L’intensa estate della Mugello 88, a Barberino e al Summer Camp a Vicchio
BARBERINO DI MUGELLO – È stata un’estate ricca di appuntamenti quella della Mugello 88, che ormai da diversi anni cura campi e occasioni di svago per i bambini, a sostegno delle famiglie barberinesi, ospitando per diverse settimane i giovanissimi atleti grazie ad una affiatata squadra di animatori che organizzano sempre nuove attività e uscite. Un’estate che si è conclusa con il Summer Camp residenziale che si è svolto a Vicchio dal 4 all’8 settembre, presso la struttura delle Caselle, nel comune di Vicchio; al quale hanno partecipato 12 bambini, di cui 8 maschi e 4 femmine, di età compresa tra i 9 e i 12 anni.
Questa settimana è stata ricca di attività ludico motorie e di nuove esperienze di vario genere, come escursioni nel bosco e serate dedicate al cinema. Spiegano gli organizzatori che per quanto riguarda le attività ludico motorie sono stati svolti diversi giochi inerenti allo sport: i bambini sono stati impegnati in giochi di squadra, ad esempio il calcio e il beach volley, vista la disponibilità di campi adiacenti alla struttura. Inoltre si è lavorato anche sulle capacità motorie dei bambini, con percorsi e giochi basati sul movimento e sulla coordinazione.
Molto importanti e curiose sono state anche le varie escursioni fatte durante la settimana, possibili grazie alla collocazione geografica della struttura, che ha permesso di andare a fare dei percorsi nella natura anche alla scoperta degli animaletti del bosco. In una di queste mattine i bambini sono stati portati a passeggiare in un percorso nel bosco. Un altro giorno si sono recati al fiume nei pressi della struttura per fare un bagno e rinfrescarsi ai piedi della cascata.
Poi una passeggiata in notturna nei percorsi pedonali vicini alla struttura. Ogni bambino aveva la propria torcia, per creare una situazione diversa e divertente, con l’obiettivo di far diminuire la paura del buio ad alcuni bimbi.
Durante la serata cinema è stato proiettato il film “Una notte al museo” che ha catturato molto l’attenzione dei bambini. Un film scelto perché racconta una storia di rinascita, analizza diverse fasi storiche e contiene una giusta dose di umorismo.
Infine, l’ultima sera è stata organizzata una cena anche con i genitori, per potersi confrontare su questa nuova esperienza appena conclusa. In questa occasione sono stati raccolti vari pensieri e suggerimenti per poter migliorare questo Summer camp residenziale.
“A Summer camp concluso – afferma Pasquale Toscano, – per il secondo anno di fila, posso dire che, questi 5 giorni sono stati veramente produttivi e positivi per i bimbi: hanno aiutato i bambini a raggiungere un’autonomia tale da far sì che tutte le varie pulizie personali, quindi in riferimento a doccia e utilizzo del bagno, sistemazione camera e la capacità di tenere in ordine i vari vestiti, venissero svolte da loro. Tante volte ci autoconvinciamo che il “lasciar fare”, nei bambini, sia sbagliato. Alcune volte però, la libera esplorazione e quindi l’osservare senza intervenire (nel possibile), aiuta loro a sviluppare capacità e proprietà fondamentali per la loro maturità”.
La Mugello 88 ha tenuto campi anche all’inizio dell’estate. In questo caso l’esperienza è raccontata da Pasquale Toscano: “L’estate era partita un po’ in sordina, ma come tutti gli anni. La prima settimana non abbiamo mai una grande affluenza anche perché quest’anno le condizioni atmosferiche non erano ottimali. Abbiamo iniziato ad inizio 12 giugno e finito 28 luglio, dal lunedì al venerdì, con una media di 40/45 bambini a settimana dai 5 ai 12 anni. I campi sono organizzati con un animatore ogni 10 bambini, più il coordinatore che funge da jolly”.
Anche nel caso dei campi di inizio estate le attività sono state varie: “Abbiamo fatto tante cose: abbiamo costruito un paniere a mano, sono venuti i Vigili del Fuoco e i Vigili Urbani, il Sindaco con parte della Giunta, l’associazione Penelope, la Carpini che ha insegnato a fare i dolci, siamo andati in piscina, siamo andati al parco di Pratolino, una alla fattoria Il Palagiaccio. Penso che i bambini non si siano annoiati. Penso che anche le famiglie siano contente, perché gli diamo un servizio che non so se da altre parti riescono a trovare. Con un costo di 130 euro a settimana compreso tutto, mensa ed uscite”.
E un ringraziamento per lo staff: “Sono tutti ragazzi maggiorenni laureati, fantastici. Anche quest’anno siamo riusciti ad ospitare bambini con disabilità grave per un inserimento coi i coetanei normodotati. Le critiche ci sono sempre, ma sono sempre costruttive perché ci danno quel margine di riflessione e miglioramento”.
“Per la buona riuscita di questo “Summer camp” – conclude il presidente Toscano – vogliamo ringraziare: l’Amministrazione Comunale di Barberino di Mugello (Sindaco Giampiero Mongatti Vice-sindaco Sara Di Maio), l’Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Prof.ssa Alessandra Pascotto, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale (comandante Paolo Baldini), Carabinieri Maresciallo Fiore, Associazione Penelope, Giuseppe Perugini Arte e Mestieri, Misericordia Barberino, Chef Pasficciere Patrizia Carpini, Nadia Berti (Project Management), pedagogista dott.ssa Gualtieri Sandra , maestro di musica Giuseppe Bonanno, Alberto Tallarico per il tiro con l’arco, Azienda Agricola il Palagiaccio dott. Luigi Bolli,per l’accoglienza, i ristoranG che hanno partecipato al contest “4 Ristoranti” : Giro di Bacco Angolo 27 – L’oste in piazza – Bar tabacchi Mantelli. Inoltre un ringraziamento particolare alla Sig.ra Irene L’Abate del Parco Mediceo di Pratolino per l’accoglienza e il laboratorio didattico ambientale. Grazie ai Polichef, Fabio, Sandro e Luciano sempre disponibili. Grazie a tutti gli animatori per lo straordinario lavoro che hanno svolto.
Niccolò, Laura, Liù, Alessia C., Alessia T., Maddalena, Asia, Melissa, Sefora, Eva, Letizia, Lisa e Brenda, Giada, Diletta, Laura e Alberto”.
Infine, ultimo ma non ultimo vorremmo ringraziare la Fondazione CR Firenze per l’enorme disponibilità nel sostegno economico con la partecipazione al bando E-State Insieme 5
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 settembre 2023