• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori
Carpini (Territori beni comuni) “Annunci e progetti ambiziosi, ma non gli autobus per il trasporto extra-urbano”
È Claudio Carpini il nuovo Governatore della Misericordia di Barberino di Mugello
“Montagna Prossima”: a San Godenzo si presenta il futuro della zona
Attacchi lupi, Fratelli d”Italia: “La Regione come pensa di dissuadere i lupi ad avvicinarsi ai centri abitati?”
Lavori di manutenzione stradale a Scarperia e San Piero. Ecco le vie interessate
Sabato 11 il congresso del Pd a Borgo San Lorenzo
Nasce il “Comitato Mugello Ciclabile”
Da Giordano Allkurti (Bene Comune Firenzuola) un grande in bocca al lupo a Triberti per il terzo mandato a Marradi
Servizio Civile alla Misericordia di Borgo, c’è ancora posto

Marradi, la scomparsa di Pier Luigi Nieddu. Lo ricorda Paolo Bassetti

Posted On 01 Apr 2015
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Marradi, Paolo Bassetti, Pro Loco

Oggi primo aprile, si sono tenute nella chiesa di San Lorenzo a Marradi, le esequie di Pier Luigi Nieddu. Noto e stimato in paese, Nieddu, classe 1938 è stato a lungo impegnato nella vita sociale e politica marradese. Iscritto fin dagli inizi alla Democrazia Cristiana -fu negli anni ’70 dirigente e segretario di sezione- è stato assessore e più volte consigliere comunale. I Marradesi ancora lo ricordano come attivo presidente della locale Pro-Loco per diversi anni e uno degli artefici della Sagra delle Castagne.

Alle esequie ha tracciato di lui un breve ricordo Paolo Bassetti. Queste le sue parole.

Pier Luigi Nieddu

Pier Luigi Nieddu

Con profonda commozione, con queste poche parole voglio dare l’ultimo saluto all’amico di sempre, Gigi Nieddu.

Lo ricordo nei lunghi anni di malattia, vissuti con dignità insieme a Teresa, esempio per tutti noi di grande forza e coraggio, nella vita di Gigi e Teresa il sacramento del matrimonio ha raggiunto davvero la pienezza del suo valore.

Il mio pensiero va poi al periodo condiviso con Gigi prima della sua malattia. Gigi era davvero speciale, con una mente arguta e innovativa, presente in ogni aspetto della vita paesana: nella politica, nell’amministrazione comunale, nei movimenti sociali, nella Pro Loco (per tanti anni Presidente e come non ricordare che è stato uno degli artefici della Sagra delle Castagne), instancabile nelle feste di paese: sua la realizzazione di Radio Riccio una radio sperimentale già negli anni 70, ideatore della discoteca di “Val della Meta”  e chi più ne ha ne metta……

Il suo atteggiamento era sempre tuttavia un po’ distaccato, forse per le sue origini sarde, ma il suo sguardo era sempre vivace e attento,  e spesso le sue astute osservazioni sulla realtà circostante e sulle persone si traducevano in versi mai volgari, ma pieni di ironia e simpatia, mitici i Marradacci e gli spettacoli delle Feste dell’Amicizia. Era normale vederlo sbucciare marroni per le Sagre delle Castagne, poi finire la serata con gli amici cantando le canzoni della montagna davanti a un bicchiere di vino e a una fetta di salame.

Gigi ha molto amato la politica, è stato un militante impegnato, credendo che proprio attraverso la politica fosse possibile migliorare la nostra società. Era un uomo saldo nei principi umani e religiosi, buono e generoso e sicuramente la realtà marradese in questi anni della sua malattia, ha perso una mente che avrebbe potuto contribuire a renderla migliore.

Per me Gigi era il fratello grande, insieme a tanti altri che purtroppo non ci sono più, con impegno ha creduto che il paese potesse sempre migliorarsi, a noi che rimaniamo resta perciò il compito di continuare a lavorare per raggiungere per quanto possibile gli scopi che lui auspicava.

Gigiotto dopo le dure fatiche della vita vivrai con gioia nella Pace Eterna, ma sono sicuro che con il tuo sguardo sornione continuerai a sentirci e dedicarci qualcuna delle tue zirudelle, scherzose, ma sempre piene di significato.

 Ciao caro amico Gigi

 

Paolo Bassetti

 

© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, 1 aprile 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Vicchio. Al Cistio il metano è arrivato

Next Story

A proposito di incubatore d’imprese…

Post collegati

0

Da Giordano Allkurti (Bene Comune Firenzuola) un grande in bocca al lupo a Triberti per il terzo mandato a Marradi

Posted On 07 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

A Badia della Valle Lutirano di Marradi la tradizionale festa di San Pier Damiani

Posted On 06 Feb 2023
, By Andrea Pelosi
0

Marradi e Palazzuolo, le iniziative per la “Giornata Mondiale contro il Bullismo”

Posted On 06 Feb 2023
, By Andrea Pelosi
0

Il Mugello visto dalla sella di un cavallo

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy