• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso
Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali
L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

400 bambini sostenuti a scuola, nuove strutture, nuovi servizi: gli auguri di Buon Natale di don Poggiali dalla Costa d’Avorio

Posted On 09 Dic 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: auguri, Don Poggiali, Mugello, Natale, Progetto Ippocrate

MUGELLO – Come ogni anno Don Pasquale Poggiali ci scrive dalla Costa d’Avorio. Per fare a tutti gli auguri di Buon Natale, ed anche per fare un resoconto del sostegno che gli arriva dal Mugello.

Carissimi, facciamoci gli auguri di un santo Natale e di buon anno nuovo, perché ne abbiamo bisogno, dato i tempi che corriamo. Adattando un proverbio francese, possiamo dir che se l’Europa starnutisce, l’Africa è a letto con un febbrone!

Specialmente l’Africa francofona, dipende tantissimo dall’Europa; oltre all’aumento dei prezzi, in alcuni stati confinanti con la Costa d’Avorio, bande di estremisti islamici, seminano terrore e morte, al punto che, il Mali e il Burkina Faso (tra i Paesi più poveri del mondo) hanno chiesto la protezione della Russia, per contrastare i jiadisti. Questa purtroppo è l’aria che si respira da queste parti.

E che dire della nostra Missione e della nostra zona? C’è tanto lavoro pastorale, il nostro Vescovo, che molti di voi conoscono (è un orionino ed ha fatto il suo stage con me) fa molto lavorare i suoi sacerdoti e la sua è la Diocesi tra le più attive del Paese. Lavorano con lui più di 250 giovani sacerdoti. Il clero ivoriano è molto giovane ed i seminari sono strapieni, per grazia di Dio.

L’ambiente culturale in cui vivo, è molto diverso da quello europeo. La Fede è più viva, le famiglie sono molto numerose e avere un figlio che scelga di diventare prete o una figlia di essere religiosa, è un grande onore per la famiglia.

Notizie della missione? Direi che sono abbastanza buone. Purtroppo, dato i tempi che corrono, il numero dei ragazzi che hanno ricevuto un contributo per la scuola è notevolmente diminuito; tuttavia, grazie alla provvidenza a persone generose, che ci seguono da tanto tempo,
abbiamo potuto collocare a scuola più di 400 ragazzi.

Il progetto sanitario Ippocrate,  va molto bene ed anche in questi mesi di pioggia ed umido, numerosi sono i casi di tifo e di malaria, che vengono curati e presi in carico dalla nostra equipe, che ogni giorno si reca nei villaggi lontani dall’abitato. Grazie alla Misericordia di Borgo San Lorenzo, le ultime forniture di antimalarici e antitifici sono state acquistate nella capitale per soddisfare questi bisogni stagionali.

Il territorio della nostra Missione, a mesi, sarà ancora diviso: lasciamo la zona migliore, molto ben organizzata, con tante strutture, fatte in più di 50 anni della nostra permanenza in questa zona. Tra tutte le parrocchie se non è la migliore, è senz’altro tra le migliori; lasciamo questa zona per andare a 6 km da qui, aprire una nuova Missione, in una zona di periferia, dove abbiamo tante famiglie che immigrate in cerca di lavoro. La zona è bella, collinosa, areata e tranquilla, dove c’è molto da fare. In questa zona, 15 anni, fa quando ero parroco di tutta la missione, i notabili del villaggio donarono alla Congregazione di Don Orione, 6 ettari di terra, per fare delle opere sociali.

Attualmente, con l’aiuto di tanti amici e soprattutto con l’aiuto della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) con l’8 x 1.000, sono riuscito a realizzare, una chiesetta di 500 posti, un bel pozzo profondo 147 metri, che dà un’ottima acqua alla zona, un centro per ritiri, seminari, riunioni con 100 posti letto ed una grande sala multifunzione; da alcuni anni abbiamo iniziato a costruire un complesso scolastico che andrà dalla scuola materna alle lauree brevi.

Abbiamo già realizzato una gran bella scuola materna, e a settembre del 2023, con l’aiuto della Provvidenza, si spera di aprire la scuola elementare. Per ora, per terminare, mancano ancora tanti fondi.

Spero tanto che la Provvidenza mi venga in aiuto. Poi un’ultima notizia: è vero, in settembre lasceremo questa parrocchia, siamo 7 sacerdoti e in più della chiesetta parrocchiale avremo 9 villaggi, quasi tutti nella foresta. Amici carissimi queste sono alcune notizie dalla nostra Missione.

Sono quasi 43 anni che ogni anno vi scrivo e che l’Associazione Solidarietà Missionaria raccoglie aiuti per le nostre missioni e, guardando indietro, abbiamo fatto delle cose meravigliose. Ma c’è ancora molto da fare ed essendo vicino a Natale, prendo il coraggio di bussare alla vostra porta,  anche per farvi i miei auguri ed assicurarvi della mia preghiera e quella della mia gente.

Don Pasquale Poggiali
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 Dicembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Una mugellana a Cape Canaveral: ha partecipato a un importante esperimento nello spazio

Next Story

Caos sulla “Linea Pontassieve”, Giani convoca Rfi e Trenitalia

Post collegati

0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 31 Gen 2023
, By Irene De Vito
2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 30 Gen 2023
, By Redaz2
2

Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica

Posted On 28 Gen 2023
, By Gianni Frilli
1

Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia

Posted On 28 Gen 2023
, By Redaz

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy