Musica, cultura e trekking per l’estate ai Diacci
PALAZZUOLO SUL SENIO – Il rifugio “I Diacci” è un posto veramente unico. La bellezza della natura offre riparo dalla calura estiva sia per una piccola pausa, lontana dal tran tran quotidiano, sia per momenti di relax più prolungati grazie alla possibilità di pernottamento.
Come se non bastasse, da diversi anni il rifugio ospita d’estate una rassegna di eventi e iniziative culturali veramente fitta e ben costruita, tra laboratori, apertivi culturali, corsi di cucina e trekking.
Ecco il programma:
In mostra ai Diacci
- “Nel segno di Galileo Chini a 150 anni dalla nascita”. Dopo varie mostre in giro per l’Italia, anche ai Diacci si terrà una mostra fotografica dedicata a Galileo Chini, a cura del fotografo borghigiano Francesco Noferini.
Da sabato 29 luglio (inaugurazione alle 18.00) resterà aperta tutti i giorni fino al 31 agosto, anche in orario di apertura del rifugio (sabato, domenica e giorni festivi) dal 01/09 al 31/10/2023. - Eventi collegati alla mostra:
sabato 29 luglio, ore 18.00, inaugurazione della mostra in compagnia dei curatori e presentazione del libro “I Chini a Borgo San Lorenzo”.
GIOVEDì
Scuola di cucina
Giovedì 20 e 27 luglio e 3, 10, 17, 24, 31 agosto alle 10.00
Laboratorio di scalpellino
Giovedì 20 e 27 luglio e 3, 10, 17, 24, 31 agosto alle 16.00
VENERDI
Diacci trekking
Venerdì 21 e 28 luglio e 4, 11, 18, 25 agosto alle 10.00
Venerdì 7, 14, 21 e 28 luglio e 4, 11, 18, 25 agosto alle 16.30 con ritrovo al parcheggio “Diacci-Cannova”, segue una escursione di circa 2 ore accompagnata da guida ambientale escursionistica: camminando sui “sentieri della libertà” vedremo la magnifica veduta panoramica del poggio dell’Altello, le rovine della casa di Pian di Rovigo, il molino del Rovigo e la cascata dell’Abbraccio per poi arrivare al rifugio I Diacci in tempo per l’aperitivo.
Intervista/incontro per l’aperitivo
Venerdì 7, 14, 21 e 28 luglio e 4, 11, 18, 25 agosto alle 18.00
ogni venerdì di luglio e agosto, all’ora dell’aperitivo ci fermiamo per conoscere un originale ospite in marcia che fa tappa al rifugio!
DIACCI TREKKING
Venerdì 28 luglio alle 10.00 – Risalita integrale del Rovigo
Martedì 1 agosto alle 21.30 – Escursione notturna con luna piena
Venerdì 4 agosto alle 10.00 – Sui sentieri della libertà
Venerdì 11 agosto alle 10.00 – Anello di Pian di Rovigo e tana del lupo
Venerdì 18 agosto alle 10.00 – Il percorso della Biodiversità
Venerdì 25 agosto 10:00 – Il sentiero dei borghi abbandonati
Giovedì 31 agosto alle 21.30 – Escursione notturna con luna piena
PASSEGGIATE BOTANICHE
Sabato 22 e 29 luglio e 5, 12, 19, 26 agosto alle 10.00 ed alle 16.00
A CENA E VEGLIA CON….
Sabato 29 luglio e 12, 19, 26 agosto alle 21.00
Sabato 29 luglio alle 21.00 incontro/intervista con Stefano Rotring
Sabato 12 agosto alle 21.00 incontro/intervista con Roberto Ciolli
Sabato 19 agosto alle 21.00 incontro/intervista con Andrea Fantacci e Giovanni Bartolomei da Prato
Sabato 26 agosto alle 18.00 incontro/intervista con gli anziani abitanti della Val di Rovigo
APERITIVO CON UN LIBRO
Sabato 22 e 29 luglio e 5, 12, 19, 26 agosto alle 18.00
Ogni sabato sarà presentato un libro quando possibile alla presenza degli autori
sabato 29 luglio alle 18.00 – “I Chini a Borgo San Lorenzo”
sabato 12 agosto alle 18.00 – “Una terra fantastica” di Francesco Rivola ed. Il Ponte Vecchio
sabato 19 agosto alle 18.00 – “Incanti di maggio” di Monica Tozzi e ndrea Fantacci – Ed. Effigi
sabato 26 agosto alle 18.00 – “Rifugi e bivacchi dell’AppenninoTosco-Romagnolo” di Claudio Fiorini ed. Il Ponte Vecchio
LA MUSICA DEI DIACCI:
Sabato 22 luglio alle 18.00 – WHISKY TRAIL
“La musica dei boschi è suonare d’arpe, melodia che induce pace perfetta” (da un’ antica lirica irlandese) evento musicale a cui seguirà la degustazione di birre artigianali del “Birrificio Valsenio”
Domenica 30 luglio alle 15.00 – Metti una sera con… Ivano Fosssati
Evento musicale acustico con Stefano Rotring (pianoforte e voce) e Diego Lopilato (chitarra acustica)
Sabato 5 agosto alle 18.00 – OCCHI di BOSCO
concerto omaggio a Fabrizio de Andrè evento musicale realizzato da diversi artisti e band
Domenica 6 agosto alle 15.00 – Note di libertà! Canti popolari e partigiani…
Intrattenimento musicale con Rosanna – voce e flauto traverso, Paolo e Sirio – fisarmonica, Ciro – chitarra
Venerdì 11 agosto alle 19.00 – Serenate della sera
Le tradizioni italiane con Antonio Stragapede (mandolino) e Roberto Lucanero (organetto e fisarmonica)
in collaborazione con il Festival “In mezzo scorre il fiume” percorsi fra musica e natura,nel cartellone
Entroterre Festival. Sarà presente Luisa Cottifogli direttrice artistica del Festival.
Domenica 13 agosto alle 15.00- Adanzé
Musica popolare da ballo della tradizione internazionale
Martedì 15 agosto alle 15.00 – Livio “Liv Gard” Guardi
The One Man Band, Country e dintorrni, Blues a gogò, per sempre folk!
Domenica 20 agosto alle 15.00 – “Se ci assiste la memoria”
“I Disertori” cantano la tradizione popolare toscana e l’anarchia
Domenica 27 agosto alle 15.00
Intrattenimento musicale con Riccardo Crocilla (clarinetto) e Francesco Furlanich (fisarmonica) artisti dell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Brani dalla tradizione popolare, yiddish, swing italiano e qualcosa a sorpresa…
Domenica 3 settembre alle 15.00 – Omaggio dei Maggiaioli della Pieve di Borgo San Lorenzo al Rifugio I Diacci.
Brani dalla tradizione popolare mugellana e toscana
EVENTI DA NON PERDERE
“SERATA DELLA MEMORIA”
Sabato 26 agosto alle 18.00, per festeggiare i 10 anni di gestione del rifugio e per completare un ciclo di incontri iniziato diversi anni fa, facciamo un festa con gli anziani abitanti della Val di Rovigo. Sono invitati a cena – graditi ospiti del rifugio – tutti coloro che hanno abitato da giovani, nelle case della Val di Rovigo e che ci racconteranno storie ed aneddoti della loro vita in montagna. Un modo per rivedersi e per raccontarci com’era la vita di un tempo.
Attenzione: 50% di sconto sul prezzo della cena a chi ci porta, e magari ci regala, la ristampa di una foto dei Diacci o delle case del val di Rovigo ante 1960! E’ prevista una jeep navetta per gli anziani. Dopocena vedremo insieme la proiezione di alcune interviste raccolte negli scorsi anni.
“TORNEO DELL’ALPE”
27 agosto alle 17.00 torneo di calcio balilla a coppie fra le seguenti località: Palazzuolo sul Senio – Marradi – Casaglia – Razzuolo in palio un anno di gloria o di ludibrio.
“LE STELLE DEI DIACCI”
14 e 15 agosto alle 21.30 “Tutti a mirar le stelle ed i corpi celesti” con il telescopio e la competenza di Daniele Migliorini Astrofilo (è previsto un contributo di 5 euro per i bambini e 10 euro per gli adulti)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 Luglio 2023