“La tradizione agricola del Mugello”: se ne parla a Villa Pecori Giraldi
BORGO SAN LORENZO – Martedì 3 marzo si terrà alle 9.00, presso la Villa Pecori Giraldi di Borgo San Lorenzo, il convegno su “La tradizione agricola del Mugello”, organizzato da Anci Toscana e Accademia dei Georgofili con la collaborazione del Polo Tecnico Professionale Agribusiness Mugello e il patrocinio di Unicoop Firenze.
E’ un’iniziativa importante, che di solito si teneva a Firenze, nella sede dell’Accademia dei Georgofili. Ed è significativo che stavolta abbia sede a Borgo San Lorenzo. Fino a pochi giorni fa la sede scelta era quella dell’auditorium del “Giotto Ulivi”, poi si è cambiato location. “Ci dispiace che l’evento in programma presso il nostro Istituto abbia dovuto cambiare sede -dice il prof. Carlo Bergesio, docente delegato per le attività del Polo Tecnico Professionale- , ma è stato doveroso per le questioni che tutti conosciamo. Negli ultimi anni il Polo Tecnico Professionale Agribusiness Mugello ha creato una fitta rete di contatti con istituzioni, imprese e associazioni del territorio. Grazie a queste collaborazioni, quando siamo venuti a conoscenza che gli organizzatori avevano intenzione di svolgere l’incontro direttamente sul territorio dal Mugello, ci siamo subito proposti come luogo dove poter svolgere l’iniziativa: quale luogo migliore di quello ove per eccellenza si formano sapere e conoscenza per le nuove generazioni? Senza scordare che il Giotto Ulivi vanta di un corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria che da tre anni porta avanti il progetto per “Manager di Filiera”, il quale ha dato origine proprio quest’anno al corso gratuito post-diploma IFTS per “Tecnico per la promozione e gestione di comunità integrate di filiere agroalimentari” che si svolge interamente in Mugello. Siamo comunque contenti che i 21 studenti del corso IFTS, appena iniziato, saranno presenti al convegno.
Martedì 3 i lavori si apriranno alle 9.15 con i saluti del sindaco Paolo Omoboni, di Phil Moschetti presidente Unione dei Comuni del Mugello e di Massimo Vincenzini presidente dell’Accademia dei Georgofili.
Di seguito il programma degli interventi:
- Stefano Santarelli, direttore di Gal Start, parlerà de “Il Mugello e le sue specificità territoriali”;
- Carlo Bergesio Istituto Giotto Ulivi – tratterà del “Polo Tecnico Professionale Agribusiness Mugello nella valorizzazione delle filiere agroalimentari del territorio”.
Alle 10.30 si svolgerà la I Sessione: “Le caratteristiche e il valore del prodotto”
- Le castagne e la farina di castagne:
- Elvio Bellini Accademia dei Georgofili
- Emanuele Piani Consorzio del Marrone del Mugello IGP e Sindaco di San Godenzo
- Le carni bovine
- Riccardo Bozzi Università degli studi di Firenze
- Roberto Nocentini Cooperativa Agricola Firenzuola
- Il latte bovino
- Marcello Mele Accademia dei Georgofili
- Luca Musumarra Centrale del Latte della Toscana
- Il miele
- Marco Mancini Accademia dei Georgofili
- Chiara Grassi Fondazione per il Clima e la Sostenibilità
- Giovanni Pastacaldi Associazione ARPAT
- Il pane del Mugello
- Matteo Borselli Consorzio di Tutela e promozione Pane del Mugello
- Giacomo Tatti Associazione Granaio dei Medici
- Il biologico
- Marta Landi Associazione Produttori Biologici del Mugello
- Federico Galeotti Azienda Poggio al Farro
Alle 12.30 si terrà la II Sessione: una “tavola rotonda” nel quale si terrà un confronto aperto con Anci Toscana, Unicoop Firenze e Istituzioni Locali, Organizzazioni di Categoria, Consorzi, Associazioni, Cooperative.
I.DV.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 Febbraio 2020