• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
A Scarperia un Pigiama Party in Biblioteca per i peluche
Turismo verde in Mugello, nuovi interventi su sentieri, rifugi e piste lungo Sieve
Cartelle sotto i mille euro. L’assessore Tai spiega perché Borgo ha detto No al condono
Piano Operativo di Borgo San Lorenzo, i nuovi parcheggi previsti
Ma che bel coltello! A Scarperia si lancia un originale concorso fotografico, sul tema della zuava
Eolico. Il Consiglio Regionale respinge la richiesta di indagine conoscitiva
“Ambito Turistico del Mugello”. Presentato ieri il progetto di valorizzazione del territorio
Prende il via alla Misericordia di Borgo San Lorenzo il Progetto Alzheimer
Servizio civile universale. Otto posti alla Misericordia di Borgo San Lorenzo
Adolescenti e bambini. Doppia festa di carnevale al Teatro Giotto di Vicchio

“Mugello in Comune” fa un resoconto (critico) dell’ultimo consiglio dell’Unione

Posted On 23 Dic 2020
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Mugello, Mugello in Comune, Unione dei Comuni

MUGELLO – Come gruppo Mugello in Comune intendiamo fare un po’ di resoconto sull’ultimo consiglio di Unione dei Comuni del Mugello, svoltosi venerdì 18 dicembre.

Iniziamo dall’ODG presentato per integrare il servizio di trasporto per le scuole con un parco di autobus privati per il periodo di emergenza pandemica, verso il quale ci siamo astenuti. Pensiamo infatti che, vista l’opportunità di fondi da poter investire, non dovremmo fossilizzarci nel gestire semplicemente l’emergenza nell’immediato (oltretutto questi bus quando sarà ripristinata l’attività turistica non saranno più disponibili), ma dovremmo investirli per strutturare qualcosa che duri nel tempo, gestito dal pubblico, in modo da poter dare un servizio di trasporti adeguato rispetto alle necessità.
Abbiamo notato poi, che questa modalità di integrazione, è ben lontana dall’efficienza; nella scorsa pandemia, il servizio aggiuntivo di trasporti privato infatti è rimasto attivo per diverso tempo anche quando la scuola era chiusa e fatta solo a distanza. Se il parco macchine ha bisogno di essere rinnovato o aumentato, è il momento giusto per farlo; se mancano gli autisti, abbiamo la possibilità di creare posti di lavoro. Se non deleghiamo a terzi i servizi, avremmo la possibilità di fare investimenti a lungo termine.

Questa linea politica è stata anche quella che ci ha portato a presentare una mozione, approvata dal consiglio, per il potenziamento del poliambulatorio del polivalente di Borgo San Lorenzo.
Le scelte di politica sanitaria, e non solo, che sono state fatti negli ultimi decenni, hanno destrutturato e depotenziato il sistema pubblico, con le conseguenze che sono ben evidenti a tutti noi; non avremmo dovuto chiudere le scuole, chiedere trasporti aggiuntivi e convenzionare tutto quanto è stato convenzionato in sanità, se avessimo fatto politiche di investimento e non di tagli mascherati da razionalizzazioni, con esternalizzazioni, convenzioni e privatizzazioni.
Oggi, grazie alla pandemia, possiamo avere fondi per recuperare quanto nel pubblico abbiamo perso, strutturando e investendo per servizi migliori. Investire in sanità territoriale rappresenta uno snodo importante: è a questo livello infatti che si opera sia la prevenzione primaria, quella che fa si che non ci ammaliamo, che secondaria, quella che ci fa avere meno conseguenze una volta instaurata una malattia.

Riguardo poi alla mozione presentata per poter strutturare, con tecnici e commissione ambiente e territorio dell’Unione dei Comuni, un controllo oggettivo verso sondaggi e carotaggi fatti per il progetto del parco eolico sul Giogo di Villore a Vicchio, mozione peraltro respinta dalla maggioranza del centro sinistra, abbiamo voluto porre l’attenzione su diverse criticità che accompagnano questo progetto. Intanto dovremmo chiarirci riguardo alla politica che vorremmo fare nel nostro territorio, anche in termini di energie rinnovabili. Pensiamo che sarebbe ad oggi prioritario incentivare l’autoproduzione energetica, nonché l’installazione di pannelli fotovoltaici da mettere sui tetti dei capannoni. Il Trentino Alto Adige ad esempio, intende mettere pannelli fotovoltaici nelle barriere antirumore autostradali, così da essere il meno impattanti possibile per l’ambiente.
Una ulteriore riflessione sul progetto di parco eolico è doverosa anche sui 21 interventi di allargamento strada/addrizzamento curve necessari per passare con pali e rotori. Questi allargamenti saranno tutti temporanei, e ci viene da chiedere: che strade avremo poi nel Mugello?
E’ basilare infine capire quale visione politica futura abbiamo per il nostro territorio:
l’ipotesi di Turismo sostenibile ad esempio, dove si parla di far diventare la colonna vertebrale dell’appennino, un parco nazionale, mal si associa al passare vicino a pale di 160 metri, che quando ricoperte di ghiaccio, rischiano pure di produrre pericolose lance.
Concludiamo questo argomento sottolineando come le verifiche di stabilità geologica del progetto previste per legge, siano state fatte ad oggi con molta superficialità, e non accompagnate neppure ad un progetto operativo. Per questo ritenevamo importante avere un controllo diretto sulle operazioni di carotaggi e verifiche di stabilità, come momento di trasparenza e di controllo.
Infine pensiamo indispensabile capire come vogliamo sviluppare il nostro territorio. Vogliamo diventare un grande parco eolico? A livello politico, vogliamo incrementare il marchio biologico del Mugello, il turismo sostenibile, vogliamo agevolare gli interessi dei cittadini o vogliamo agevolare gli interessi dei privati?

Abbiamo voluto poi, con una mozione approvata all’unanimità, trattare l’argomento sulla violenza di genere impegnando ad organizzare un corso di formazione per il personale di Polizia Municipale, affinché ciascun operatore possa sviluppare maggiori competenze e approfondire le procedure di intervento e di prevenzione in contesti di violenza o di potenziale violenza, sulle donne e sui minori.

L’ultima puntualizzazione che vorremmo fare sul consiglio appena trascorso, riguarda la richiesta fatta al Sindaco Assessore alla sanità, nonché presidente della SDS Mugello, sulla situazione epidemiologica del Mugello rispetto al Covid 19 e all’adeguatezza delle misure messe in atto. Con sorpresa non ci ha detto niente riguardo ai numerosi casi presenti nella RSA di San Francesco, notizia che già circolava nei media locali; forse non ne era a conoscenza?

Gruppo Mugello in Comune, Tatiana Bertini, Stefano Berni, Emiliano Salsetta, Leonardo Romagnoli

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 Dicembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

A Scarperia e San Piero un Natale all’insegna della solidarietà

Next Story

“Gli Unici”, doni preziosi “made in Mugello”

Post collegati

0

Eolico. Il Consiglio Regionale respinge la richiesta di indagine conoscitiva

Posted On 01 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

“Ambito Turistico del Mugello”. Presentato ieri il progetto di valorizzazione del territorio

Posted On 01 Feb 2023
, By Irene De Vito
1

“Il Filo” chiede una mano a tutti i suoi lettori. Per continuare il proprio servizio di informazione

Posted On 01 Feb 2023
, By Redaz
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 31 Gen 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy