• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il polpettone di pane
Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia
Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della Marchesini Group
L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli
Giornata della Memoria: nella RSA a Dicomano letture e racconti per non dimenticare
FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria
FOTONOTIZIA – I campi di concentramento visti dall’obiettivo di Christian Ghelardini
La Mezza del Mugello riparte in primavera
FOTONOTIZIA – Consegnata la medaglia d’onore ai familiari del veterano borghigiano Paolo Parrini

Una mugellana a Cape Canaveral: ha partecipato a un importante esperimento nello spazio

Posted On 09 Dic 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Cape Canaveral, Francesca Cialdai, Nasa, Scarperia e San Piero, Stazione Spaziale Internazionale

Da sinistra Chiara Risaliti, Monica Monici, Francesca poco prima del lancio

SCARPERIA E SAN PIERO – Nei giorni scorsi, c’era anche una mugellana, la dottoressa Francesca Cialdai, ad assistere al lancio della missione SpaceX CRS-26 (Cargo Dragon 2) verso la Stazione Spaziale Internazionale. La Dr.ssa Cialdai era nella sede della Nasa, il Kennedy Space Center a Cape Canaveral in Florida, perché fa parte della squadra di ricercatori, coordinata dalla Dr. Monica Monici (Principal investigator-PI dell’esperimento), che ha condotto l’esperimento “Suture in Space”.

Questo esperimento ha lo scopo di studiare il comportamento delle ferite suturate e il loro processo di guarigione nello Spazio, cioè in condizioni di microgravità. Oltre alle Dr.sse Monici e Cialdai (Laboratorio Congiunto ASAcampus per la Biologia degli Stress Fisici, tra il Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, Università di Firenze e la Divisione Ricerca di ASA srl) erano presenti la Dr.ssa Chiara Risaliti, la Dr.ssa Desirèe Pantalone (Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Firenze) ed il Dr. Marco Bernini (Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi).

Logo del progetto Suture in space

“Nelle future missioni spaziali interplanetarie – spiega Cialdai -, eventuali traumi, ferite, ustioni, emergenze chirurgiche dovranno essere gestiti a bordo di veicoli o basi spaziali, perché i tempi di evacuazione medica verso Terra sarebbero troppo lunghi. Il processo di guarigione delle ferite è cruciale per la sopravvivenza dell’organismo, quindi è necessario studiare la guarigione delle ferite in ambito spaziale. Lo studio del processo di guarigione nello spazio potrebbe farci acquisire nuove conoscenze utili anche a curare ferite gravi e ulcere croniche sulla Terra.” “Il nostro gruppo – continua Cialdai – si occupa di biologia spaziale e di rigenerazione dei tessuti da molti anni”.

L’esperimento “Suture in Space” nasce da un progetto che è stato selezionato dalla Agenzia Spaziale Europea (ESA) nella call ESA-ILSRA-2014 e finanziato dall’ Agenzia Spaziale Italiana (ASI, C-ASI N. 2018-14-U.0-Suture in Space).

da sinistra Chiara Risaliti, Monica Monici, Francesca Cialdai davanti al countdown per il lancio.

I modelli di ferite suturate, sviluppati nel corso del progetto e basati su biopsie umane di cute e vasi sanguigni (raccolte con l’approvazione del Comitato Etico e consenso informato), sono stati inseriti in un hardware appositamente sviluppato da Kayser Italia (Livorno) e OHB (Bremen, Germany) e trasferiti dai laboratori del KSC alla Stazione Spaziale Internazionale, dove verranno monitorati per alcuni giorni. Alla fine dell’esperimento, i campioni torneranno a Terra per essere ulteriormente analizzati dai ricercatori.

Il 26 novembre, al lancio della missione SpaceX-26 (cargo Dragon 2) a Cape Canaveral, c’era dunque anche Francesca Cialdai: ”La preparazione dell’esperimento ha richiesto un’ attività lavorativa molto intensa da parte di tutti i membri del team. Abbiamo trascorso giorni interi all’interno del KSC, ma la soddisfazione di lavorare in quei laboratori per realizzare un progetto sul quale stiamo lavorando da 7 anni, ha sicuramente compensato la fatica. In più, assistere al lancio del razzo è stata indubbiamente un’esperienza molto emozionante. L’esperimento, però, non è ancora finito, e proprio adesso inizia per noi la parte più interessante: analizzare i risultati ottenuti!”

Oltre al Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio” ed il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze, con la collaborazione l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, partecipano all’esperimento altri centri di ricerca nazionali e internazionali, appartenenti alle Università del Molise, di Siena, Milano, Aarhus (Denmark), Amsterdam (The Netherlands) e Lucerna (Switzerland).

La partenza del razzo

Ancor prima di essere svolto sulla stazione spaziale, l’esperimento ha già dato un risultato interessante: nel corso della sua preparazione, è stata sviluppata una tecnica di coltura di tessuti biologici ex-vivo che permette la sopravvivenza dei tessuti per alcune settimane, cosa che potrebbe avere varie applicazioni in ambito biomedico, non solo nello Spazio ma anche a Terra.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 dicembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Borgo San Lorenzo investe sullo sport

Next Story

400 bambini sostenuti a scuola, nuove strutture, nuovi servizi: gli auguri di Buon Natale di don Poggiali dalla Costa d’Avorio

Post collegati

0

A San Piero nasce il calendario condiviso degli eventi

Posted On 27 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Primarie Pd, Piero Fassino in Mugello a sostegno di Bonaccini

Posted On 27 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Giornata della Memoria, gli eventi a Scarperia e San Piero

Posted On 24 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

La ProLoco di Scarperia completa il proprio consiglio

Posted On 24 Gen 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Sab 28

Borgo, Letture per bambini 0-3 anni

Gennaio 28 @ 12:00
Sab 28

Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO

Gennaio 28 @ 16:30
Sab 28

Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi

Gennaio 28 @ 17:30
Sab 28

Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”

Gennaio 28 @ 18:30
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 20:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 22:00
Sab 28

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 28 @ 22:30
Sab 28

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 28 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023
La residenza Beato Angelico

DAI LETTORI - 'Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino'.

Posted On 20 Gen 2023

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Posted On 15 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy