• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La legge di Bilancio spaventa le scuole mugellane. Ecco quelle a rischio accorpamento
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso
Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali

Mugello, “Itinerari del ‘900”, “20th century itineraries”

Posted On 11 Lug 2016
By : Gianni Frilli
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, Bilancino, Bivigliano, Borgo San Lorenzo, Bosco ai Frati, Castagno D'Andrea, Dicomano, Faltona, Figliano, Firenzuola, Francesco Apergi, Frascole, Fulvio Giovannelli, Giampiero Mongatti, Giuseppina Carla Romby, Grezzano, liberty, londa, Luco, Marco Pinelli, Marradi, Maschere, Monte Giovi, Mozzete, Mucciano, Mugello, Palazzuolo sul Senio, Panicaglia, Poggio Colla, Pontassieve, Pratolino, Pulicciano, Rabatta, Ronta, Rufina, Salaiole, San Godenzo, San Piero a Sieve, Sant’Agata, Sara Di Maio, Scarperia, teatro corsini, turismo, Ufficio Turistico, UMCM, Università di Firenze, Vaglia, Vespignano, vicchio

BARBERINO di MUGELLO. Dopo la presentazione ufficiale, lo scorso mese di dicembre, la guida turistica “Mugello, itinerari del ‘900” si arricchisce con una versione in lingua inglese. Un fatto non scontato, dato che pochissime sono le iniziative editoriali, dedicate all’arte ed alla storia del nostro territorio, riproposte in più lingue. Brochures a parte, casi rari. Appuntamento venerdì 15 luglio, alle ore 18:30, presso la “casa di guardia” della diga di Bilancino.

Una guida intrigante, di 169 pagine, che, tramite la sintesi delle notazioni artistiche e storiche dei luoghi, suddivide il territorio in sei itinerari tematici. Un viaggio nel tempo con lo sguardo al presente e, fra le righe, un auspicio per il futuro, far crescere la filiera del turismo. Fra testi e immagini, località, opere d’arte, paesaggi, architettura, archeologia, natura e ambiente. Il volume è aperto dalle parole di Giuseppina Carla Romby, coordinatrice dell’iniziativa, con la descrizione del paesaggio, dagli antichi paesi ai nuovi abitanti. Segue l’intervento di Marco Pinelli, che con dovizia elenca tutte le opere del territorio, negli anni, trasferite nei musei fiorentini, per poi dare risalto a quelle che ancora oggi sono invece rimaste. Continua con Francesco Apergi che traccia i rapidi mutamenti della società contadina tradizionale, dal podere a una modernizzazione a due facce.

Gli itinerari, con i relativi testi e le schede, sono articolati, come anticipato, in sei percorsi tematici: “Paesi borghi monumenti: nuovi esercizi di Medioevo”, “Sulle tracce dei Chini”, “Archeologia degli insediamenti e del paesaggio”, “Il territorio come Museo Vivente: patrimonio artistico, cultura materiale, paesaggio”, “Dal giardino moderno ai giardini del ‘900”, “Ricostruzioni e paesaggi di fine millennio”. Ovviamente con le indicazioni di tutti i musei, i siti e le raccolte d’arte disseminate sull’intero territorio.

STARE_guida_bilingue_immagini_A

La presentazione di questa edizione in lingua inglese avverrà venerdì 15 luglio, alle ore 18:30, presso la “casa di guardia” dell’invaso di Bilancino, con accesso dal cancello dell’antico borgo omonimo, ormai abbandonato (rotonda con le diramazioni ex S.S. 65 della Futa e strada di lungolago). Interverranno il sindaco di Barberino di Mugello Giampiero Mongatti, il vicesindaco Sara Di Maio e l’assessore Fulvio Giovannelli. Un evento che si avvale del patrocinio di Publiacqua, gestore degli impianti di Bilancino. L’appuntamento verrà aperto dall’esibizione del gruppo teatrale Catalyst del Teatro Corsini di Barberino di Mugello.

STARE_volantino_B

Una guida realizzata nell’ambito del progetto S.T.A.R.E. Associazione Culturale (Storia – Territorio – Architettura/Arte – Ricerche – Editoria/Eventi). Un sodalizio mugellano che si è dotato di un proprio statuto, già dal marzo 2015, aperto a tutti gli interessati, con un programma rivolto alla promozione ed alla valorizzazione del patrimonio culturale. Fra l’altro ha curata la ristampa del libro centenario “Guida del Mugello e della Val di Sieve” di Francesco Niccolai (1914), nonché quella del volume “I Chini a Borgo San Lorenzo” e la relativa manifestazione espositiva presso lo stabilimento termale di Salsomaggiore (PR). Una pubblicazione in collaborazione con l’Assessorato al Turismo dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello.
Organizzazione: edizioni Noferini, www.studionoferini.it.
Info e programma: 055 8495894 – 329 9446454.

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 luglio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Riaprirà la discarica del “Pago” a Firenzuola? Stasera se ne parla in assemblea

Next Story

Le foto di una serata speciale a Villa Pecori organizzata dallo Scrittoio

Post collegati

0

La legge di Bilancio spaventa le scuole mugellane. Ecco quelle a rischio accorpamento

Posted On 01 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy