• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori
Carpini (Territori beni comuni) “Annunci e progetti ambiziosi, ma non gli autobus per il trasporto extra-urbano”
È Claudio Carpini il nuovo Governatore della Misericordia di Barberino di Mugello
“Montagna Prossima”: a San Godenzo si presenta il futuro della zona
Attacchi lupi, Fratelli d”Italia: “La Regione come pensa di dissuadere i lupi ad avvicinarsi ai centri abitati?”
Lavori di manutenzione stradale a Scarperia e San Piero. Ecco le vie interessate
Sabato 11 il congresso del Pd a Borgo San Lorenzo
Nasce il “Comitato Mugello Ciclabile”
Da Giordano Allkurti (Bene Comune Firenzuola) un grande in bocca al lupo a Triberti per il terzo mandato a Marradi
Servizio Civile alla Misericordia di Borgo, c’è ancora posto

Multiutility Toscana, le opposizioni in Mugello e Val di Sieve cercano di bloccare l’operazione

Posted On 14 Gen 2023
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Mugello, multiutility

MUGELLO – Con una Mozione che sarà presentata in contemporanea, in più consigli comunali del Mugello e della Valdisieve (Dicomano, Scarperia San Piero, Vicchio, Pontassieve, Pelago, Barberino di Mugello e Borgo San Lorenzo) ma anche nei comuni di altri territori, i gruppi consiliari di opposizione: DicomanoCheVerrà, Liberamente a Sinistra di Scarperia e San Piero, Movimento 5 Stelle di Vicchio, Borgo San Lorenzo e Pontassieve, Sinistra per Pelago, Ora! Barberino di Barberino di Mugello, Officina 19 di Vicchio, Borgo in Comune e Cambiamo Insieme di Borgo San Lorenzo, proseguono la propria battaglia contro quella che definiscono “la scellerata operazione della Multiutility Toscana” che porterà alla privatizzazione e quotazione in borsa di acqua, luce, gas e rifiuti a seguito della fusione di Consiag, Publiservizi e Acque Toscane con Alia Spa e successiva quotazione in borsa del 49% del capitale sociale”.
“Una mozione” commentano i capigruppo Laura Barlotti (Dicomanocheverrà), Tatiana Bertini (Liberamente a Sinistra di Scarperia e San Piero), Paolo Cioni, Marco Giovannini, Simone Gori (Movimento 5 Stelle di Vicchio, Borgo San Lorenzo e Pontassieve), Francesco Maione (Sinistra per Pelago), Paola Nardi (Ora! Barberino), Leonardo Romagnoli (Borgo in Comune di Borgo San Lorenzo), Emiliano Salsetta (Officina 19 di Vicchio), e Claudio Ticci (Cambiamo Insieme di Borgo San Lorenzo), “con la quale vengono esplicitati non solo i motivi della nostra contrarietà all’operazione, ma vengono attenzionati anche alcuni passaggi giuridici che a nostro avviso sono tali da poter richiedere la nullità di una serie di atti, finalizzati alla costituzione del nuovo colosso”.

“Sicuramente  –  continuano Barlotti, Bertini Cioni, Giovannini, Gori, Maione, Nardi, Salsetta, Romagnoli e Ticci – l’operazione, fortemente voluta dalla Giunta Regionale Toscana e da quasi tutti i sindaci del nostro territorio (eccetto pochi ed isolati casi) contrariamente a quello che è stato detto non porterà ad un miglioramento dei servizi e ad una loro ottimizzazione ma rappresenterà solo un danno per cittadini e
imprese, mettendo nelle mani della finanza speculativa beni comuni come l’acqua, che peraltro è stata
oggetto di referendum popolare per una sua ripubblicizzazione. I comuni, specie quelli più piccoli perderanno qualsiasi potere e controllo e a farne le spese saranno i territori e i cittadini più fragili”.

Non solo – se vogliamo provare ad entrare un po’ più nel merito – è opportuno, seppur in modo sintetico,
far notare, come già fatto anche in una serie di iniziative pubbliche, anche diverse incongruenze e passaggi poco chiari di tutta l’operazione:

1) il contracambio, cioè il valore delle azioni dei Comuni soci dopo la fusione, è stato determinato sulla base di business plan elaborati dalle singole società e non è stato oggetto di una di due-diligence. Non avere quindi il riscontro di una valutazione terza ed oggettiva uguale per tutti i soggetti coinvolti ci pare molto molto grave e poco trasparenze

2) Le proiezioni economiche/finanziarie delle società coinvolte nell’operazione sono spesso del tutto ipotetiche come nel caso del business plan di Publiacqua S.p.A. che, con previsione ottimistica, dà per scontata la proroga della concessione fino al 2031. Ma per questo non occorrerebbe un parere preventivo dell’Assemblea dell’Autorità Idrica Toscana?

