• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vicchio: vietati prelievi abusivi da fontane e fontanili
Conclusa la bonifica dell’amianto al Banti, l’ex sanatorio di Pratolino
Dove la metto l’antenna per i cellulari? Ora Borgo San Lorenzo ha un piano e un regolamento
Incidente in A1, coinvolte tre auto ed un camion
Incendio di sterpaglie in via di Galliano, sul posto i Vigili del Fuoco
DAI LETTORI – Beep beep! Adesso basta!
Agosto, ecco i servizi di Alia garantiti per il mese
“Canta Marradi”, tra musica e solidarietà
Oltre duemila spettatori per la rassegna estiva firmata Catalyst
Incendio in piazza Vittorio Veneto a Borgo San Lorenzo

Marradi, lavori di sicurezza stradale nell’area di scuola materna e nido

Posted On 22 Mag 2020
By : Andrea Pelosi
Comment: 0

MARRADI – Ancora lavori in corso a Marradi. Nel centro abitato, nei pressi della struttura “Asilo Fratelli Scalini” (scuola materna e nido), mercoledì sono iniziati quelli di sicurezza stradale, finanziati dalla Regione e dal Comune di Marradi per circa 110.000 euro.
Il tratto interessato è quello ricompreso tra il ponte sul fiume Lamone e l’imbocco di via L. Fabbri e la durata prevista è di 2 mesi: si risistemerà una parte dei giardini della chiesa così da dare la massima visibilità in curva; si realizzeranno percorsi pedonali tra chiesa, casa di Dino Campana, scuola materna, con abbattimento delle barriere architettoniche fino alla stazione ferroviaria; si effettuerà la messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale davanti alla materna. Inoltre, nell’area retrostante il plesso verrà ricavato un parcheggio e sarà installato un semaforo a sensore: l’impianto semaforico scatterà solo per permettere l’uscita delle vetture ma potrà essere usato anche per manifestazioni, come le sagre, o per l’attraversamento in sicurezza dei bambini nelle uscite didattiche.
Soddisfatto il sindaco Tommaso Triberti: “Era un impegno che avevamo preso con i genitori e chi lavora all’interno della struttura per permettere di frequentare in sicurezza l’asilo e per collegare in sicurezza la parte della stazione ferroviaria al centro del paese – sottolinea -, e con questo intervento che segue i vari interventi di riqualificazione e messa in sicurezza del paese, colleghiamo dalla stazione ferroviaria a tutto il centro abbattendo le barriere e creando percorsi sicuri. Con questo intervento ridistribuiremo i posti auto togliendoli da dove possono rappresentare un pericolo e realizzandone in area sicura e limitrofa”.
L’intervento, come spiega il sindaco Triberti, “permette di proseguire nell’impegno di realizzare un paese sempre più accogliente e a misura di famiglia, dove potersi muovere in sicurezza e senza barriere architettoniche. Ringrazio la Regione e in particolare l’assessore Ceccarelli – conclude il sindaco – perché risorse importanti sulla sicurezza stradale sono fondamentali per poter vivere e godere dei luoghi splendidi della Toscana”.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 maggio 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Riapre Villa Pecori con il Chini Museo ed il Contemporary

Next Story

Il Centro Mugello riprende l’attività in tutta sicurezza

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
Ven 12

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 12 @ 21:00
Ven 12

Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 12 @ 21:00
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy