• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incidente tra auto e moto a Barberino di Mugello. Interviene elisoccorso pegaso
Settimana Santa, il calendario delle celebrazioni in Mugello
DAI LETTORI – Aiutateci a salvare la canina “Essa”
Sanità locale e relative problematiche, se ne parla a Scarperia
Ufficiale, il centrodestra di Marradi candida Stefano Benedettini
Vicchio, tutti i dati della popolazione 2022
Bretella di Firenzuola, presentato il progetto. Il commento del sindaco Giampaolo Buti
Firmato il contratto, Lowenstein ha acquistato anche il Golf Club Poggio dei Medici Resort
Linea Firenze – Borgo San Lorenzo – Faenza: al via lavori di potenziamento line a e stazioni
Multiutility, Dicomanocheverrà: “I sindaci dei piccoli comuni si sono accorti che non conteranno più niente”

L’oasi di Gabbianello è abbandonata e in preda al degrado. Un’occasione persa

Posted On 18 Mar 2023
By : Redaz
Comments: 3
Tag: Barberino di Mugello, Bilancino, Oasi di Gabbianello

BARBERINO DI MUGELLO – Ormai da alcuni anni (almeno quattro o cinque) l’oasi naturalistica di Gabbianello, in riva al lago di Bilancino, è chiusa e anche preda del degrado. In passato, però, il sito era molto diverso: il comune l’aveva affidata alla Lipu, poi alla cooperativa Ischetus, era diventata Oasi WWF, ed erano state fatte iniziative anche di un certo rilievo, oltre ad un’apertura regolare.

Oasi di Gabbianello. Credit @fotocronache Germogli

Era, insomma, una sorta di paradiso per gli uccelli migratori. Vi si fermavano fenicotteri rosa, cicogne, e tanti altri volatili. E appassionati birdwatchers e naturalisti, scolaresche e fotografi erano di casa. Ed era stata riconosciuta come “Area Naturale Protetta d’Interesse locale” a livello regionale, 25 ettari, dei quali otto allagati.

Purtroppo però, anche se curiosamente nel sito di informazioni turistiche dell’Unione montana Gabbianello è raccontata ancora come viva e vegeta, la realtà è diversa. E, da diversi anni, l’oasi è chiusa e inutilizzata, e senza manutenzione.

Una iniziativa quando l’oasi era in attività

Appare quindi quasi una beffa quel che si legge sul sito. Ossia che “Nell’Oasi è presente un accogliente Centro Visite che dispone di strumenti didattici e dove sono organizzati incontri, corsi per adulti, laboratori scolastici. Sono presenti anche un bookshop naturalistico, un’area picnic e spazi tematici (Giardino delle farfalle, Stagno didattico, Campo collezione Frutti dei Medici) ed un servizio di noleggio mountain bike”.

Eppure solo fino a qualche anno fa era davvero così. Con il Giardino delle Farfalle, lo stagno didattico, un frutteto con tipi di piante antiche. E questo suscita il rammarico di chi la frequentava: “L’oasi – dice Giancarlo Bani, che le ha dedicato anche un video, visibile su Youtube dal titolo “L’Oasi ornitologica di Gabbianello, sul lago di Bilancino, in Mugello”   – è uno spazio meraviglioso, ma in uno stato di abbandono totale: i capanni di osservazione stanno andando in pezzi, il verde e le sponde non sono più curati. Senza manutenzione anche l’habitat per gli uccelli diventa non più accogliente, le sponde devono andare a degradare, per consentire la nutrizione dei limicoli, la vegetazione e i canneti vanno tenuti sotto controllo”.

Certo che invece, se ben tenuta e valorizzata, questa parte delle sponde del lago di Bilancino, nelle vicinanze del paese di Galliano, potrebbe essere una forte attrattiva per il turismo verde. “Questo di sicuro – nota Renato Costi anche lui fotografo naturalista mugellano -, ma direi che la funzione più rilevante di Gabbianello è ambientale, a beneficio degli animali, e anche solo per questo andrebbe mantenuto. E’ sulle rotte di migrazione dei volatili, attirati dal grande specchio d’acqua di Bilancino, e che a Gabbianello possono trovare l’habitat idoneo per fermarsi, riposare, nutrirsi e riprodursi. Qui si fermava di tutto, fenicotteri, cigni, cicogne gru, oche selvatiche ed anche il falco pescatore. Oggi peraltro i laghetti sono fortemente diminuiti, e quindi Gabbianello risulterebbe utilissimo”.

Certo. C’è il problema del mantenimento. Ma occorre pensare che la valenza turistica sarebbe forte: in altri luoghi d’Italia questi luoghi sono molto visitati e apprezzati. Ci sarà certo da capire perché in Mugello l’oasi non ha mai avuto un gran successo, anche se in occasione delle iniziative e delle aperture le persone non mancavano. Ma la sua posizione, accanto al lago e vicina alla Via degli Dei, potrà in futuro aiutare nella ricerca di spunti, e magari in quella di nuovi gestori.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 Marzo 2023

 

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Tubo rotto a Barberino. Crea una “fontana” alta svariati metri

Next Story

A Firenzuola e frazioni riprendono la pulizia strade ed i divieti di sosta

Post collegati

0

Incidente tra auto e moto a Barberino di Mugello. Interviene elisoccorso pegaso

Posted On 01 Apr 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 31 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Inaugurata la prima “casetta rossa dei libri” di Barberino

Posted On 30 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Barberino di Mugello, tutti i dati della popolazione 2022

Posted On 29 Mar 2023
, By Irene De Vito

3 Comments

  1. Filippo 20 Marzo 2023 at 0:33 Reply

    E pensare che questa oasi è stata una delle cause di chiusura di un campo volo noto e storico, presente ben prima della nascita di tale oasi venuta molto dopo, la quale, a detta dei naturalisti, il campo volo con sua radicata storicità, con un tessuto sociale ed economico strutturato da anni si doveva chiudere perché disturbava la quiete degli animali migratori. Ora, che l’attività dei piccoli aerei possa aver disturbato la quiete degli esseri migratori è un dato di fatto, ma tale campo era presente BEN PRIMA DI TALE OASI e la domanda sorge spontanea: come avranno fatto gli uccelli migratori prima di avere questa oasi? È un autentico miracolo dunque se non si sono estinti… Ma se prima c’è un attività in contrasto con ciò che si vuol fare, com’è che si fanno comunque le cose determinando anche la chiusura di chi c’era prima? Infine, la beffa più grande è tutta questa storia: è una forzatura per fare un qualcosa in contrasto con altre attività, far chiudere o morire altre attività, impiegare sforzi e denaro “pubblico” per costruire un bene e infine lasciarlo andare poi alla deriva senza averne più cura…. Vista dal lato di alcuni la beffa è duplice se non tripla!!!
    Direi che sarà importante valutare per il futuro di fare le cose a modo ed a logica senza fare forzature a nessuno, e visto che ormai l’attività di campo volo è sparita, BEN VENGA L’OASI ECOLOGICA E IL SUO RESTAURO E RIPRISTINO.

  2. LORENZONE Della Gratella 20 Marzo 2023 at 12:45 Reply

    novelle , basta dire ecologico e tutto è consentito ,ma imparassero a rispettare ciò che esiste e non a creare presupposti esosi e assurdi con il solo scopo di creare nuovi motivi di interesse il più delle volte falsi o non dimostrabili
    Lorenzone della Gratella

  3. Paolo 22 Marzo 2023 at 10:26 Reply

    siamo sicuri che sia degrado?

    oppure sarebbe meglio dire che senza “antropizzazione” la natura si riprende i suoi spazi?

    non è sempre necessario creare dei “circhi” per il sollazzo umano… degrado sarebbe se gli animali non si fermassero più a causa delle troppe presenze umane o per l’inquinamento.

    qual’è la situazione? i migratori si fermano ancora? se la risposta è sì non credo si possa parlare di degrado.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, “Don Milani, il maestro” – Presentazione del libro

Aprile 1 @ 16:30
Sab 01

Scarperia, Sagra del Fritto Misto

Aprile 1 @ 19:00
Sab 01

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 1 @ 21:30
Sab 01

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 1 @ 21:30
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Scarperia, Sagra del Fritto Misto

Aprile 2 @ 12:00
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 21:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 21:30
Lun 03

Il Maggio Musicale Fiorentino a Borgo San Lorenzo

Aprile 3 @ 21:00
Mar 04

Borgo, GIAMPAOLO MORELLI in 101 SCOMODE VERITÀ E 3 STORIE VERE – Stagione teatrale 2022-23

Aprile 4 @ 21:00
Gio 06

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 6 @ 8:00 - 18:00
Ven 07

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 7 @ 8:00 - 18:00
Sab 08

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 8 @ 8:00 - 18:00
Dom 09

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 9 @ 8:00 - 18:00
Gio 13

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 13 @ 8:00 - 18:00
Ven 14

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 14 @ 8:00 - 18:00
Sab 15

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 15 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Aiutateci a salvare la canina "Essa"

Posted On 01 Apr 2023

DAI LETTORI - Manto stradale dissestato e pericoloso. La denuncia di un lettore

Posted On 27 Mar 2023

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy