Mugello, “Itinerari del ‘900”, “20th century itineraries”
BARBERINO di MUGELLO. Dopo la presentazione ufficiale, lo scorso mese di dicembre, la guida turistica “Mugello, itinerari del ‘900” si arricchisce con una versione in lingua inglese. Un fatto non scontato, dato che pochissime sono le iniziative editoriali, dedicate all’arte ed alla storia del nostro territorio, riproposte in più lingue. Brochures a parte, casi rari. Appuntamento venerdì 15 luglio, alle ore 18:30, presso la “casa di guardia” della diga di Bilancino.
Una guida intrigante, di 169 pagine, che, tramite la sintesi delle notazioni artistiche e storiche dei luoghi, suddivide il territorio in sei itinerari tematici. Un viaggio nel tempo con lo sguardo al presente e, fra le righe, un auspicio per il futuro, far crescere la filiera del turismo. Fra testi e immagini, località, opere d’arte, paesaggi, architettura, archeologia, natura e ambiente. Il volume è aperto dalle parole di Giuseppina Carla Romby, coordinatrice dell’iniziativa, con la descrizione del paesaggio, dagli antichi paesi ai nuovi abitanti. Segue l’intervento di Marco Pinelli, che con dovizia elenca tutte le opere del territorio, negli anni, trasferite nei musei fiorentini, per poi dare risalto a quelle che ancora oggi sono invece rimaste. Continua con Francesco Apergi che traccia i rapidi mutamenti della società contadina tradizionale, dal podere a una modernizzazione a due facce.
Gli itinerari, con i relativi testi e le schede, sono articolati, come anticipato, in sei percorsi tematici: “Paesi borghi monumenti: nuovi esercizi di Medioevo”, “Sulle tracce dei Chini”, “Archeologia degli insediamenti e del paesaggio”, “Il territorio come Museo Vivente: patrimonio artistico, cultura materiale, paesaggio”, “Dal giardino moderno ai giardini del ‘900”, “Ricostruzioni e paesaggi di fine millennio”. Ovviamente con le indicazioni di tutti i musei, i siti e le raccolte d’arte disseminate sull’intero territorio.
La presentazione di questa edizione in lingua inglese avverrà venerdì 15 luglio, alle ore 18:30, presso la “casa di guardia” dell’invaso di Bilancino, con accesso dal cancello dell’antico borgo omonimo, ormai abbandonato (rotonda con le diramazioni ex S.S. 65 della Futa e strada di lungolago). Interverranno il sindaco di Barberino di Mugello Giampiero Mongatti, il vicesindaco Sara Di Maio e l’assessore Fulvio Giovannelli. Un evento che si avvale del patrocinio di Publiacqua, gestore degli impianti di Bilancino. L’appuntamento verrà aperto dall’esibizione del gruppo teatrale Catalyst del Teatro Corsini di Barberino di Mugello.
Una guida realizzata nell’ambito del progetto S.T.A.R.E. Associazione Culturale (Storia – Territorio – Architettura/Arte – Ricerche – Editoria/Eventi). Un sodalizio mugellano che si è dotato di un proprio statuto, già dal marzo 2015, aperto a tutti gli interessati, con un programma rivolto alla promozione ed alla valorizzazione del patrimonio culturale. Fra l’altro ha curata la ristampa del libro centenario “Guida del Mugello e della Val di Sieve” di Francesco Niccolai (1914), nonché quella del volume “I Chini a Borgo San Lorenzo” e la relativa manifestazione espositiva presso lo stabilimento termale di Salsomaggiore (PR). Una pubblicazione in collaborazione con l’Assessorato al Turismo dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello.
Organizzazione: edizioni Noferini, www.studionoferini.it.
Info e programma: 055 8495894 – 329 9446454.
Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 luglio 2016