• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti
Sconfitta a tavolino per l’intervento del Pegaso, la Corte Sportiva Federale Territoriale dà ragione al Luco
Torna l’ora legale, stanotte lancette avanti di un’ora
Al Don Bosco di Borgo San Lorenzo arriva Il Sospetto”, il nuovo spettacolo di Matteo Cecchini
“Che non ci sono poteri buoni..”, il duo acustico Petra Lana in concerto al cinema Garibaldi di Scarperia
Banca delle terre agricole, maxi terreno all’asta tra Marradi e Vicchio
Il panettone di Pasqua di Sant’Agata
Defibrillatore rubato alla Misericordia: “Lo ricompreremo noi”, dice il sindaco Omoboni
Gilardoni, Fabiani a Barberino: “Pronti a sostenere sviluppo e assunzioni”
Vaglia e San Godenzo nel patto contro Multiutility

Lo scambio linguistico e culturale tra San Piero e Gap. Un’esperienza di arricchimento reciproco

Posted On 10 Giu 2018
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Istituto Comprensivo di Scarperia e San Piero, scambio culturale, Scarperia e San Piero, scuola

SCARPERIA E SAN PIERO – Raccontare questa avventura che le classi terze di San Piero hanno vissuto con i ragazzi di Gap, cittadina francese dell’Alta Provenza, non è facile.
Difficile sciogliere e descrivere singolarmente tutti gli elementi di questa rete di obiettivi, esperienze ed emozioni che, in questo scambio, ha raccolto davvero buoni frutti!
Questa esperienza è stata un momento formativo molto importante per ciascuno di noi: per i nostri ragazzi, per le famiglie, per le/gli insegnanti che ci hanno creduto e ci hanno lavorato ben oltre l’orario scolastico.


Un percorso sicuramente nato da un clima di fiducia reciproca, innanzitutto dei professori nei confronti di questi ragazzi, nel considerarli pronti e sufficientemente responsabili per un “viaggio” simile. Fiducia dei genitori nella scuola e nella sua voglia e capacità – nonostante tagli e riforme – di lavorare a tutto tondo per la formazione di cittadini e non solo di alunni.


Cittadini di oggi e di domani, piccoli ambasciatori capaci di portare all’estero un’immagine colorata e allegra dell’Italia e di far soffiare una ventata di novità qui a San Piero, dove nessuno – proprio nessuno – ha potuto ignorare l’arrivo degli amici francesi.
Il percorso di scambio è partito da lontano, è stato costruito mattone dopo mattone, riunione dopo riunione; parlare insieme ha aiutato a superare un iniziale sospetto, qualche comprensibile titubanza, alcune oggettive difficoltà e un filo di paura da parte dei ragazzi. Lavorare al progetto tutti insieme ha dato modo di capirne l’importanza e non solo- non tanto- in termini di approfondimento linguistico, ma anche – e soprattutto- in termini di apertura al nuovo, arricchimento culturale ed educazione all’autonomia.

Aspetti condivisi fin da subito con convinzione dalla Dirigente scolastica e dal Consiglio d’Istituto che hanno creduto in questo primo progetto sperimentale e si sono impegnati a coprire parte delle spese del viaggio.
In questo successo a più voci non sono mancati momenti critici, ma ciascun attore ha saputo affrontarli con attenzione e persino con un pizzico di ironia.
Restano molti ricordi, molte emozioni: restano immagini sovrapposte di modi diversi di frequentare la scuola, vivere in famiglia, essere figli e genitori.
Sicuramente abbiamo lasciato agli amici francesi un’idea di un’Italia accogliente e un po’ rumorosa, gioviale e molto attenta, conviviale a tavola e un po’ “chioccia” verso gli ospiti!
Celebri resteranno le raccomandazioni delle insegnanti francesi alle nostre famiglie di dare un po’ meno da mangiare ai loro ragazzi, “costretti” a visitare le bellezze del Mugello e della Toscana con zaini carichi di panini!
Un’accoglienza, la nostra, davvero ben ricambiata dalle famiglie e dalla scuola di Gap, che ha colpito i ragazzi per efficienza ed organizzazione. Inoltre, i nostri figli hanno (forse) imparato dai loro coetanei d’Oltralpe una maggiore autonomia e un po’ più di disciplina.
Queste diversità sono state un arricchimento reciproco e ci hanno dato nuova fiducia nella possibilità di costruire dal basso, nel piccolo, ognuno per la sua parte, la convivenza tra i popoli.


Tralasciamo qui, per ragioni di spazio tutte le bellezze viste e fatte vedere, la vita scolastica vissuta insieme, gli innovativi musei visitati e fatti visitare, le avventure e le escursioni fatte e fatte fare: Firenze, Aix-en-Provence, Siena e San Gimignano, Briançon, il Trebbio e il Lago di Serre Poncon, l’Atelier Cézanne ed il Museo di Leonardo a Vinci, il Sentiero delle Ocre a Roussillon, il Convento di Bosco ai Frati e il Parcours Aventure. Tutti pezzi di un mosaico veramente complementare ed entusiasmante.
Siamo partiti con zaini e valigie carichi di curiosità, entusiasmo, una sottile apprensione e un’enorme scorta di pesto, parmigiano, cantucci di Prato e vin novello.
Siamo tornati più ricchi, cresciuti, e gradevolmente puzzolenti di buon formaggio!

Il programma completo dello scambio, sia per il soggiorno degli amici francesi a San Piero che per quello dei nostri ragazzi a Gap, sarà pubblicato sul sito dell’Istituto Comprensivo di Scarperia e San Piero.

 

I/le rappresentanti di classe delle terze medie di San Piero a Sieve

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 giugno 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Farmacia di Bivigliano. Il sindaco Borchi replica al Pd Vaglia

Next Story

Luco di Mugello, la “Passeggiata sulle orme di Fido” con i pronipoti di Soriani

Post collegati

0

Medicina di base, i problemi non mancano. Ne ha parlato il consiglio comunale di Scarperia e San Piero

Posted On 24 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Acqua Panna, stabilimento certificato: risparmia 28 milioni di litri d’acqua nelle lavorazioni

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

La Hankook 12 ore Mugello inaugura la stagione sportiva del Mugello Circuit 2023

Posted On 21 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Alle “Cortine” di Scarperia, il GS Scarperia 1920 partecipa alla “Lega degli Invincibili”

Posted On 20 Mar 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy