Musica e prosa a Scarperia
SCARPERIA E SAN PIERO – Con l’arrivo di luglio tornano anche quest’anno le serate musicali nel Palazzo e in piazza dei Vicari. Dieci appuntamenti, tra note jazz, musica corale, canzoni d’autore classiche e contemporanee e ovviamente la lirica. Non solo musica, quest’anno c’è spazio anche per la prosa, con opere di Čechov, Shakespeare e Machiavelli. La rassegna si concluderà ad agosto con l’attesissimo musical della Compagnia delle Formiche, dedicato questa volta alla “favola più bella”.
Il programma completo:
Giovedì 7 Luglio
Concerto Jazz, Elmhurst Jazz Band (Illinois, USA), ore 21.00 piazza dei Vicari, ingresso libero.
Venerdì 15 Luglio
Canzoni d’autore in chiave jazzistica, Scuola comunale di musica Scarperia e San Piero, ore 21.00, Palazzo dei Vicari, ingresso libero.
Maria Teresa Leonetti: voce
Manuela Iori: pianoforte
Il duo propone una ricercata selezione di canzoni d’autore classiche e contemporanee dal mondo, rivisitate in chiave jazzistica. Nel repertorio Jacques Brel, Noir Desir, Zaz, Madredeus, Cesaria Evora, Souad Massi, Antony and the Johnsons, Hindi Zahra, Serge Gainsbourg, Tom Jobim, e altri ancora.
Sabato 16 Luglio
Mugello In Canto, Coro “Piccole voci” e “Corale Santa Cecilia”, trio strumentale “Camerata de’ Bardi”, ore 21.00, Palazzo dei Vicari.
Serata musicale interamente dedicata alla musica corale. Risuoneranno antiche melodie gregoriane, canti popolari e profani sino alla moderna polifonia a cappella.
Martedì 19 Luglio
“Zio Vanja” di A. Čechov, Clap Mugello, regia di Paolo Ciotti, ore 21.00, Palazzo dei Vicari.
Venerdì 22 Luglio
Repertorio Musicale dal ‘600 al ‘900, Scuola comunale di musica Scarperia e San Piero, ore 21.00, Palazzo dei Vicari.
Il duo Martina Lotti, soprano, e Giuseppe Cancellieri, chitarra, propone un repertorio che spazia dalla musica del ‘600 (Dowland, Purcell) e del periodo romantico, a quella del novecento, con le folk songs in lingua inglese trascritte in chiave colta da Benjamin Britten, e le canzoni tradizionali spagnole adattate da Federico García Lorca
Sabato 23 Luglio
All’opera, Camerata de’ Bardi, ore 21.00, Palazzo dei Vicari.
Concerto all’insegna del “bel canto”, un viaggio attraverso le più affascinanti melodie della lirica.
Dalla soavità mozartiana delle “Nozze di Figaro” e del “Così fan tutte” al melodramma di Verdi (“La Traviata”, “Il Trovatore”, “Nabucco”…) e Puccini (“Turandot”, “Madama Butterfly”, “La Boheme”…); duetti, terzetti, concertati e cori alternati alle più famose arie d’opera.
Domenica 24 Luglio
“Un sogno nella notte di mezz’estate” di W. Shakespeare, Compagnia Down Theatre e Coro Animae Voces, regia di Alice Capozza e Silvia Rabiti, ore 21.00, Palazzo dei Vicari.
Un classico del teatro d’autore impreziosito dal canto corale polifonico dal vivo a cappella.
Mercoledì 27 Luglio
“La Mandragola” di N. Machiavelli, Compagnia delle Seggiole, regia di Claudio Spaggiari,
ore 21.00, Palazzo dei Vicari, informazioni e prenotazioni (dopo le ore 14.00) al n. 333 2284784.
Sabato 30 Luglio
Musica da ballo, Scuola Fred Astaire, ore 21.00, Piazza dei Vicari, ingresso libero.
Venerdì 5 Agosto e Sabato 6 Agosto
“La favola più bella” Musical, Compagnia delle Formiche, ore 21.00, Piazza dei Vicari.
Un musical che cuce insieme i classici Disney più belli di tutti i tempi.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 giugno 2016