• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incidente a Panicaglia. Auto contro il muro della casa
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!
Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta

Le moto nei sentieri dei boschi sono sempre un danno: critiche del CAI alla gara enduro a Firenzuola

Posted On 07 Set 2022
By : Andrea Pelosi
Comments: 7
Tag: cai firenze, enduro, Firenzuola

FIRENZUOLA – Il Club Alpino Italiano contesta la recente iniziativa di Firenzuola, dove si è tenuta una gara del campionato regionale di enduro, con duecento motociclisti: “le moto nei boschi danneggiano i sentieri e sono un rischio per gli escursionisti”. 

A proposito del campionato enduro che si è svolto nel comune di Firenzuola con più di duecento iscritti è necessario, dal punto di vista del Club Alpino Italiano, fare delle considerazioni diverse da quelle espresse dal sindaco Buti, relativamente al fatto che questi eventi siano anche un’occasione per agevolare, nel dopo gara, la pratica dell’escursionismo o quantomeno semplici passeggiate..

La legge regionale 48/94, che si preoccupa della tutela dell’ambiente vieta, di norma, la circolazione dei mezzi a motore su sentieri a fondo naturale. Questa sarebbe una normativa importante se ci fossero adeguati controlli, oggi insufficienti per il depotenziamento della polizia addetta agli stessi e, magari, una adeguata segnaletica. Pertanto, vista la disattenzione ormai storica delle amministrazioni, già troppi motociclisti circolano impunemente determinando danni al terreno e pericolo agli altri escursionisti. Le lamentele sono costanti e numerose.
Le gare sono esclusivamente una promozione del motociclismo sui sentieri. Una modifica di pochi anni fa da parte del Consiglio Regionale, per noi sciagurata e irresponsabile, introdusse la possibilità di deroga dai divieti per gare e manifestazioni assegnando la decisione alla discrezionalità dei sindaci o, incredibilmente, anche ai gestori delle aree protette. In pratica per una manciata di denari, indubbiamente sempre molto necessari, si può fare questo tipo di manifestazioni, in contrasto ad ogni forma di rispetto e tutela ambientale. Pertanto, pur non apprezzando, ci guardiamo bene dal contestare la legittimità dell’iniziativa. D’altra parte, constatiamo con amarezza, che la politica ambientale nella nostra Regione, e cito in particolare i fatti e i progetti per la montagna, è molto discutibile e non solo nel Mugello. Sulla tutela ambientale si fanno solo discorsi, senza azioni condivisibili: la montagna è vista nella disponibilità dei vezzi e dei vizi dei cittadini e di imprese, oggetto di un assalto disordinato senza regole e spesso con maleducazione ai boschi e ai prati, un destino di utilizzo come parco giochi o per la costruzione di impianti industriali invocando -addirittura- anche l’abolizione della valutazione d’impatto ambientale.
Per noi le gare andrebbero fatte in luoghi dedicati appositamente al loro svolgimento, gestiti dagli appassionati e scelti con accuratezza. In luoghi aperti sono un esempio negativo, un incentivo alla frequentazione da parte di chiunque, che scatena sempre i peggiori.

Quindi non possiamo condividere il pensiero del signor sindaco, il lavoro sui sentieri che è stato fatto non è funzionale per gli altri frequentatori della montagna, la fruibilità degli stessi non è certamente agevolata dai solchi prodotti dalle numerose moto, soprattutto quando questi eventi si è svolgono con il maltempo. Le fosse incise dalle ruote diventano ruscelli di scolo per l’acqua, che scava ulteriormente e rende i sentieri infrequentabili. Non è con queste iniziative che si incentiva l’escursionismo.

Giancarlo Tellini
Presidente gruppo regionale Cai Firenze

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 settembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Successo per l’edizione 2022 della “Fiera Calda”

Next Story

Torna “Caseifici Agricoli Open Day”, per scoprire i caseifici mugellani

Post collegati

0

Boxe giovanile. Firenzuola ospita il IV Criterium Fpi Regione Toscana 2023

Posted On 25 Mar 2023
, By Redaz2
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Fiocco azzurro a Firenzuola. E’ nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023
, By Redaz2
0

Polemiche politiche a Firenzuola: il capogruppo di maggioranza Pasqui replica all’opposizione

Posted On 21 Mar 2023
, By Irene De Vito

7 Comments

  1. angelo 7 Settembre 2022 at 10:07 Reply

    Gli amici escursionisti si dimenticano che molto spesso i sentieri di cui tutti gli amanti della montagna usufruiscono sono tenuti aperti, nell’arco dell’anno, principalmente dal passaggio degli animali, delle motociclette o dai cacciatori (vedi rovi o riapertura passaggio dopo che è caduto uno o più alberi). I danni ai sentieri sono causati principalmente dalla pioggia, quello che manca è la tolleranza reciproca. Oggi sono le moto domani toccherà alle e-bike. Perché non vengono mosse le stesse critiche dopo il disbosco di un’area? Immagino che più o meno tutti abbiano visto in che condizioni viene lasciato un bosco dopo tale azione.. La montagna offre abbastanza spazio per tutti quelli che la vogliono vivere, ognuno a suo modo e nel rispetto reciproco. Io sono un endurista, amo la natura in tutte le sue forme e non mi sento affatto un criminale perché faccio una passeggiata con la mia moto da enduro. Anzi! Gli enduristi si fermano sempre a pranzo in bar o ristoranti spesso dimenticati da tutti e spesso siamo noi a mettere sulla strada giusta escursionisti che si perdono nei boschi o ritroviamo qualche disperso. Quindi W l’Enduro.

    La montagna ha abbastanza spazio per tutti

  2. gianni 8 Settembre 2022 at 14:08 Reply

    no la montagna non ha spazio per i motocicli ,meglio i sentieri chiusi anche a certi umani.I boschi vanno manntenuti non tagliati a raso o lasciando poche piante madri.

  3. Maszimiliano 8 Settembre 2022 at 17:49 Reply

    É incredibile come ci sia gente sempre pronta a puntare il dito. Vedete però sempre quelle degli altri… La marea di cartacce, sacchetti di plastica di ogni genere, bottiglie e m…e con decorazioni cartacee sovrastanti, che si trovano ovunque nei boschi lasciate da chi cammina, quelle vanno bene? Meglio un solco che può rinchiudersi, piuttosto che una busta di plastica o una lattina che vedranno anche i figli dei nostri figli.

  4. Gianna 9 Settembre 2022 at 16:03 Reply

    Un po’ di tolleranza sarebbe meglio e si guadagnerebbe tutti.. Oggi da noia tutto motocross, enduro, mountain bike.. Poi non vi lamentate cari amministratori se le strutture ricettive chiuduno tra un po’ vi daranno fastidio i camminitatori della Via degli Dei, i cacciatori, i cercatori di funghi…avete una visione miope delle cose.. Quando il Sig. Ghedini scendeva a Firenzuola in motocross con i suoi ospiti non vi dava così fastidio?

  5. Giuseppe 9 Settembre 2022 at 16:11 Reply

    Personalmente non ho nulla contro nessuna categoria, ma rilevo l’ipocrisia che si nasconde dietro la presunzione di rispetto e tutela dell’ambiente naturale. La “coltura” della montagna e dei suoi ambienti, non sempre equivale alla “cultura” degli stessi. Con iniziative del genere ci si avvicina solo leggermente, “di sfuggita”, all’esperienza della natura. Si può dire che si sta all’aria aperta, si gode di panorami e percorsi unici, si mette alla prova la capacità di guida, più che su una pista dedicata, si fa “girare” un pò di economia; ma di tutela e rispetto dell’ambiente naturale, o anche del solo ambiente di vita (perché di naturale è rimasto ben poco), francamente non ne vedo.

  6. Massimo 10 Settembre 2022 at 10:24 Reply

    “La legge regionale 48/94, che si preoccupa della tutela dell’ambiente vieta, di norma, la circolazione dei mezzi a motore su sentieri a fondo naturale” Tale affermazione non è propriamente corretta. La legge 48/94 non si applica sulle strade catalogate all’articolo 2 del CdS, tra le quali sono comprese anche le strade vicinali. Nel comune di Firenzuola le strade vicinali hanno uno sviluppo di oltre 500 Km e comprendono la maggior parte dei sentieri a fondo naturale di cui sopra. Quindi le motociclette possono regolarmente transitare sulle strade vicinali pubbliche anche se sono sentieri a fondo naturale.

  7. stefano 13 Settembre 2022 at 8:10 Reply

    Sig. Giancarlo Tellini, Presidente gruppo regionale Cai Firenze, quante volte si è caricato in spalla una motosega e ha passato giornate a riaprire i percorsi a beneficio di tutti ?

    E quante volte lei e i suoi associati hanno rinuncciato a fare il pieno di carburante in città, dove costa meno, per farlo magari proprio a Firenzuola o in altro distributore di montagna ?

    Quante volte avete riempito lo zaino dei rifiuti trovati sui sentieri ?

    Quante volte avete rinunciato a partire col panino dell’ipercoop già nello zaino e fermarvi in trattoria o in un bar di montagna ( come fanno gli enduristi ) ?

    Di certo se sparissero i camminatori il PIL della montagna non ne risentirebbe….

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy