• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Festa dell’Acqua, gli studenti del comprensivo di Barberino in visita all’invaso di Bilancino
Alla Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo un pomeriggio con le poesie di Marina Cvetaeva
Quell’auto ferma da tempo alle Fornaci
Villa Pecori ospiterà Mugello da Fiaba prima della chiusura per i lavori
Successo per “Puliamo Firenzuola”
Nido a San Godenzo, un questionario per capire le necessità delle famiglie
Gener-Azioni fa tappa a Palazzuolo per la presentazione di “Appuntamento a Casetta di Tiara”
Marzo, ecco cosa c’è da fare nell’orto: lavorazioni e semine
Polemica in Consiglio comunale a Firenzuola: la lista civica attacca il capogruppo di maggioranza: “Atteggiamento indecoroso”
La Camerata de’Bardi per Bartolommeo Corsini

L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

Posted On 31 Gen 2023
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Consiglio comunale, Lorenzo Verdi, Luca Margheri, Marco Giovannini, Paolo Omoboni

Il Consiglio Comunale di Borgo

BORGO SAN LORENZO – Abbiamo chiesto ai capigruppo consiliari, di maggioranza e di opposizione, un primo commento all’adozione del nuovo strumento urbanistico borghigiano, il Piano Operativo Comunale (qui l’articolo sull’adozione, con la presentazione del sindaco). Il POC è stato adottato con i voti della maggioranza, Pd e Gruppo Civico, e non ci sono stati voti contrari: i gruppi della minoranza, Borgo in Comune, Cambiamo Insieme e Cinque Stelle si sono infatti astenuti.

Lorenzo Verdi

Lorenzo Verdi, capogruppo di Borgo in Comune spiega: “L’adozione del Piano Operativo Comunale è uno degli atti amministrativi più importanti per il futuro di Borgo San Lorenzo e il documento predisposto dal gruppo di professionisti incaricato dall’amministrazione comunale presenta interessanti strumenti di valutazione, alcune proposte innovative e alcune previsioni che ci lasciano perplessi. Dopo cinque anni di calo demografico il Poc prevede un incremento di 600 abitanti con conseguente espansione edilizia con nuovi e riuso. In questo le indicazioni del Poc sono in linea con quanto previsto dal Piano Strutturale Intercomunale sul quale ci siamo espressi in modo negativo.” Verdi aggiunge: “C’è una maggiore attenzione all’edilizia residenziale sociale ma sarebbe necessario un censimento sul patrimonio edilizio inutilizzato per capirne la reale entità. Sul capoluogo ci sono alcune previsioni, in particolare intorno al parco della Misericordia- Pertini che non ci convincono e lo stesso vale per l’ex Tannino. Ci auguriamo che su questi e altri aspetti del Poc ci sia la possibilità di approfondire le valutazioni grazie al periodo delle osservazioni. Per questo in consiglio abbiamo optato per un voto di astensione”.

Luca Margheri

Anche Luca Margheri, capogruppo di Cambiamo insieme, spiega le ragioni dell’astensione del proprio gruppo: “Ci sono cose che ci lasciano perplessi, e vogliamo aspettare le osservazioni dei professionisti e dei cittadini. Ad esempio abbiamo dubbi sulle previsioni urbanistiche accanto al parco della Misericordia, e anche la previsione di aumento degli abitanti, ci sembra eccessiva. Comunque ci stiamo astenuti e poi vedremo con le osservazioni di entrare più nel merito”.

Marco Giovannini

“E’ la Borgo del futuro e vorremmo costruirla insieme”, dice Marco Giovannini capogruppo dei Cinque Stelle.  “Sì vogliamo essere partecipi nel disegnare la Borgo del futuro, e non ci piacciono i piatti precotti. Adesso ci sono cose che non ci tornano, ma aspettiamo le osservazioni dei cittadini. Diciamo che col voto di astensione abbiamo dato alla giunta mezza fiducia, per vedere se con le osservazioni si riuscirà a migliorare il piano”.

Caterina Santelli

Caterina Santelli, capogruppo delle Civiche è soddisfatta: “E’ stato fatto un grosso e impegnativo lavoro di programmazione, un lavoro complesso e utile per il futuro di Borgo San Lorenzo. E l’iter ci consentirà di migliorarlo ulteriormente, con la presentazione delle osservazioni da parte di tecnici e cittadini, e con l’esame di queste, prima della definitiva approvazione. Penso che dopo questa prima approvazione i contenuti del piano vengano ampiamente diffusi e spiegati alla cittadinanza, affinché si abbia piena cognizione delle scelte fatte, e tutti si possa partecipare e dare il proprio apporto”.

Niccolò Grifoni

Altrettanto soddisfatto è infine il capogruppo del Pd Niccolò Grifoni: “Sono molto contento – dice – , il Poc è un documento politico e tecnico importantissimo per una città. È la messa a terra progettuale della Borgo SL dei prossimi 5 anni. È stato fatto un lavoro progettuale enorme e di questo devo ringraziare oltre che il Sindaco e la Giunta anche i tecnici interni ed esterni del comune che hanno elaborato un progetto concreto di sviluppo urbanistico. Tre dati mi premono sottolinear : le politiche di efficientamento energetico, l’edilizia residenziale sociale e gli insediamenti produttivi. Ambiente, giovani e lavoro sono quindi precedenti nel poc che abbiamo approvato. Sono temi a noi cari e sui quali si continua a lavorare con l’amministrazione “

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 31 Gennaio 2023

 

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il Consiglio comunale borghigiano ha votato l’adozione del POC. Il sindaco spiega il nuovo strumento urbanistico

Next Story

Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali

Post collegati

1

DAI LETTORI – Ciclabile o parcheggio?

Posted On 20 Mar 2023
, By Irene De Vito

Il ritorno nella Pieve di Borgo San Lorenzo della “Madonna del Cardellino” di Agnolo Gaddi, capolavoro del Trecento fiorentino

Posted On 19 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Riattivato l’autovelox di Sagginale

Posted On 17 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

FOTONOTIZIA – La Polisportiva Vaglia dona il sangue al centro trasfusionale

Posted On 17 Mar 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Se il cippato va in fumo...

Posted On 16 Feb 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Quel cestino sempre stracolmo e il degrado di una via del centro: un commerciante borghigiano scrive

Posted On 24 Feb 2023

Lieti eventi

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy