’anticipazione di una nuova importante scoperta, a Poggio Colla, era stata data lo scorso 27 novembre 2015. Nel corso del convegno internazionale di studi sulle ricerche di archeologia e topografia storica, a San Gimignano. Lì il professore P. Gregory (Greg) Warden, della Franklin University Switzerland, aveva presentata la sua relazione “Recent discoveries at the sanctuary and settlement of Poggio Colla (Vicchio di Mugello)”. Ecco, il ritrovamento di una pietra con delle incisioni in etrusco, la “stele di Poggio Colla”.

La stele del peso di 500 libbre (circa 227 Kg.), alta 4 piedi (circa 1.22 m.) e larga 2 piedi (circa 0.61 m.) è stata rinvenuta nella campagna di scavi dell’estate del 2015, nel mese di luglio. Era inserita nel basamento murario, come elemento di riutilizzo, in una costruzione successiva alla sua prima datazione. E’ un manufatto realizzato, presumibilmente, fra il VI ed il V secolo a.C., e la sua peculiarità consiste nell’esservi incisi almeno una settantina di caratteri leggibili.

Poggio_Colla_mosaic-002

La stele, dopo una accurata ripulitura, sarà poi analizzata dall’esperto di linguaggio etrusco Rex Wallace della University of Massachusetts Amherst. Tuttavia in attesa delle analisi sul linguaggio la stele racconta già qualcosa, come spiega Jean MacIntosh Turfa dell’University of Pennsylvania Museum: “Iscrizioni lunghe più di poche parole, su materiali permanenti, sono rare per gli Etruschi, che utilizzavano materiali deperibili come libri in panni di lino e tavolette di cera. Questa lastra è la prova di un culto religioso permanente con dediche monumentali, almeno precocemente nel tardo arcaico, dal 525 al 480 a.C”.

La stele rinvenuta nel basamento di un muro

La stele rinvenuta nel basamento di un muro

Poi, il professor Gregory Warden, nel corso di una intervista ha sottolineato: “Sappiamo già come funziona la grammatica etrusca, quali sono i verbi, gli oggetti, e alcune delle parole, ma speriamo che l’analisi della lastra ci riveli il nome del dio o della dea che veniva adorata in questo sito”.

Ancora, di nuovo, una piccola storia di un grande territorio. Arte, cultura, turismo, un patrimonio inestimabile. Risorse da valorizzare. Attrattive che il mondo ci invidia, a volte a noi stessi sconosciute. C’è tanto da fare, molto da imparare.

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 31 marzo 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Marradi, Forza Italia attacca: “Vivi il centro è un lastricato di intenzioni”

Next Story

Ricordando Niccolò. Un pensiero dagli amici

Post collegati

0

Vicchio, Piazza Giotto gremita per il concerto dei 99Posse per Etnica

Posted On 01 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

Il cinema Giotto si sposta sotto il cielo di Vicchio

Posted On 29 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Corpus Domini, il dono più grande

Posted On 19 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Luglio 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Dom 03

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Luglio 3 @ 8:30
Dom 03

Scarperia, Collezionisti in Piazza

Luglio 3 @ 9:00 - 19:00
Dom 03

Borgo, GIORNATA ALL’INSEGNA DEL VOLO

Luglio 3 @ 10:00 - 14:30
Dom 03

Scarperia, Visita dei camminamenti

Luglio 3 @ 10:30
Dom 03

Dicomano, Estate Frascolana – Incontro “Il viaggio nel Medioevo” e Conferenza “Contatti tra due versanti in epoca etrusca”

Luglio 3 @ 16:00
Dom 03

Scarperia, Presentazione del libro “Ritorno a Vicchio – Un’indagine del maresciallo Domenica Vitale” di Bruno Confortini

Luglio 3 @ 17:00
Dom 03

Palazzuolo, Dell’Arte Contagiosa – spettacolo dedicato a Dante Alighieri

Luglio 3 @ 17:30
Dom 03

Vicchio, ETNICA

Luglio 3 @ 18:00
Dom 03

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 3 @ 19:00
Mar 05

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Marradi, “Serata dei ricordi”

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”

Luglio 5 @ 21:30
Mar 05

Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”

Luglio 5 @ 21:30
Mer 06

Mercoledì nel Borgo

Luglio 6 @ 17:30
Mer 06

Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”

Luglio 6 @ 21:00
Gio 07

Barberino, Spritz Summer Garden

Luglio 7 @ 20:00
Gio 07

San Piero, Musica al Parco

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Trio Scespiriano

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Bohemian Rhapsody

Luglio 7 @ 21:30
Ven 08

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 8 @ 17:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Il passaggio a livello che funziona....a chiamata

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Buon viaggio....verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy