Volontariato, risorsa da valorizzare. Un’iniziativa a Borgo San Lorenzo
BORGO SAN LORENZO – Si è tenuta a Villa Pecori Giraldi la prima giornata del Volontariato. Iniziativa lodevole, anche se non è parso che l’invito a partecipare sia stato colto appieno, visto che tra le decine e decine di associazioni borghigiane, non molte erano presenti.
E’ stato comunque un utile momento di confronto e di incontro, con interventi che hanno consentito di approfondire anche le novità normative che regolano il mondo del volontariato.
Nel suo saluto il sindaco Paolo Omoboni ha evidenziato il valore che queste associazioni portano sul territorio, “colonne fondanti del nostro essere comunità”. “Per questo – ha continuato – abbiamo voluto riunirle insieme per dire grazie, ma anche per dare uno strumento di formazione, in quanto il volontariato è cuore ma anche testa, e chi fa volontariato deve conoscere le norme”.
Durante l’incontro è stato anche presentato uno strumento, il portale “Mugello insieme” dedicato specificatamente al volontariato: “Lo abbiamo voluto per consentire alle associazioni di valorizzare quello che fanno. Anche perché il nostro obiettivo è provare a far diventare tanti ragazzi e ragazze volontari. Di recente gli Assessorati alle Politiche Giovanili hanno effettuato un’importante ricerca sui giovani del Mugello (articolo qui). E tra i 1700 giovani che hanno risposto, solo il 25% fa volontariato, ma oltre il 70% dichiara che vorrebbe farlo. Su questo bisogna riflettere e capire sul come coinvolgere più e meglio le persone. Perché senza volontariato questa comunità non potrebbe reggere”.
A Fabio Ceseri, che ha collaborato all’organizzazione dell’iniziativa, abbiamo chiesto di fare un primo bilancio dell’iniziativa.
Siete soddisfatti? O delusi da una partecipazione non proprio massiccia? Perché così pochi stand all’ingresso? Come numeri siamo soddisfatti perché aspettavamo molte meno persone, anche per i diversi eventi che c’erano a Borgo San Lorenzo. Sessanta la mattina non sono poche; nel pomeriggio c’è stato un calo, con la presenza di ventitré partecipanti. Alcune associazioni, per impegni dell’ultimo momento, ci hanno detto di non poter venire, mentre altre che avevano confermato poi non sono venute. Tuttavia altre realtà associative erano presenti proprio ad ascoltare i relatori.
Qual era l’obiettivo primario di questa giornata? Pensi sia stato raggiunto? L’obiettivo primario della giornata era dire della necessità e dell’importanza di mettersi in rete, far conoscere le nuove normative che ci sono per il mondo del Terzo settore, presentare la piattaforma Mugello Insieme come strumento al servizio del volontariato per tutte una serie di questioni, tipo la comunicazione e la consulenza. Ed è stato proprio un momento di formazione e di confronto per le associazioni.
Qual è la parte del convegno che più ti è piaciuta? I relatori erano di alto livello. Carlo Mazzini è uno fra i maggiori professionisti riguardo la parte fiscale e normativa. Nino Santomartino è di Idea Comunicazione, una delle più grosse agenzie a livello nazionale per quanto riguarda la comunicazione e la raccolta fondi degli enti del Terzo settore. I loro interventi sono stati due momenti che mi sono piaciuti particolarmente, come anche le presentazioni dei progetti del Muro della Gentilezza (articolo qui) e di Spesa Sospesa (articolo qui), perché in maniera molto semplice, ma concreta hanno un grosso impatto dal punto di vista delle persone che hanno bisogno.
Ed ora, i prossimi passi? Lo sviluppo della piattaforma che si strutturerà da un punto di vista tecnico, di coinvolgimento delle associazioni, di aumento dei servizi. Si attiverà un indirizzo email e si inseriranno contenuti al servizio delle associazioni. Lo sponsor Consulenti e Associati offrirà agli aderenti una consulenza gratuita nell’ambito di loro competenza. In vista delle prossime elezioni formuleremo delle domande ben precise ai candidati per farci spiegare che cosa vorrebbero fare per il Terzo settore, che sempre più diventa elemento determinante dello stato sociale italiano.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 dicembre 2017