3) Anche il perito del tribunale nella propria relazione ha dichiarato di acquisire “acriticamente” i valori determinati dai Consigli di Amministrazione delle società evidenziando numerose criticità nei metodi e criteri di valutazione adottati “Riteniamo quindi” commentano ancora i consiglieri “che queste possano essere le premesse per dare il via ad un’operazione di questo tipo?”.

“Non riscontriamo una strana voglia di fare in fretta accompagnata da una pericolosa superficialità?Molte poi sono state anche le lacune informative soprattutto nei confronti della cittadinanza che quasi ovunque è stata informata solo dai gruppi politici di opposizione su cosa stesse accadendo”.

Ma ciò che fanno notare i consiglieri e le consigliere dei sette comuni, che hanno lavorato in stretto contatto con gruppi e movimenti contrari alla Multiutility è anche altro. L’operazione di fusione per incorporazione costituisce fenomeno estintivo delle società incorporate e comporta il trasferimento dell’intero patrimonio di quest’ultime nella Società incorporante.

Nello specifico Consiag spa è titolare delle reti idriche comunali che si caratterizzano per il vincolo di incedibilità in quanto beni demaniali. Pertanto, l’incorporazione di Consiag in Alia comporterebbe la cessione e la perdita della proprietà delle reti idriche da parte dei comuni, non contando niente il fatto che gli Enti diventerebbero soci della Incorporante considerato che la quota di partecipazione sarebbe rapportata al patrimonio netto complessivo risultante dalla somma dei patrimoni netti delle società coinvolte.

Tutto questo poi risulta ancora più grave se si pensa alla prevista apertura all’ingresso di privati e alla quotazione in borsa. A questo proposito preme citare la sentenza del TAR Toscana, N. 01175/2015 REG.RIC, a seguito di ricorso di CONSIAG contro la delibera del Comune di Barberino di dismissione della partecipazione nella stessa CONSIAG in applicazione dell’art.1, comma 611, L. 190/2014 che imponeva la cessione delle partecipazioni non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali.

In quell’occasione il TAR aveva accolto il ricorso di CONSIAG motivando come la dismissione avrebbe violato la norma imperativa di incedibilità di beni di proprietà del Demanio Pubblico costituenti dotazione del servizio idrico. Pertanto, riteniamo che la stessa violazione della norma imperativa dell’incedibilità di Beni del Demani Pubblico non possa essere esclusa nel caso della fusione di Consiag in Alia Spa, in quanto costituisce trasferimento dell’intero patrimonio sociale.

Per questo con la Mozione viene richiesto di annullare/revocare tutti gli atti, oggetto di apposite delibere, relativi alla fusione per incorporazione di Consiag in Alia Spa

I consiglieri concludono sottolineando non solo che continueranno in questa battaglia cercando di coinvolgere ed informare il maggior numero possibile di cittadini e cittadine, ma anche rilevando “come già stato fatto anche in una serie di occasioni pubbliche” come sia più che mai urgente ripensare il modello dei servizi in un’ottica di giustizia sociale, partendo dalla centralità dei territori che devono essere soggetti attivi nella gestione degli stessi e quindi non subire scelte prese dal mercato finanziario, che spesso confliggono con gli interessi e il bene dei molti ma che mirano a soddisfare solo la logica del profitto.

I consiglieri e le consigliere capigruppo:
1. Laura Barlotti – Dicomanocheverrà – Dicomano
2. Tatiana Bertini – Liberamente a Sinistra – Scarperia e San Piero
3. Paolo Cioni – Movimento 5 Stelle – Vicchio di Mugello
4. Marco Giovannini- Movimento 5 Stelle – Borgo San Lorenzo
5. Simone Gori – Movimento 5 Stelle – Pontassieve
6. Paola Nardi – Ora! Barberino – Barberino di Mugello
7. Francesco Maione – Sinistra per Pelago – Pelago
8. Leonardo Romagnoli – Borgo in Comune – Borgo San Lorenzo
9. Emiliano Salsetta – Officina 19 – Vicchio di Mugello
10. Claudio Ticci – Cambiamo Insieme – Borgo San Lorenzo

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 Gennaio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Barriere architettoniche al palazzetto. Ticci: “Posizionare subito un montascale elettrico”

Next Story

Nasce il nuovo portale online di documentazione su don Milani

Post collegati

0

Multiutility, il gruppo “Cambiamo insieme” accusa il sindaco di incoerenza

Posted On 06 Feb 2023
, By Andrea Pelosi
0

Sinistra Ecologista di Marradi attacca la Società della Salute Mugello

Posted On 06 Feb 2023
, By Irene De Vito
2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 06 Feb 2023
, By Redaz2
0

Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy