• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il bilancio del festival dell’Energia e dell’Ambiente
Attacchi dei lupi, le carcasse degli animali saranno smaltite a spese della Regione
I concerti di Borgo San Lorenzo del festival Passaggi 2023
Interruzioni nella fornitura di acqua a Vaglia
Cercasi gestore per l’area cani del Parco della Misericordia a Borgo San Lorenzo
Scomparso il gatto Umberto. Aiutiamolo a tornare a casa
Il presidente di Confidustria Firenze a Palazzuolo e a Marradi: “Maggior sostegno alle aree interne”
A Marradi riapre il Centro per l’Impiego
Continua il maltempo in Mugello, ancora codice giallo per piogge
“Gustomugello”, per il Motogp i sapori del territorio in tavola

Le nuove “paghe” dei sindaci. Dal 2022 aumenti consistenti

Posted On 09 Nov 2021
By : Andrea Pelosi
Comments: 2
Tag: sindaco

MUGELLO – Un aumento considerevole di “stipendio” è quello che ha stabilito la manovra decisa dal governo che, partendo nel 2022 per arrivare al 2024, aggancia i compensi dei primi cittadini a quelli dei presidenti di Regione, con un parametro che scende in base alla dimensione demografica dei comuni. Coinvolti in questo “balzo” anche vicesindaci, assessori e presidenti dei consigli comunali, che hanno un’indennità parametrata su quella dei sindaci.

Ma di quanto aumenteranno gli stipendi dei sindaci mugellani? Per comuni come Borgo San Lorenzo, Barberino di Mugello e Scarperia e San Piero, che sono nel range tra i 10 mila ed i 30 mila abitanti, il primo cittadino passerà dai 2789 euro lordi d’indennità ai 3403 euro nel 2022 fino ai 4140 euro dal 2024. Per il sindaco di Vicchio e Dicomano, paesi sotto i diecimila abitanti ma sopra i cinquemila, l’indennità passerà da 2510 euro a 3188 euro nel 2022 ai 4002 a partire dal 2024.

Più limitati gli incrementi per i sindaci dei piccoli comuni: per quanto riguarda il primo cittadino di Firenzuola, che si trova nello scaglione dai 5 mila ai 3 mila abitanti, passerà da ricevere 1952 euro a 2445 euro, fino a 3036 euro. Per i sindaci di comuni dai mille ai tremila abitanti, come Palazzuolo sul Senio e Marradi, le indennità saliranno da 1659 euro a 1909 euro a partire dal prossimo anno fino ai 2208 del 2024. I dati sulla popolazione sono calcolati all’ultimo rilevamento (articolo qui).

Andrea Pelosi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 novembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Disagi per l’utenza del presidio sanitario di Pratolino: l’interrogazione di “ScelgoVaglia”

Next Story

“Economie informali e culture alimentari”, se ne parla a Palazzo dei Vicari

Post collegati

0

Elezioni Marradi, definite le liste che appoggeranno i tre candidati

Posted On 15 Apr 2023
, By Andrea Pelosi
0

Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

“I miei ultimi mille giorni”, intervista al sindaco Paolo Omoboni

Posted On 30 Ago 2021
, By Redaz
2

“Chiediamo in modo accorato a tutti voi uno sforzo ulteriore”: l’appello dei Sindaci della Città Metropolitana di Firenze

Posted On 03 Apr 2021
, By Andrea Pelosi

2 Comments

  1. Paolo 10 Novembre 2021 at 10:24 Reply

    mah… qualche perplessità c’è.

    giusto e sacrosanto aggiornare il compenso dei sindaci considerati l’impegno e la responsabilità.

    ma, con tutto il rispetto per i sindaci dei piccoli comuni, faccio un esempio di come sia stato mal valutato l’argomento:

    è possibile che tra il sindaco di Vaglia/Dicomano (comuni di poco al di sopra dei 5000 abitanti) e il sindaco di Empoli/Sesto F.no (comuni che rasentano i 50000 abitanti) ci siano solamente 800 euro lordi che diventano 500 netti?

    fossi il sindaco di Empoli vorrei le responsabilità, seppur gravose, di Dicomano e rinuncerei a 500 euro mensili

    Stessa cosa, al contrario, tra il sindaco di Siena e quello di Scandicci (entrambi intorno ai 55000 residenti) dove le differenze sono di quasi 3500 euro lordi in favore del Sindaco di Siena, solo perché capoluogo …

    Un Comune è tale sia capoluogo che non ed è incomprensibile questa differenza posto che il numero di abitanti e le problematiche da gestire siano pressoché similari.

    Come sempre, cose fatte all’italiana con poca dose di buonsenso

  2. Mario 12 Novembre 2021 at 6:59 Reply

    Mi sembra un audeguamento che non rispetta l’inflazione ma solo il paraculismo!! Solo ai pensionati e ai lavoratori non vengono MAI adeguati le buste paga!!
    Meditate gente.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Lun 05

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 5 @ 23:30
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy