• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il polpettone di pane
Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia
Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della Marchesini Group
L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli
Giornata della Memoria: nella RSA a Dicomano letture e racconti per non dimenticare
FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria
FOTONOTIZIA – I campi di concentramento visti dall’obiettivo di Christian Ghelardini
La Mezza del Mugello riparte in primavera
FOTONOTIZIA – Consegnata la medaglia d’onore ai familiari del veterano borghigiano Paolo Parrini

Marradi, elisuperficie. L’Amministrazione replica

Posted On 04 Mar 2016
By : Redaz2
Comments: 2
Tag: amministrazione comunale, Comunità Montana, Elisuperficie, Marradi, Protezione Civile, Provincia di Firenze, Tommaso Triberti

marradi_elisuperficie_01MARRADI – L’amministrazione comunale marradese replica punto su punto alle accuse mosse dall’opposizione (articolo qui). E le rimanda al mittente con una ricostruzione circostanziata dell’intera vicenda. Pubblichiamo integralmente il comunicato.

Il progetto dell’elisoccorso in Appennino, portato avanti da vari soggetti istituzionali, in testa Provincia e Comunità Montana, nasce col sindaco Fabbri.
Vengono valutate varie aree tra cui quella in cui è poi sorta la piazzola ma scartata perché ritenuta troppo costosa.
Cambia l’amministrazione e subentra la giunta Bassetti e nel giro di poco tempo viene rapidamente individuata proprio quell’area, adiacente al centro di protezione civile, per una spesa di 126.000 euro.
• In data 4 marzo 2013 ENAC, l’ente che deve dare l’autorizzazione, fa presente che è necessario adempiere ad alcune prescrizioni (7) senza le quali non potrà essere autorizzata la struttura. La piazzola è individuata a 718 metri s.l.m. (!!!)
• In data 30 aprile 2013 Tecno Consulting di Viterbo, ditta incaricata di gestire la piazzola percependo 7.500 euro all’anno, risponde di aver eseguito le prescrizioni. Non tutte però, manca il taglio di un albero che è situato nella zona.
• Pochi giorni dopo, 15 maggio 2013 (protocollo del comune, 9 maggio protocollo ENAC), ENAC dà l’autorizzazione pur senza che tutte le prescrizioni siano state eseguite.
• Lo stesso giorno (15 maggio) si inaugura in pompa magna l’elisuperficie con cittadini e le scuole accompagnate con i pulmini per l’evento.
• Il 26 Maggio 2013 si svolgono le elezioni amministrative.

Quando l’amministrazione Triberti realizza che della manutenzione e gestione dell’elisuperficie si occupano quasi esclusivamente i volontari dell’associazione Protezione civile di Marradi in modo gratuito mentre la Tecno Consulting, incaricata dall’amministrazione Bassetti percepisce i 7.500 euro non svolgendo come dovrebbe i compiti previsti, decide di chiarire la questione.
• A quel punto Tecno consulting in data 14 aprile 2014 intima all’amministrazione comunale di tagliare un albero nella zona, lo stesso che è segnalato nelle prime prescrizioni di ENAC.
• Nel 2015 l’amministrazione comunale, dopo incontri con i vari soggetti interessati, senza sollevare polemiche politiche (e ce ne sarebbero state tutte le ragioni), con serietà e responsabilità s’impegna a risolvere i grossi errori fatti dall’amministrazione passata, insieme agli altri soggetti interessati.
• 15 Ottobre 2015 ENAC svolge un ulteriore sopralluogo concordato con tutti i soggetti interessati e oltre alle prescrizioni sulla gestione (lampade faretto etc), evidenzia nuove prescrizioni, di cui si è portati a conoscenza solo in questa occasione.
• Si decide di non corrispondere più nulla alla ditta Tecno consulting, interrompendo i rapporti, e si decide di supportare il percorso di accreditamento per la gestione dell’elisuperficie alla Protezione civile di Marradi, che in realtà già in questi anni l’ha informalmente fatto.
• Nell’ultimo incontro svoltosi a Marradi si decide chi deve ottemperare alle varie prescrizioni tra i vari soggetti interessati e si decide anche di coadiuvare l’associazione dei volontari di Protezione civile nell’accreditarsi per poter essere i gestori della piazzola, senza sperperare soldi pubblici.
• Tecno Consulting esce dalla gestione dell’area formalmente ed ENAC sospende l’autorizzazione per il volo diurno in attesa di nuovo gestore.
• A questo punto, mentre tutti si rimboccano le maniche per risolvere mancanze passate ottemperando alle varie prescrizioni con un serrato calendario di incontri e contatti e una tempistica degli interventi già fissata, il capogruppo della minoranza solleva la polemica e lancia accuse. Unicamente ad uso e consumo politico.

Facciamo chiarezza: l’autorizzazione al volo notturno di fatto non è mai stata effettiva perché non poteva esserci in quelle condizioni e i voli fatti lo hanno ratificato; d’altra parte non tutte le prescrizioni erano state rispettate e poi ne vengono fatte altre che due anni fa non erano ancora considerate. Perché?
Ancora: l’autorizzazione al volo diurno è ritirata in attesa di un nuovo gestore. Che a breve ci sarebbe stato (e che vogliamo ci sia in tempi brevi nonostante polveroni e polemiche), e sarebbero stati i volontari marradesi della Protezione civile che, con spirito di responsabilità, fino ad oggi lo hanno informalmente fatto gratuitamente e andando a chiudere falle del gestore.
Per essere chiari: l’atterraggio diurno NON è interrotto in quanto i velivoli atterrano comunque in caso di necessità come è sempre stato e come sempre sarà.
Questi sono i fatti. Che possono sembrare in certi passaggi surreali. E che i soggetti preposti valuteranno.
Questa amministrazione sta spendendo buona parte del proprio tempo e impegno a risolvere mancanze ed errori del passato anche quando sono grossolani e lasciano adito a cattivi pensieri. E lo fa in silenzio e senza far polemica o alzare polveroni mediatici perché l’unico interesse che un amministratore dovrebbe avere è il bene della collettività.
Dispiace vedere ogni volta che chi è causa dei problemi si erga a giudice dimenticando ciò che ha fatto, come affetto da sindrome da pesce rosso. Dispiace certo, ma sia chiaro, non cambierà il nostro modo di operare, perché Marradi merita la serietà contro la polemica, l’impegno contro l’immobilismo e la responsabilità di risolvere i problemi.
Quello che non mancheremo quindi di fare è continuare a lavorare per risolvere i danni fatti prima di noi. Da mesi stiamo lavorando per chiudere la vicenda, e la chiuderemo. Vogliamo dare ai marradesi un’infrastruttura perfettamente funzionante e regolare, un’infrastruttura per la quale sono stati spesi oltre 340.000 euro e che deve poter essere utilizzata per dare soccorso.
Questo è l’atteggiamento di un’amministrazione responsabile.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 marzo 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Ampliamenti Internet Adsl a Firenzuola. Le precisazioni dell’opposizione

Next Story

Incontro a Grezzano sulla viabilità antica nel tratto appenninico

Post collegati

0

FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria

Posted On 27 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Giornata della Memoria, gli studenti di Palazzuolo e Marradi a Crespino del Lamone

Posted On 25 Gen 2023
, By Irene De Vito

Giornata della memoria, i deportati politici di Marradi e Palazzuolo Sul Senio

Posted On 24 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Neve in Alto Mugello. Il punto della situazione

Posted On 23 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Sab 28

Borgo, Letture per bambini 0-3 anni

Gennaio 28 @ 12:00
Sab 28

Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO

Gennaio 28 @ 16:30
Sab 28

Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi

Gennaio 28 @ 17:30
Sab 28

Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”

Gennaio 28 @ 18:30
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 20:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 22:00
Sab 28

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 28 @ 22:30
Sab 28

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 28 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023
La residenza Beato Angelico

DAI LETTORI - 'Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino'.

Posted On 20 Gen 2023

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Posted On 15 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy