“Mugello insieme”, un nuovo servizio per tutto il volontariato locale
BORGO SAN LORENZO – I numeri parlano chiaro: il non profit è sano e cresce. E’ positiva la fotografia che emerge dal Censimento permanente delle Istituzioni non profit realizzata dall’Istat (dati relativi al 31 dicembre 2015), un settore florido che conta 336.275 istituzioni attive in Italia. Un dato in crescita dell’11,6% rispetto al 2011. In aumento anche il numero di volontari, complessivamente 5,5 milioni (+16,2%), e quello dei dipendenti, 788mila (+15,8%). Un universo che recentemente ha vista riconosciuta la propria rilevanza anche con l’approvazione della “Riforma del terzo Settore”, normativa molto importante che rimette un po’ d’ordine in un universo variegato come quello del volontariato e terzo settore.
Anche l’Amministrazione di Borgo San Lorenzo ha recepito questa istanza nazionale promuovendo un servizio per il terzo settore locale. Una piattaforma web dal nome “Mugello Insieme” presentata durante l’evento che portava lo stesso nome e che si è svolto il 16 dicembre presso Villa Pecori Giraldi (articolo qui). Una piattaforma che offre interessanti opportunità al terzo settore locale e che è stata inaugurata oggi 12 gennaio 2018 (clicca qui per andare sul portale).
Si parte, per chi farà richiesta di entrare nella piattaforma, dall’offrire la possibilità di avere una pagina dedicata per l’associazione, nella quale comunicare tutti i riferimenti della propria organizzazione: indirizzo, telefoni, mail ed anche la foto della propria sede con la mappa per poterla raggiungere.
Inoltre, nella sezione news, ogni organizzazione potrà pubblicare tutte le notizie che riterrà utili per poter promuovere le proprie attività. Sempre all’interno di “Mugello Insieme”, si potranno scaricare gratuitamente modelli, documenti, dossier, testi di leggi e una lista di altri siti web utili.
Inoltre la piattaforma offre la possibilità, grazie alla collaborazione con lo studio Consulenti Associati di Borgo San Lorenzo, di avere una consulenza fiscale gratuita.
La piattaforma Mugello Insieme avrà una sperimentazione di un anno e la speranza è che le organizzazioni di volontariato locale facciano uso di questo strumento che avrà anche il compito di facilitare il lavoro degli addetti ai lavori per offrire la mappatura delle risorse a disposizione nel momento di un possibile intervento, iniziativa o progetto da realizzare. La piattaforma sarà operativa dalla fine del mese di gennaio e prossimamente verranno comunicate tutte le modalità e dati tutti i riferimenti per poter partecipare ed essere inseriti all’interno della piattaforma. Tutte le realtà associative potranno farvi parte: dalle sportive, alle sanitarie, dalle culturali alle cooperative sociali fino alle associazioni di promozione sociale. Obiettivo futuro della piattaforma è quello di promuovere occasioni di formazione e informazione. Mugello Insieme, un vero e proprio centro di servizio per il volontariato locale.
Fabio Ceseri
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 gennaio 2018