• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La storica “Milano-Taranto” passerà da Barberino e verrà accolta dagli Svarvolati
48^ edizione della Maratona del Mugello. Le info per partecipare
Estate senza frontiere, a Barberino torna la rassegna teatrale firmata Catalyst
Borgo San Lorenzo, al via i lavori di al campo “Donatini”
VIDEO – Grosso incendio nei boschi fuori Barberino. Sul posto anche alcuni elicotteri
Le gabelle di Nardella per far pagare l’ingresso in città ai Mugellani
Il Gruppo Escursionisti Marradesi appende le scarpe al chiodo
“Etnica” al via, vietata la vendita per asporto di bevande in bottiglie di vetro e lattine
“Cambiamo Insieme”: Mentre prende forma lo “Scudo Verde” l’annunciata pioggia di milioni per la Faentina viaggia su un binario morto
Il cinema Giotto si sposta sotto il cielo di Vicchio

Massorondinaio riprende a fumare: il TAR riapre l’impianto del bitume. “Siamo basiti”, dice il Comitato

Posted On 23 Gen 2019
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Comitato Massorondinaio, Scarperia e San Piero, tar

SCARPERIA E SAN PIERO  – A sorpresa, l’impianto di bitume a Massorondinaio può riprendere la produzione. Per due mesi. Lo rende noto, con stupore e rammarico, il Comitato di Massorondinaio che “informa che in data 22 gennaio 2019 il collegio del TAR preseduto dalla presidente Dottoressa Rosaria Trizzino ha espresso giudizio in merito alla richiesta della Bindi S.P.A. di annullamento e sospensiva dell’Atto di Revoca della Regione Toscana con cui dal 26 ottobre 2018 è stata revocata l’autorizzazione all’esercizio dell’impianto di bitume”.

“I giudici del collegio -scrive il Comitato- hanno riconosciuto l’esistenza di emissioni da convogliare, tuttavia con nostro grande stupore hanno accordato sospensiva alla Revoca e hanno permesso alla Bindi di proseguire il lavoro per ulteriori due mesi. Entro questi due mesi Regione Toscana, Arpat e Bindi dovranno concordare un progetto per eliminare le emissioni diffuse al fine di proseguire l’attività e di salvaguardare ambiente e salute. Ricordiamo che la Bindi aveva già presentato un progetto per eliminare il problema ma Arpat aveva giudicato il progetto non valutabile perché mancante di adeguate spiegazioni tecniche. Vedremo in futuro quale altro progetto sarà studiato per l’impianto. Ad oggi sappiamo con certezza che l’impianto per due mesi , poi vedremo se per altro tempo nelle more della realizzazione dell’ipotetico nuovo progetto, potrà lavorare nelle medesime condizioni di prima. Quindi avvertiti i frequentatori del campo da calcio, del campo da tennis o del parco adiacente l’impianto, odore di bitume profumerà le vostre partite, le vostre passeggiate e inonderà le vostre case”.

Prevedibile la delusione del Comitato: “Tutto ciò ha lasciato basiti noi cittadini. La Dottoressa Rosaria Trizzino, il Dott. Riccardo Giani ed il Dott. Nicola Fenicia hanno stabilito che per tutelare la salute e l’ambiente e le necessità produttive fosse necessario accogliere la richiesta di istanza cautelare della Bindi permettendole di produrre alle stesse condizioni di prima della Revoca per massimo due mesi per poi valutare questo progetto. A noi cittadini non pare di essere stati tutelati. In attesa di questo nuovo progetto ipotetico, il Comitato di Massorondinaio confida che la Regione e il Comune di Scarperia San Piero saranno sempre le istituzioni di riferimento per far luce sulla questione spinosa, la nostra vita quotidiana non può essere un essere un teatro in cui i cittadini sono le
marionette mosse da fili trasparenti.”.

La richiesta della Bindi al TAR di annullare l’atto di revoca dell’autorizzazione, emesso dalla Regione Toscana, era motivata dal fatto che secondo l’azienda le emissioni provenienti dall’impianto sarebbero semplicemente emissioni odorigene prive di qualsiasi effetto sulla salute umana. La Regione Toscana, invece, sulla scorta degli accertamenti di Arpat e Carabinieri Forestali ha sostenuto che le emissioni provenienti dall’impianto non sono solo innocue emissioni odorigene ma emissioni diffuse cariche di bitume ed essendo il bitume una miscela di sostanze tra cui IPA, cancerogeni o considerati tali, e idrogeno solforato ad elevata tossicità acuta, con una situazione attuale e concreta di pericolo per la salute umana in San Piero a Sieve”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 gennaio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Date a noi il patrimonio immobiliare dell’associazione Il Forteto”: lo chiedono le vittime

Next Story

Impianto di Massorondinaio: la Bindi spa canta vittoria

Post collegati

0

Appuntamento con la Coppa Italia, la squadra di Paolo Cannizzaro in pista al Mugello

Posted On 28 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Una settimana ricca di eventi a Scarperia

Posted On 28 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

FOTONOTIZIA – Francesco Moser a Scarperia con il suo libro “Un uomo una bicicletta”

Posted On 26 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Si è tolto la vita al passo della Sambuca, ritrovato dopo oltre dieci giorni da due turisti

Posted On 24 Giu 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Gio 30

Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”

Giugno 30 @ 16:00
Gio 30

Vicchio, ETNICA

Giugno 30 @ 18:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Firenzuola, Ciao Darwin

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Piazzano (Borgo), Spettacolo “Il signor Puntila e il suo servo Matti”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Scarperia, Proiezioni a Palazzo – “Frida”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy