Moria di trote alla diga di Bilancino, le spiegazioni di Publiacqua
BARBERINO DI MUGELLO – Sul caso della moria di trote a Bilancino, nei pressi della centrale idroelettrica, denunciata ieri sera da un’associazione di pescatori (articolo qui), anche con un video (video qui), ora arrivano le precisazioni e le spiegazioni di Publiacqua. Le pubblichiamo integralmente:
In merito alla “moria” di pesci a Bilancino facciamo presente che:
- Il luogo dove sono stati rinvenuti i pesci morti è la cosiddetta “vasca di calma” a valle della Centrale Idroelettrica e che raccoglie appunto l’acqua turbinata prima di essere rilasciata in Sieve. Publiacqua deve infatti rispettare la prescrizione di rilasciare nel fiume una portata minima di 0,6 m3/s. Tale operazione può essere fatta tramite le turbine dell’impianto idroelettrico oppure tramite una derivazione posta a monte dell’impianto suddetto. Le due possibilità sono alternative e la scelta delle due non è legata ad obblighi prescrittivi;
- Il “salto” tra l’uscita di detta vasca ed il letto del fiume è di circa 50 centimetri e quindi non sufficiente ad impedire che alcuni pesci, appartenenti alla famiglia dei salmonidi, risalgano la corrente per raggiungere la vasca medesima. Proprio per questo motivo, e senza che nessuna prescrizione lo imponga, il personale Publiacqua garantisce, anche a turbine spente (in caso di guasto o di manutenzione), un flusso minimo di acqua verso la vasca, sia per l’ossigenazione dell’acqua medesima che per mantenere la temperatura simile a quella esterna alla vasca, stante che tale vasca è finalizzata solo a garantire il corretto funzionamento dell’impianto;
- È ipotizzabile che, dato il ciclo vitale della specie coinvolta, in questo periodo dell’anno, che dovrebbe coincidere con quello riproduttivo, la popolazione ittica all’interno della vasca fosse particolarmente numerosa e che questa sia una delle concause della moria registrata il 26 novembre. Facciamo peraltro notare che al momento della scoperta del fenomeno il nostro personale ha provveduto alla misurazione dell’ossigeno disciolto in vasca e questo è risultato essere nella norma;
- Facciamo, infine, presente come l’Impianto Idroelettrico, compresa la vasca di calma, è un’area industriale, posta in proprietà privata e l’accesso alla quale è vietato ai non autorizzati.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 novembre 2022