• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Viabilità nell’Alto Mugello. Dettagli sulle strade di competenza della Metrocittà Firenze
“Mugello LAB”, un vivaio di idee e progetti per il futuro, proposto dai giovani studenti di Architettura
Emergenza maltempo, Erica Mazzetti (FI) in visita nell’Alto Mugello
Il Comune di Scarperia e San Piero presente a Firenze per il Memorial Day
Conclusa la XIX^ edizione del “Corso di degustazione del vino e dell’olio”
Lavori alla rete idrica, sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Barberino
Banca ore solidale alla Comesca di Scarperia e San Piero
Scarperia e San Piero, posticipata la scadenza della bolletta TARI 2022
A Luco un giardino intitolato a Fido, esempio di fedeltà
Farmacie Comunali Farmapiana, un bilancio solido ed ottime prospettive per il futuro

Nei meandri degli uffici di Publiacqua, 116 giorni per una pratica semplice semplice: la denuncia dell’arch. Del Panta

Posted On 13 Dic 2018
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, burocrazia, Publiacqua

BARBERINO DI MUGELLO – Sono tanti i casi di ordinaria burocrazia, che esasperano utenti, professionisti, imprenditori, e che rallentano attività ed iniziative, provocando danni economici e … al fegato.

L’architetto Alberto Del Panta, di Barberino di Mugello ha fatto una di queste esperienze. E leggendo la sua testimonianza, si stenta a credere che si possa arrivare a tutto questo. Ringraziamo Del Panta per il suo racconto, perché è utile che si sappia cosa accade (o non accade) nei meandri di certi uffici. Perché chi può e chi deve intervenga, e trovi soluzioni che consentano di rimuovere ostacoli assurdi e dannosi per tutti. 

Il Filo


Nella fase istruttoria di un progetto presentato per l’ampliamento di un fabbricato sede di un attività commerciale, i Servizi Tecnici del comune di Barberino mi hanno richiesto:

– Parere del soggetto gestore “Publiacqua spa”, in ordine allo scarico meteoriche nella fognatura pubblica di “tipo mista”.

A tal riferimento, il progetto prevede:

– lo smaltimento delle acque meteoriche raccolte dalla copertura della nuova porzione in ampliamento, mediante collegamento alle tubazioni del fabbricato esistente,

– il sistema di scarico delle acque bianche fu realizzato con la costruzione del fabbricato, nei primi anni 2000; è dotato di cisterna interrata (re-impiego per irrigazione parti a verde del lotto) con tubazione di troppo pieno che recapita i quantitativi in eccesso, nel collettore fognario di rete pubblica.

Evidenzio che in conseguenza dell’ampliamento proposto:

– Non ci sarà la necessità di un nuovo allacciamento, ma di una integrazione del sistema esistente = tubazione nuova innestata in un pozzetto delle grondaie esistenti.

– La zona non offre alternative per lo scarico meteoriche con modalità differenti; né all’epoca della costruzione del fabbricato, né  allo stato attuale. C’è un unico collettore di Fognatura “mista”che passa all’interno della proprietà, ma nessun fosso o corso d’acqua nelle immediate vicinanze (che avrebbero potuto offrire un’alternativa per la restituzione razionale).

In data 11.08.2018 inoltro tramite pec, un’ Istanza per “richiesta di parere al soggetto gestore”.

Nei giorni successivi chiamo gli uffici di Publiacqua spa, nella speranza di conferme dell’avvio del procedimento e per un tentativo di sollecito; i tentativi sono infiniti sia tramite centralino che ad interni passanti; riesco a parlare con impiegati diversi, ma nessuno di quelli direttamente interessati.

Il 27.09 invio  una mail alla segreteria dell’Ufficio/Settore competente); la responsabile mi risponde istantaneamente comunicandomi che dal 21.09  l’istanza è stata assegnata ad uno dei tecnici addetti.

Non avendo riscontri nei giorni successivi chiamo infinite volte ed invio mail allo stesso indirizzo; non trovo risposta in  nessuno dei casi.

Il 25.10 risponde ad un mia telefonata la stessa responsabile, comunicandomi che che l’istanza è stata processata e come tale riesce a “visualizzarla” alla firma del responsabile di Settore già da qualche giorno; ipotizza un rilascio imminente.

Il 12.11 chiamo nuovamente la signora: stesso contenuto della risposta ottenuta  circa 20 gg prima – istanza alla firma – difficile capire perché non è stata evasa; ottengo una sorta di promessa d’interessamento diretto della signora che mi conferma di:

– aver visto qualche mia mail nelle settimane precedenti;

– attivarsi  “ per restiturci” subito il parere tramite Pec, appena il responsabile si libera ed è disponibile.

Cornicetta: Prima di metter giù l’ennesima telefonata ti riempie il cuore sentirsi dire per l’ennesima volta […mi scusi architetto, ma ultimamente ci sono stati cambiamenti, ……. trasferimenti degli uffici: alcuni si sono spostati da un piano all’altro, altri addirittura in un palazzo adiacente; altri son rimasti dov’erano; ora non si tocca più nulla, è tutto informatizzato,…….i procedimenti si possono vedere, e li vedo che son pronti ma…… ma non si può accedere direttamente ai documenti posti alla firma del dirigente; non si riesce a porli in evidenza  come prima, quando ci si spostava con le carte in mano…] .

Qualche settimana fa (26.11.2018), ho inviato l’ennesima mail alla signora mia referente virtuale che mi ha prontamente risposto:

– Buongiorno, sono in attesa di apertura WBS. Saluti

Al di la del ricorso a questi termini improbabili che non mi dicono più di tanto, la considero virtuale perché, nonostante i vari confronti (mail o telefono), non mi ha mai “restituito” una risposta effettivamente attinente, plausibile ed utile.

Sono consapevole che tutto non si può avere.

Di sicuro non ho avuto contatti alternativi: impossibile parlare con il tecnico istruttore che rimane incognito (a meno di un’indagine approfondita che dovrei svolgere passando per “altre vie”), impossibile parlare con il responsabile del procedimento.

In data 03.12  ho finalmente ricevuto una pec da Publiacqua spa:

– il messaggio indirizzato a me ed agli uffici comunali non ha testo, ad eccezione della specifica dell’oggetto.

– ha un primo allegato (jpg) con un’unica paginetta rispetto alle due desumibili di cui dovrebbe essere composto – il contenuto incompleto è  incomprensibile. Prima di interrompersi a fondo pagina, parla della fossa biologica esistente che ad esser pignoli non è minimamente interessata dalla “Richiesta di Parere”….mah?!

– il secondo allegato  è una sorta di “schema tipo” su come devono essere impostati gli scarichi – direi inspiegabile e sicuramente non attinente alla Richiesta di Parere.

In data 05.12.2018 dopo 116 giorni totali ho ricevuto una seconda pec  con  due allegati completi. Il contenuto è quindi comprensibile:

– Il soggetto gestore “prende atto della modalità adottata per lo scarico delle meteoriche” e nella sostanza, non esprime neanche quel parere che…. credevamo di aver richiesto.

Non è un commento alla sfortuna degli eventi che hanno segnato il cammino di questa istanza; al momento mi tengo ogni disagio ed il nervosismo per le implicazioni negative che si son determinate.

Mi preme rendere manifesta questa sorta di constatazione di un fallimento e  proporti queste righe a testimonianza di un disservizio che sembra proprio un’offesa alla decenza. Ovviamente da dover subire senza alcuna possibilità d’interazione/confronto/reazione/….difesa/scampo.

Quando si ha a che fare con Publiacqua spa, ci troviamo sempre costretti ad accertare l’evidenza di una sorta di buco nero.  Una voragine organizzata e strutturata in forma di Società. Non c’è un solo presupposto  e non c’è un solo risultato, che possa identificare (e di conseguenza giustificare) la loro attività come  servizio. Ed è sempre peggio. Si potrebbe scrivere un libro.

Mi son trovato a leggere Il Regolamento del sistema idrico integrato…. la Carta del  Servizio…roba da film! E mi veniva da pensare: quante energie sprecate inutilmente per i vari paragrafi che non dicono NULLA e NULLA intendono dire! Bozze, revisioni, concertazioni, condivisioni, presentazioni,  inviti, firme congiunte ecc.ecc. , chissà quali sforzi e chissà quante risorse buttate.

Dentro alle  paradossali inefficienze di quest’organizzazione è chiaro che si tratta di un episodio piccolissimo, insignificante goccia in una specie di oceano di decadimento assoluto.

La preoccupazione vera è rappresentata dal raffronto che all’istante ti viene in mente: [ …se non riescono a gestire una richiesta di parere, perché dovrebbero esser capaci di rapportarsi con la salvaguardia della risorsa acqua portando avanti la loro …..funzione/mission?]

Credo proprio ci sia motivo di preoccupazione perché nel profondo, fondo, fondo di queste questioni, ci sono di mezzo le attese ed i diritti di una comunità, le risorse economiche che non abbiamo, quelle ambientali che vanno progressivamente ed inesorabilmente in malora. Di fatto il loro operare si caratterizza come sostenibilità negata: sociale, economica ed ambientale. Da manuale!

Negata purtroppo dal un fallimento di uno dei “sistemi” che credevamo generato proprio per garantirci un futuro positivo, pieno di …adeguate risposte, all’altezza dei nostri standards di vita, dei nostri principi, della nostra idea di  perfetta “gestione delle risorse” ecc. ecc….

Mi domando :

Ci sono leggi che (con fatica ed approssimazione)  cercano di regolare il funzionamento degli enti pubblici e la gestione dei procedimenti , in modo da garantire  i diritti del cittadino/utente, la trasparenza , l’efficienza, ecc…..Ma Loro…..Loro di chi son figli? Questi soggetti né pubblici, né privati a chi o a che cosa effettivamente rispondono? Nei fatti sembrano non dover rispondere a niente, non stanno dentro a nessuna logica e vanno costantemente ed ostinatamente contro al mondo reale.

Sono messi mai sotto verifica  o giudizio?

Ci sarà qualche meccanismo o circostanza per la quale Publiacqua spa, questo magnifico carrozzone frutto delle nostre contraddizioni, viene assoggettato a verifica o parere ?

– I nostri figli ci perdoneranno una simile eredità?

– C’è qualcuno che può premere il tasto Reset?

Arch. Alberto Del Panta – Barberino di Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 dicembre 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

FOTONOTIZIA: Nevicate sui passi del Mugello: la webcam cattura un Passo della Futa innevato

Next Story

Pirata della strada investe un diciottenne a Reggello. Fermato un vicchiese

Post collegati

0

Lavori alla rete idrica, sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Barberino

Posted On 29 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

Lavori sulla rete idrica a Barberino. Ecco le vie interessate

Posted On 24 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Elezioni alla Pubblica Assistenza Maria Bouturlin. Galanti riconfermato presidente

Posted On 24 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 19 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy