
VAGLIA – Ecco Il calendario degli incontri, degli eventi e delle proposte al Parco di Pratolino, che sarà aperto al pubblico fino al 29 ottobre dal venerdì alla domenica (orario 10.00/20.00). Per quanto riguarda gli itinerari naturalistici a cura di Terza Cultura di Sesto Fiorentino: sabato 21 ottobre alle 10.30 “Un giardino da leggere” e alle 15.00 “Il Parco nel tempo e nello spazio (doppia guida)”; domenica 22 ore 10.30 “Ai confini del parco: itinerario Sud (Belvedere/Mulino)” e alle ore 15.00 “Giganti del Parco (per famiglie con ragazzi da 9 a 14 ani)”; sabato 28 ore 10.30 “Giroscopro” (per famiglie con bambini da 5 a 8 anni) e alle ore 15.00 “Gli alberi monumentali”; domenica 29 ore 10.30 “Ai confini del parco: itinerario Nord (Montili)” e ore 15.00 “Ai confini del parco: itinerario Sud (Belvedere/Mulino)”. Per informazioni si può contattare il cellulare 366 1434509 o scrivere all’email visiteguidate@terzacultura.it.
Per quanto riguarda gli itinerari storico-artistici a cura di Csc Sigma di Firenze: sabato 21 alle ore 11.00 “Storia della Villa e del Parco di Pratolio. Il giardino fra arte e natura” e alle 16.00 “Francesco Primo: la storia di un principe e di un sogno”; domenica 22 alle ore 11.00 “Francesco Primo: la storia di un principe e di un sogno” e alle 16.00 “La favola del Principe e del suo giardino (per famiglie con bambini da 5 a 8 anni); sabato 28 alle ore 11.00 ancora “Francesco Primo: la storia di un principe e di un sogno” e alle ore 16.00 “Un’esperienza fantastica a Pratolino (per famiglie con ragazzi da 9 a 14 anni)”; domenica 29 alle ore 11.00 l’ultimo “Francesco Primo: la storia di un principe e di un sogno”, alle ore 14.00 “Visita a due voci (con una guida turistica ed una ambientale escursionistica)” e alle ore 16.00 chiude “Un’esperienza fantastica a Pratolino (per famiglie con ragazzi da 9 a 14 anni)”. Per informazioni si può contattare il telefono 055 2340742 o scrivere all’email visiteparcopratolino@cscsigma.it.
Per “Nel giardino di Pratolino a guardare le stelle”, il 26 ottobre alle ore 21.00 ci sarà la conferenza ed osservazione del cielo con i telescopi “Dalle stelle primordiali alle più recenti”. Informazioni e prenotazioni lda@cittametropolitana.fi.it.
Massimo Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 ottobre 2017