Lavoro e Cna. 900 ore di corso formazione da Oliviero Capirossi per diventare artigiani del legno
MUGELLO – Terza esperienza di Cna in Mugello di formazione lavoro in azienda, ed è già in ponte una quarta, nella lavorazione della pietra di Firenzuola. Il 25 settembre si è tenuta la presentazione del corso professionalizzante gratuito da 900 ore (articolo qui) “Addetto alla realizzazione di manufatti lignei” nell’azienda storica borghigiana Oliviero Capirossi. L’iniziativa si rivolge a 12 disoccupati, inoccupati, inattivi iscritti al Cpi della Regione Toscana, residenti o domiciliati in un comune toscano. Ci si potrà iscrivere entro il il 30 settembre, contattando Sophia via della Villa Demidoff 48/52 Firenze 055 33976210 email [email protected] o Proforma piazza Martin Luther King 4 Borgo San Lorenzo 055 8409810 email [email protected] o Caterina Falvella di Cna Mugello 055 8455640 email [email protected]
“Abbiamo un grande entusiasmo per questa attività – dice la titolare Elga Capirossi – il percorso è lungo, l’abbiamo valutato bene, ma ci crediamo fermamente perché il legno è una materia nobile ed è bello che le persone possano imparare ad usarlo nella sua versatilità. Io credo che queste formazioni sul campo possono dare dignità alla gente, quando oggi la società lo toglie. E la vedo come un’opportunità utile questa sia per i giovani, il nostro domani, sia per chi è più grande d’età, tipologie entrambe presenti oggi a questo open day informativo, per avere una prima o una seconda possibilità di collocarsi o ricollocarsi nel mondo del lavoro”. Ma ci sono reali possibilità di assunzione all’interno della Capirossi alla fine del corso? “Abbiamo soppesato questa cosa – prosegue la titolare – c’è la volontà. L’andamento del mercato è imprevedibile, ma si sta muovendo. Questo è un segnale positivo. Ci auguriamo che possa continuare ad entrare lavoro in questi mesi, se ci sono quindi i presupposti giusti, ben venga soddisfare un bisogno di personale con chi ha operato già al nostro interno, abbiamo imparato a conoscere e lui ha appreso il nostro Know-how“.
“Oggi è una bella giornata – dice il vicesindaco Enrico Paoli e assessore alle Attività produttive di Borgo San Lorenzo – quando un’azienda come questa, che ha 60 anni di esperienza si presta alla formazione dei giovani del nostro territorio è un grande valore aggiunto per tutti. Le piccole aziende sono il fiore all’occhiello e la spina dorsale della nostra economia. E noi, come Amministrazione comunale, cerchiamo continuamente sia con la presenza sia con altri mezzi, di essere vicini e di sostenerle”
“Stiamo spingendo tanto per la formazione strategica in aziende – conclude Claudio Calabrò dell’agenzia Sophia, che insieme a Proforma e Pegaso Network della Cooperazione Sociale Toscana Onlus hanno vinto il bando per questo progetto – perché abbiamo visto che è un virtuoso e innovativo sistema per far imparare una professione. Farlo in una laboratorio costruito ad hoc in una azienda di qualità, accanto a dipendenti che lavorano qui da anni, garantisce un livello di apprendimento su un livello molto più alto. Sarà un percorso non semplice, sono richieste 8 ore su 5 giorni la settimana, per alcuni mesi. Ma all’uscita del percorso i partecipanti avranno un bagaglio che consentirà loro di lavorare in questo settore. Il 30 settembre è il termine ultimo per le iscrizioni, e l’11 ottobre si terranno le selezioni con un test scritto e un colloquio motivazionale in cui capiremo le intenzioni”.
Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 settembre 2018