• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello
Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore
Il Mugello visto dalla sella di un cavallo
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Don Aldo Menichetti in Bolivia per incontrare Annalisa Visani, missionaria firenzuolina
“La rinascita della bellezza” di Barberino in lizza per il bando “Art bonus”
Scarperia e San Piero, tutti i dati della popolazione 2022
Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello
12 anni dalla morte di Alessia Ballini. Il Mugello non dimentica il suo impegno
Nasce la nuovissima Pro Loco Galliano

Niente finanziamenti della Regione per il Piano di Filiera presentato da Renovo per il reperimento del legname per Petrona

Posted On 06 Apr 2016
By : Gianni Frilli
Comments: 5
Tag: AgriRenovo, biomasse, bocciatura, centrale a biomasse, filiera, finanziamento, Petrona, piano integrato di filiera, politica locale, Regione Toscana, Renovo, revoca, richiesta, Villa Pecori Giraldi

taglio-alberi

SCARPERIA E SAN PIERO – Politica e imprenditoria. La fragilità della prima, la superficialità e l’inconcludenza della seconda. Il Mugello, una parte del suo territorio, in questo frangente, è diventato terra di conquista per progetti incomprensibili. Fra biomasse e scellerata cultura forestale. Nel nome di una sperimentazione poco scientifica e smisuratamente affaristica. Ed ora è arrivata la la bocciatura. Questa volta è la Regione Toscana che attesta l’inaffidabilità del progetto, comunque collegato alle biomasse di Petrona. E, appunto, adesso, francamente basta.

Lo scorso 19 ottobre, era un lunedì, nello scenario di Villa Pecori Giraldi, Agrirenovo, società della galassia Renovo s.p.a., aveva presentato il proprio “Piano Integrato di Filiera”, insomma un PIF (clicca qui per articolo originale). Con la politica locale che si era prestata a far da cornice a questa iniziativa. Soprattutto con lui, l’assessore all’Ambiente del Comune di Scarperia e San Piero, sempre pronto a sponsorizzare i progetti di questo gruppo imprenditoriale. Un soggetto, quest’ultimo, rivelatosi nei dati di fatto inadeguato, in generale, e nella fattispecie, per una materia così delicata, invasiva sul territorio e per la popolazione.

Quello del PIF era stato annunciato come un progetto non strettamente correlato alla già autorizzata costruzione della centrale a biomasse di Petrona. Però, per stretta e diretta ammissione degli stessi proponenti, ne avrebbe costituito il principale motivo commerciale ed operativo per approvvigionarlo. Con strategie di alta ingegneria sinergica fra imprese. In quell’occasione, così come accade anche per altri progetti, era stata data lettura del libro dei sogni. Queste le promesse: “Col PIF si acquisteranno macchinari – cippatrice, processori e gru, trattrici -, si faranno capannoni. Al momento hanno aderito 14 imprese – non tutte del Mugello -, e di queste sei si sono impegnate a fare investimenti”.

Il fervore attorno a questa ipotesi era in parte giustificato da un bando regionale, che metteva a disposizione somme ingenti, di risorse pubbliche, per questo tipo di attività. Logicamente, nell’ottica di non distribuire a pioggia il denaro, le domande pervenute, con la relativa richiesta di finanziamento, sono state valutate attentamente, dandone poi una graduatoria di merito. Su 51 domande accolte (numero di pratica 1494, del 1 aprile 2016), 39 sono state effettivamente accettate, con una richiesta di finanziamento per un impegno di oltre 81 milioni di euro. Fra le dodici istanze respinte ci si trova quella della società Agricola Agrirenovo s.r.l. (Mugello), posizionata al 44esimo posto su 51. Bocciatura. Globalmente, la seconda. Subito dopo quella per l’avvio di revoca dell’autorizzazione, a costruire la centrale a biomasse di Petrona, emessa dalla Città metropolitana di Firenze.

Ora è evidente come questo soggetto imprenditoriale, nei suoi progetti in questa zona, sia motivato dallo spirito di De Coubertin, in chiave di gioco olimpico. Laddove l’importante è partecipare. Ma che la politica locale impieghi tempo e risorse, umane e finanziarie, per assecondarne il vezzo, è inspiegabile. E davvero, adesso basta.

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 06 aprile 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

I 20 anni degli “Amici delle Biblioteche”: tante iniziative e anche un quiz a premi

Next Story

Medici in piazza il 10 aprile a Borgo San Lorenzo: visite e screening gratuiti

Post collegati

0

Dalla Regione fondi ai comuni mugellani per investimenti e opere pubbliche

Posted On 24 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Comunità energetiche, un convegno a Borgo per informare i cittadini

Posted On 21 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Sicurezza idraulica, Giani a Palazzuolo sul Senio per il via ai lavori di salvaguardia alla zona industriale

Posted On 16 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
1

Tagli ai trasporti sanitari per i malati oncologici, Regione ci mette una pezza

Posted On 06 Gen 2023
, By Redaz

5 Comments

  1. Bernardo 6 Aprile 2016 at 21:25 Reply

    Non è stata respinta alcuna domanda.
    Altrimenti non sarebbe in graduatoria.

  2. Gianni Frilli 6 Aprile 2016 at 22:02 Reply

    Ecco allora aggiungo un post-It.
    Il progetto del gruppo Renovo s.p.a. non è stato ammesso nella graduatoria dei finanziamenti erogabili. È stato bocciato per non aver raggiunto il punteggio di ammissibilità, dato che ha conseguiti solo 44 punti sui 50 minimi previsti. E, fra l’altro, nell’elenco dei progetti non ammessi è preceduto da altri quattro richiedenti che hanno ottenuto un punteggio fra 45 e 48, comunque insufficiente. Verranno erogati finanziamenti per 81 milioni di euro a fronte dei 90 milioni stanziati. Quindi con un avanzo, in disponibilità, di ulteriori 9 milioni. Sicché, quando, come a scuola, non si raggiunge una valutazione ritenuta sufficiente si dice bocciatura. Fuori dalla graduatoria dei progetti finanziati.
    (dati tratti dal verbale del decreto dirigenziale n. 1494 del 1 aprile 2016)

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy