• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il polpettone di pane
Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia
Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della Marchesini Group
L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli
Giornata della Memoria: nella RSA a Dicomano letture e racconti per non dimenticare
FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria
FOTONOTIZIA – I campi di concentramento visti dall’obiettivo di Christian Ghelardini
La Mezza del Mugello riparte in primavera
FOTONOTIZIA – Consegnata la medaglia d’onore ai familiari del veterano borghigiano Paolo Parrini

Ma che bel castello….quello di Mugello da Fiaba

Posted On 07 Mag 2018
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Cristina Becchi, Mugello da Fiaba, Paolo Omoboni, Serena Pinzani, Villa Pecori Giraldi

BORGO SAN LORENZO – Numeri da favola….anzi da Fiaba! Sono quelli della quarta edizione di Mugello da Fiaba, unico e originale festival di letteratura, teatro, musica, creatività ed arti varie per bambini e ragazzi in programma a Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo dall’8 al 13 maggio. Numeri importanti quelli dell’edizione 2018, che vede già numerosi sold out, sia nei laboratori di Fuoriclasse, in programma nei primi giorni, di manifestazione, sia nel torneo di Quidditch, autentica novità che ha colpito la fantasia di bambini ed adulti. Come tante e suggestive sono le foto inviate su Instagram per il concorso creato quest’anno.
Tema conduttore di questa quarta edizione sarà “Al mio bel Castello”, costruiamo il domani. Un doppio percorso, ideale e concreto, che nasce da un sogno, quello di far diventare Villa Pecori Giraldi il polo culturale del Mugello. Dunque spazio alla più classica letteratura con gli immancabili castelli delle fiabe, ai quali si affiancheranno castelli di carta, di sabbia, di parole e di note. L’evento prevede un ricco calendario di appuntamenti altamente formativi per bambini e ragazzi, con la Villa, già sede del Museo della Manifattura Chini, che aprirà ogni stanza ed ogni spazio alle tante iniziative previste durante tutte le giornate del festival: si va dal teatro per ragazzi, agli incontri con autori famosi, dai concerti alle performance di danza e tanti laboratori creativi di arti varie. L’ingresso gratuito e la varietà dell’offerta culturale proposta fanno della manifestazione un polo di attrazione per famiglie del Mugello, del territorio fiorentino e di tutta la Toscana. Confermata la collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado del Mugello e non solo. Oltre che fruitori del Festival gli studenti saranno anche operatori. Grazie ad un accordo con l’Istituto “Chino Chini”, gli studenti del corso di servizi socio sanitari presteranno servizio di accoglienza ai visitatori e opereranno all’interno del Fuoriclasse con una serie di laboratori rivolti alle scuole dell’infanzia. Inoltre, gli studenti della Scuola secondaria di primo grado di Borgo San Lorenzo propongono una serie di spettacoli dedicati ai Lorena, nell’ambito della Festa della Toscana.
Tra i grandi nomi, in ambito letteratura per bambini, presenti quest’anno, Giulia Orecchia, una delle più quotate illustratrici italiane, autrice di numerosi volumi per bambini tra cui le due favole di Andrea Camilleri, Barbara Cantini autrice Mondadori, ideatrice del celebre personaggio Mortina, Dario Cestaro, il noto “ingegnere della carta” famoso per i suoi libri “costruiti”. A grande richiesta torna Fabrizio Silei, autore de “Il Maestro” albo illustrato edito da Orecchio Acerbo dedicato a Don Lorenzo Milani, priore di Barbiana, di cui nel 2017 il Mugello ha ricordato i 50 anni dalla morte. Novità dell’edizione 2018, la Ravensburger Italia partner di Mugello da Fiaba con uno spazio gioco dedicato e tornei di puzzle e gioco libero. Mentre due giornate saranno dedicate ai magici mattoncini di Lego. Tra i tanti eventi che si susseguiranno in un programma vastissimo, i saggi della scuola comunale di musica di Borgo San Lorenzo; il teatro, anche a cena, con la Compagnia Il Piccolo e Teatro Idea; due libri della collana Mugellodafiabalab, presentati proprio in occasione dell’evento, ovvero “Al mio bel castello” e “La Principessa mille puzzette ed altre storie dal Castello”.

Inoltre si uniranno, rendendo ancora più importante la manifestazione, sabato la giornata del ReMida Day che servirà a scoprire le peculiarità di questo importante realtà, mentre domenica Borgo San Lorenzo è stato scelto ancora una volta, domenica 13, per l’iniziativa Stalle aperte. Da Mugello da Fiaba sarà possibile prendere le navette per il giro delle stalle e poi pranzare nel parco della villa, con un suggestivo e gustoso picnic realizzato grazie a Mukki e con il quale dare una mano anche alla Fondazione Meyer.
Ideato e organizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune di Borgo San Lorenzo e dalla Pro Loco, il festival si avvale della direzione artistica di Serena Pinzani e della collaborazione di numerose associazioni di volontariato di Borgo e del Mugello.
“Tante novità e molte occasioni per scoprire, giocare, imparare – afferma il sindaco di Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni – so che saranno queste le sorprese che ci riserverà Mugello da Fiaba, un evento che è cresciuto alzando e rinnovando ogni anno l’offerta culturale borghigiana, proponendo sempre nuovi stimoli di crescita e apprendimento. Lasciarsi coinvolgere riscoprendoci un po’ bambini: questo è quello che dovremo fare. Un grazie va a tutti coloro che sono coinvolti nell’organizzazione in primis all’assessore Cristina Becchi che ha fortemente voluto questa manifestazione, alla ProLoco che mette in campo idee e impegno e a tutti coloro che allestiranno e parteciperanno ai laboratori, ai tornei, agli spettacoli e agli eventi.“
“Raccontare, leggere, sperimentare, colorare il mondo, ballare e cantare, vivere la natura e poi giocare, giocare senza confini ne limiti, abitare lo spazio e il tempo senza regole – spiega soddisfatta l’assessore alla Cultura del Comune di Borgo San Lorenzo, Cristina Becchi -. Un luogo costruito a misura per far diventare realtà la fantasia dei nostri bambini. Mugello da Fiaba torna con i suoi castelli, Re e Regine, con pagine e pagine di libri che formano tappeti magici con i quali viaggiare attraverso mondi sconosciuti. Villa Pecori cosi viene dedicata ai più piccoli ed ai loro genitori per una settimana da fiaba. Era una scommessa oggi si è trasformato in un appuntamento atteso da tutti per questo ringrazio la ProLoco di Borgo San Lorenzo che ha dato gambe ad un sogno di questa amministrazione e la Direttrice Artistica dell’evento Serena Pinzani perche trasforma in realtà ciò che studiamo solo sulla carta.
Per informazioni si può scrivere a [email protected].
Non resta che tuffarsi nel magnifico mondo delle fiabe, per una settimana speciale, non solo per i più piccoli.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 maggio 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Bullismo e Cyberbullismo, se ne parla all’interno di Mugello da Fiaba

Next Story

Lupi sbranano una pecora e una capra nei pressi del camping “Mugello Verde” a San Piero a Sieve

Post collegati

0

FOTONOTIZIA – Consegnata la medaglia d’onore ai familiari del veterano borghigiano Paolo Parrini

Posted On 27 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Inchiesta sul cantiere comunale di Borgo San Lorenzo, le richieste del Pubblico Ministero. E il processo sta per concludersi

Posted On 27 Gen 2023
, By Redaz
2

DAI LETTORI – Problemi con il segnale Rai in varie zone del Mugello

Posted On 26 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Paolo Baldini nuovo Comandante della Polizia Municipale del Mugello. I dati 2022 degli interventi

Posted On 26 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Sab 28

Borgo, Letture per bambini 0-3 anni

Gennaio 28 @ 12:00
Sab 28

Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO

Gennaio 28 @ 16:30
Sab 28

Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi

Gennaio 28 @ 17:30
Sab 28

Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”

Gennaio 28 @ 18:30
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 20:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 22:00
Sab 28

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 28 @ 22:30
Sab 28

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 28 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023
La residenza Beato Angelico

DAI LETTORI - 'Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino'.

Posted On 20 Gen 2023

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Posted On 15 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy