• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli
A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari
DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando
DAI LETTORI – Con le ciaspole nel bianco Mugello
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…
“Acqua Impera”, l’acqua minerale di Firenzuola
Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane

Lupi sbranano una pecora e una capra nei pressi del camping “Mugello Verde” a San Piero a Sieve

Posted On 07 Mag 2018
By : Irene De Vito
Comments: 5
Tag: Sc

SCARPERIA E SAN PIERO – Lupi anche a San Piero, e non in posti sperduti, ma vicino al camping “Mugello Verde”. Lo ha scoperto, a sue spese, Sara Fineschi, che abita nei pressi del campeggio e che in un terreno recintato accanto a casa tiene, per compagnia, una pecora e una capretta.

 

Teneva, perché stamani, 7 maggio, se le è trovate entrambe sbranate.

Il ritrovamento delle carcasse semi-spolpate dei due ovini lo ha fatto lei stessa, di primo mattino. Ed ora è preoccupata: “Sì -dice- credo vi sia da preoccuparsi davvero, visto che questo è accaduto a poche decine di metri dalla piscina del camping, che d’estate è piena di turisti”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 maggio 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Ma che bel castello….quello di Mugello da Fiaba

Next Story

Festa del GRIM al Centro Giovanile tra lavoretti, giochi e…il Lupo

5 Comments

  1. Boscaiolo 7 Maggio 2018 at 23:05 Reply

    Il Lupo , per quanto si legge nella bibliografia scientifica e ascoltando gli esperti , attacca le sue prede azzannandole al collo. Dopo averle uccise comincia a mangiare le interiora che sono la parte più nutriente.
    Ora guardando queste immagini non si rilevano i segni di un attacco di lupi, non ci sono segni sul collo ed il pasto non è stato consumato in quanto le carcasse sono praticamente intere. Il Lupo quando uccide poi immediatamente dopo mangia.
    Non c’è nessuna indicazione che sia opera del lupo, sembra molto più probabile lattacco di uno o due cani randagi.
    Prima di fare affermazioni che inducono panico e idee sbagliate in chi legge , sarebbe sempre bene effettuare o far effettuare qualche verifica da chi se ne intende.
    Mi dispiace ovviamente per la proprietaria degli animali ma per me non è stato il Lupo.

  2. Giovanni 8 Maggio 2018 at 13:43 Reply

    E poi figuriamoci se i lupi possono essere pericolosi per i turisti che vanno in piscina quando non hanno mai attaccato le bestie umane.
    La favola di cappuccetto rosso va bene fino a 10 anni di età poi bisognerebbe crescere.
    Mi dispiace per la proprietaria delle due amate bestiole e soprattutto per il legame affettivo che sicuramente si era creato ma gridare “AL LUPO!!! AL LUPO” non le riporterà indietro i suoi ovini.
    Mentre il lupo è già stato abbondantemente demonizzato solo per seguire il corso della natura e dei suoi equlibri che l’umano spesso vuole sovvertire.

  3. sara 8 Maggio 2018 at 14:40 Reply

    Buongiorno, sono la proprietaria dei due ovini, volevo chiarire alle persone che hanno commentato che è stato fatto il sopralluogo dall usl veterinaria di borgo san lorenzo, la quale ha dichiarato che è stato un attacco del lupo, i segni sul collo erano ben presenti anche se nelle foto non si vedono.
    Inoltre lavoro in un’ azienda agricola dove non molti mesi fa abbiamo subito un’aggressione a una decina di pecore, le quali hanno riportato le stesse ferite ed erano sbranate allo stesso modo.
    Non credo certo alla favola di cappuccetto rosso e non insinuo nemmeno che siano pericolosi per i turisti che vanno in piscina, ma reputo giusto gridare ” al lupo,al lupo” in difesa di tutti gli agricoltori della zona che hanno subito aggressioni da parte dei lupi e che di conseguenza hanno subito danni economici e di produzione.

  4. boscaiolo 9 Maggio 2018 at 8:11 Reply

    Prendiamo per buoni i segni sul collo ? Specialmente sulla capretta bianca dovrebbe esserci quantomeno del sangue. L’altro elemento che anche contro il parere del veterinario ASL non mi convince , è che il pasto NON E’STATO CONSUMATO in quanto , lo si vede chiaramente dalle foto , le carcasse sono intere. Il Lupo o i lupi dopo l’aggressione, mangiano in abbondanza fino a svuotare le interiora della carcassa.
    Sono ancora convinto che , in questo caso non è stata opera del Lupo.
    Anche se il Lupo è ben presente ormai qui da noi, anche nella zona di questo episodio . Se ci sono stati altri episodi con queste modalità sarebbe bene verificare che non siano cani randagi o semi randagi.
    Il randagio spesso attacca le prede anche se non ha fame, lasciandole subito dopo l’uccisione. E a differenza del Lupo , un gruppo di randagi puo’ essere pericoloso anche per le persone.

    • ROBERTO 12 Giugno 2018 at 16:23 Reply

      MA CHI TE LO HA DETTO CHE IL LUPO MANGIA TUTTE LE SUE PREDE? DOVE VIVI IN CITTA’AL SETTIMO PIANO O SAI DI COSA PARLI

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy