Mugello, ancora popolazione in calo nel 2015. Ora siamo 63842
MUGELLO – Ormai sembra davvero un trend consolidato: la popolazione del Mugello non solo non cresce più, ma arretra sensibilmente. Se infatti la crescita demografica, piuttosto consistente dal 1990 in poi aveva subito un rallentamento tra il 2008 e il 2012, dal 2013 in poi è stato tutto un calo. Sempre più generalizzato. L’emorragia non riguarda soltanto l’Alto Mugello -qui un calo, lento ma progressivo, si verificava da tempo-, ma anche quasi tutti i comuni della vallata. Adesso fa eccezione soltanto il comune di Scarperia e San Piero, che aumenta di 59 unità, e raggiunge i 12.217 abitanti.
Il resto è tutto in calo. Perde 126 residenti Vicchio, Dicomano cala di 41, Barberino scende di 25, Firenzuola ne perde 73, Palazzuolo ne conta 14 in meno, Marradi è a meno 26, e Borgo scende di 30.
La diminuzione della popolazione nell’intera area è un fenomeno che il Mugello non sperimentava più dagli anni ’70.
E ad essa contribuisce anche il calo, diffuso, della presenza degli stranieri, che dappertutto sono in numero minore rispetto allo scorso anno. Qui l’articolo con tutti i numeri della loro presenza.
Ma vediamo ancora qualche numero:
Il comune più popoloso è Borgo San Lorenzo, con 18211, seguito da Scarperia e San Piero con 12217. Terzo Barberino che conta 10836 abitanti. Segue Vicchio, con 8044 e Dicomano con 5515. Tutti sotto i 5 mila abitanti i tre comuni dell’Alto Mugello: Firenzuola scende a 4726, Marradi ha 3139 residenti, mentre il comune con il minor numero di abitanti è Palazzuolo, con 1154.
In totale gli abitanti degli otto comuni del Mugello sono 63842, al 31 dicembre 2015, rispetto ai 64123 dell’anno prima, 281 in meno. In tre anni così la zona ha perso circa 1000 abitanti. La differenza tra nati e morti è negativa dappertutto: meno 59 a Vicchio, meno 42 a Firenzuola, meno 38 a Marradi, meno 19 a Dicomano, meno 34 a Barberino, meno 86 a Borgo, meno 8 a Palazzuolo, meno 53 a Scarperia e San Piero.
L’immigrazione ancora compensa ma solo parzialmente e non dappertutto: come a Vicchio dove il saldo tra immigrati ed emigrati è negativo di 67 unità. A Scarperia e San Piero 383 son gli immigrati e 271 gli emigrati con un saldo positivo di 112. A Marradi il saldo è + 12, a Palazzuolo negativo di 6 unità, a Firenzuola negativo di 31, a Barberino è più 9, a Dicomano negativo di 22. E a Borgo gli immigrati sono 549 e gli emigrati 493 (+56).
Tutti i dati 2015, comune per comune
(Un ringraziamento particolare agli uffici Anagrafe dei Comuni del Mugello)
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, 5 febbraio 2016