• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Firenzuola piange Flor, investita nella notte
Incidente a Panicaglia. Auto contro il muro della casa
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore Dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!

L’aquila Gaia e i crinali mugellani. Il comitato risponde al Wwf

Posted On 16 Mar 2023
By : Nicola Di Renzone
Comment: 1
Tag: comitato per la tutela dei crinali mugellani, eolico, Monte Giogo di Villore, Mugello

MUGELLO – In questo contributo in redazione Fabrizia Laroma Jezzi, del CTCM (Comitato Tutela Crinali Mugellani) riponde a un comunicato del Wwf Italia sulla presenza dell’aquila Gaia, monitorata con GPS satellitare, sui crinali del Parco Nazionale Foreste Casentinesi e sui crinali appenninici di Monte Giogo di Villore in Mugello Toscana. Ma accusa la nota fondazione di non intervenire concretamente in difesa dei crinali frequentati dall’aquila reale veleggiatrice.

Quando il 27 febbraio 2023 Toscanachiantiambiente ha pubblicato l’articolo del Wwf Italia sull’aquila Gaia, ne siamo stati immediatamente felici per l’interesse dell’Associazione nazionale riguardo ad un argomento che a tanti nel Mugello e non solo, sta particolarmente a cuore (qui l’articolo del Wwf). Ancor più felici quando abbiamo letto che l’articolo proveniva dall’ufficio Stampa del Wwf.

Credevamo infatti che il Wwf intervenisse a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla presenza dell’aquila Gaia, monitorata con GPS satellitare, sui crinali del Parco Nazionale Foreste Casentinesi e sui crinali appenninici di Monte Giogo di Villore in Mugello Toscana dove, contro il parere negativo del Parco Nazionale Foreste Casentinesi e il parere negativo delle Soprintendenze, la Regione Toscana e la Regione Emilia Romagna hanno approvato un megaimpianto industriale eolico con pale alte 170 metri. 

Traccia satellitare della presenza dell’aquila Gaia

Ma scorrendo l’articolo, l’autore Lucio Biancatelli dell’Ufficio Stampa Wwf Italia, non interviene a tutela e protezione dell’aquila Gaia e delle sue compagne, dei rapaci e dei chirotteri a grave rischio di vita e sopravvivenza futura in presenza di pale eoliche, come da consolidata e aggiornata letteratura scientifica.

Non solo dunque il Wwf non scrive per intervenire in difesa dei crinali e dell’aquila reale veleggiatrice, ma cancella dall’areale stabile di Gaia i crinali appenninici di Monte Giogo di Villore, presenti invece nell’articolo aggiornato della Newsletter del Parco Nazionale Foreste Casentinesi (qui)

L’incredulità’ ci ha pervaso e invaso al contempo l’amarezza di dover constatare nei riguardi di questi territori l’ennesima censura e distorsione informativa. Sui crinali appenninici di Monte Giogo di Villore si snodano i meravigliosi Sentieri nazionali ed europei: il Sentiero 00 Italia, il Sentiero GEA Grande Escursione Appenninica, il Sentiero Europa E1 che collega Capo Nord a Capo Passero in Sicilia. Siamo nei corridoi ecologici del Parco Nazionale Foreste Casentinesi in continuità funzionale con il Parco, sull’Alta Via dei Parchi, paradiso del Turismo escursionistico, ampiamente finanziata dalle Regioni, che congiunge l’Emilia Romagna alla Toscana attraverso la dorsale degli Appennini Toscoromagnoli, passando dal Monte Loggio, la Linea Gotica, l’Eremo dei Toschi, sfiorando il Monte Peschiena e inoltrandosi nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi.

Questo tratto di crinale fin oltre la Colla di Casaglia è da sempre frequentato da aquile reali (che sia Gaia o altri individui ha poca importanza, se non che ne prova l’esistenza e i movimenti mediante rilevamenti telemetrici) che in quelle zone hanno diversi siti riproduttivi. Peraltro la “prateria arbustata” del Giogo di Villore è ideale come sito alimentare per gli individui nidificanti nelle zone occidentali del Parco.

Come fondamentale per l’ecologia dell’ aquila reale è la presenza di numerose aree aperte o praterie secondarie, ideali aree di caccia ricche di prede, che si alternano a boschi vetusti con alberi grandi e alti dove, in alternativa alle rupi, le aquile costruiscono i loro grandi nidi in un articolato insieme di ecosistemi ricchi di biodiversità e di foreste ben conservate, con ecosistemi ricchi di bio complessità perché prossimi a 5 Siti Rete Natura 2000 con Zone a Speciale Conservazione tra cui il sito Natura 2000 ZSC Muraglione Cascata dell’Acquacheta.

L’ incidenza negativa del mega-impianto eolico su tale specie e su tutte le altre presenti negli habitat di rete Natura 2000 confinanti è evidente, perché costituisce rischio di impatto diretto per collisione con le pale, e indiretto perché ne riduce l’habitat e ne interrompe il corridoio ecologico.

Confidiamo dunque in tutte le azioni in difesa e tutela di questi meravigliosi e unici territori con i loro crinali, habitat di avifauna e fauna preziosa, invitando il WWF ad esserne partecipe, protagonista e promotore.

Fabrizia Laroma Jezzi, CTCM Comitato Tutela Crinali Mugellani
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 Marzo 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

A Microscena successo per i “West54thst” che omaggiano i Nirvana

Next Story

Il Club Lotus Italia sulla pista del Mugello Circuit per il “CLI Trophy 2023”

Post collegati

0

Samuele Cosco, della Mugello nuoto, ai campionati italiani assoluti

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

La Boxe Mugello a Firenze per un incontro di pugilato misto

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Il meteo del sangue in Toscana: “urgente” lo 0 e l’A negativo

Posted On 24 Mar 2023
, By Andrea Pelosi

One Comment

  1. Luca Leoncini 20 Marzo 2023 at 22:06 Reply

    Dal WWF Italia dopo aver promosso i concerti devasta spiaggie di Jovanotti, non mi sorprende il suo scarso interesse per i crinali appenninici mugellani casentinesi..

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy