“Mugello Comics”, il 4 e 5 giugno Barberino diventa il “paese delle meraviglie”
BARBERINO DI MUGELLO – Anno scorso la prima edizione fu un grande successo. Divertente, ricca di eventi e di qualità. Un meeting di artisti fumettisti, simile ai “Comics” più famosi, come quello di Lucca o di Modena. Ma più a misura locale, con la possibilità di incontrare gli autori, di vederli lavorare in diretta.
“Volevamo far conoscere il mondo dei fumetti, un ambito che in Mugello non è ancora molto noto”, dice uno degli organizzatori della “Bottega delle Arti varie”, Mattia Sarti. Che è disegnatore, con una grande passione per l’arte del fumetto. Ed anche per i giochi di ruolo, tanto da aver inventato, insieme a Dario Landi e Giulio Niccoli il primo gioco di ruolo del Mugello, “Le cronache di Populon”.
Così sabato e domenica il centro di Barberino sarà una fucina di arte e di giochi. Con un programma molto ricco. Corso Corsini diventerà la Via degli Artisti, piena di illustratori, disegnatori, artisti all’opera. In bar, in fondi sfitti che riprenderanno vita: “Vorremmo contribuire a rianimare il centro – dice Sarti – a valorizzare spazi, anche molto belli, purtroppo sfitti da anni”.
Tanti gli artisti e i disegnatori all’opera, Stefano Turconi e Teresa Radice, Luca Panciroli, Lucia Mattioli, Francesco Barbieri, Fabio Lai, Giulio Zeloni, Giovanni Marcora, Francesca Mengozzi, Mattia Sarti, Federica Piazzetti, Sara Gianassi, Barbara Cantini, Sonia Saba, Federica Aglietti, Covo del Cocomero, Checco Frongia, Francesco Guarnaccia, Lorenzo Palloni, Rita Micozzi, Davide Cencini, Ferdinando Batistini, Alarico Ciaramelli, Valentina Fontana, Daniel Bulacu, Giovanni Costa.
E ci saranno anche i “writers”, Ehpnko, Dober, Jess e Curly, con la loro “spray art” nella piazzetta davanti alla chiesa di San Silvestro: qui su grandi pannelli disegneranno con lo spray.
Alcuni artisti allestiranno mostre personali, altri invece parteciperanno a “Fumetti in Vetrina”, una maratona di disegno, un contest di otto ore, durante il quale i disegnatori dipingeranno a pennello le vetrine dei negozi.
In piazza Cavour invece per due giorni si terrà il “Mercato del Fumetto e del Gioco”, dove gli appassionati di fumettistica troveranno libri e fumetti, insieme a tanti giochi, giochi in legno, giochi vintage, una grande fiera del gioco per bambini e per adulti. Sarà presente anche “Stratagemma”, storico negozio di giochi di Firenze.
E del resto la qualità dell’evento è dimostrata anche dalla presenza delle tre più importanti scuole di arti figurative dell’area fiorentina, l’Accademia Nemo di Firenze, la Scuola Internazionale di Comics e la Scuola di illustrazione di Scandicci.
Non è finita: il centro storico sarà anche quest’anno animato dai “Cosplayers”, i personaggi dei fumetti e dei cartoni animati, con travestimenti divertenti e sorprendenti. E il Cosplay barberinese, con photosetting dipinti a mano, prevede anche una sfilata sul palco con la premiazione dei sei migliori Cosplayer, a cura di Azione Cosplay Prato.
In piazza ci saranno anche altre attrazioni: come le auto telecomandate a scoppio di “Model Store” che allestirà un circuito di 300 mq. E non mancherà la musica dal vivo. La protagonista, sabato pomeriggio e sera, sarà “Generazione Alabarda Spaziale”, un’orchestra composta principalmente da musicisti professionisti, provenienti anche dal mondo della musica classica che propone colonne sonore di cartoni famosi.
E infine un posto importante avranno i giochi di ruolo, intorno ai quali sta crescendo notevolmente l’interesse. Ci saranno giochi di ruolo dal vivo e al primo gioco di ruolo del Mugello, Le cronache di Populon, sarà dedicata un’apposita mostra, “Making Of” con disegni, appunti e spunti originali degli autori con Mattia Sarti, Dario Landi e Giulio Niccoli.
Ma ecco il calendario dettagliato degli eventi di “Mugello Comics 2016”
Sabato 4 Giugno
ore 9.00: apertura mostra mercato in piazza e in Corso Corsini (Via degli Artisti)
ore 14.00: inizio sessioni di gioco Le Cronache di Populon
ore 15.30: Turconi e Radice, sessione di dediche e firme
ore 18.00: Aperiminion con Bar Gigi
ore 22.00: Generazione Alabarda Spaziale, cover band di 15 elementi per farci rivivere le sigle dei nostri cartoni animati più amati
ore 23.00: chiusura
Domenica 5 Giugno
ore 9.00: apertura mostra mercato
ore 10.00: premiazione concorso di character design Sbang! in Biblioteca Comunale di piazza Cavour
ore 10.30: workshop con Lucrezia Benvenuti per bambini 6-10 anni allo stand
ore 11.00: “Fumetti in vetrina” inizio del contest di fumettisti che disegneranno sulle vetrine del Corso Corsini
ore 11.30: “Illustriamo” laboratorio per bambini a cura della Scuola di Illustrazione di Scandicci
ore 14.00: inizio sessioni di gioco Le Cronache di Populon
ore 15.30: Turconi e Radice, sessione di dediche e firme
ore 16:30 Gara di Cosplay
ore 17.00: “Genesi di un cattivo” laboratorio per adulti a cura della Scuola di Illustrazione di Scandicci
ore 18: premiazione Cosplayer
Miglior personaggio maschile
Miglior personaggio femminile
Miglior gruppo
Miglior accessorio
Premio interpretazione
Premio speciale “Mugello Comics”
Premio speciale “Azione Cosplay Prato”
ore 19.00: musica dal vivo
ore 21.00: chiusura
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 giugno 2016