Mattarella a Barbiana per la Marcia, tutto quello che c’è da sapere
VICCHIO – In occasione del centenario della nascita di Don Milani, la Marcia a Barbiana di quest’anno è impreziosita dalla presenza del Presidente della Repubblica. Ecco tutto quello che c’è da sapere per godersi al meglio una giornata molto importante
La lunga giornata vicchiese di sabato 27 maggio avrà inizio alle 9 in piazza Giotto con gli interventi dell’assessore del Comune di Vicchio Rebecca Bonanni, di Flavio Lotti, coordinatore Marcia PerugiAssisi-Marcia della Pace e della Fraternità, Leandro Lombardi, presidente dell’Istituzione Don Lorenzo Milani, di Giovanni De Gara, autore dell’installazione “Eldorato”, a cui seguiranno letture da parte degli studenti dell’Istituto comprensivo di Vicchio, autori del libretto “Don Milani e la Scuola di Barbiana… appassionatamente attenti al presente e al futuro”.
Alle ore 9,45 è fissata la partenza per raggiungere a piedi il lago Viola (ore 10,45-11), dove si attenderà la conclusione della cerimonia in corso a Barbiana con l’intervento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella (trasmessa su maxischermo qui e al Teatro Giotto di Vicchio).
Il presidente Mattarella è atteso infatti per le 11.00 circa a Barbiana, dove arriverà in elicottero e rimarrà fino alle 12.00, parlando ad una platea di invitati selezionati. I partecipanti alla marcia attenderanno, come detto, al Lago Viola la fine della visita del presidente.
Alle 12,30 si riprenderà il cammino per raggiungere Barbiana, dove alle ore 14 si svolgeranno i saluti delle autorità e gli interventi del presidente del Comitato Centenario Don Milani Rosy Bindi e dell’economista Luigino Bruni, collaboratore di Papa Francesco, seguiti dall’esecuzione musicale del quartetto d’archi della scuola di musica di Fiesole. A concludere, alle ore 15 la messa celebrata dal cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, e dal cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente CEI.
Dalle 8,30 alle 9,30 all’ufficio postale di Vicchio e dalle 9 alle 13 presso il gazebo al Lago Viola è previsto l’annullo filatelico di Poste Italiane per l’emissione del francobollo celebrativo per il Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani.
La visita del presidente della Repubblica sarà trasmessa su maxischermo al Teatro Giotto e presso il lago Viola. In serata al Teatro Giotto, ore 21: il racconto della giornata con un video riassuntivo, la presentazione del libro “Don Milani vive!”, l’esibizione del Quartetto Gynaikos della Scuola di musica di Fiesole con musiche di Schbert e Haydn.
Per permettere lo svolgimento della manifestazione è stato istituito il divieto di transito e sosta in Piazza Giotto e Corso del Popolo, dalle 8 fino alla partenza della marcia. Poi il divieto di transito temporaneo durante il passaggio del corteo lungo vicolo de’ Medici, via dell’Erta, sp 551, via Costoli, Ponte a Vicchio, sp 41 direzione Borgo San Lorenzo, strada comunale san Martino-Barbiana fino alla località Boccagnello Lago Viola. Invece il divieto di transito dalle 8 fino al termine della manifestazione sulla strada comunale 26 di Barbiana dal parcheggio del Lago Viola fino a Barbiana esclusi veicoli al servizio della manifestazione, mezzi di soccorso, polizia, residenti ed altri autorizzati. Anche i residenti e gli altri aventi diritto potranno transitare comunque solo se risulterà compatibile con la necessità di garantire la sicurezza dei partecipanti.
Previsto anche un divieto di sosta con rimozione dalle ore 8 fino al termine della manifestazione su entrambi i lati della strada comunale 26 di Barbiana. le navette faranno capolinea sulla strada comunale di Barbiana nello spazio adiacenti all’abitazione posta al civico 29.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 maggio 2023