• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Niente chirurgia oncologica femminile all’ospedale del Mugello, la protesta della Cisl
La cara acqua. Un confronto tra le tariffe in Mugello e Alto Mugello
Un incontro del PD di Vicchio sulla questione GKN
Al via il progetto “Forza 4 Mugello” che aiuta ragazzi con difficoltà di apprendimento
“La storia più importante”, annunciata la cinquina finalista del premio
La “cultura in cammino” piace. Successo per l’iniziativa della biblioteca di Barberino
Acqua minerale dai rubinetti di Santa Lucia
Valentino. Giovanissimo mugellano vittorioso in kart
Acqua Panna, stabilimento certificato: risparmia 28 milioni di litri d’acqua nelle lavorazioni
Autovelox, la Metrocittà fa cassa con le multe sulle nostre strade

“Non è affatto un accordo alla meno”: CGIL e CISL replicano al centrodestra sull’Ortofrutticola di Marradi

Posted On 08 Mar 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Cgil, Cisl, Forza Italia, Marradi, Ortofrutticola del Mugello, Siamo Marradi, Sindacati

MARRADI – Non poteva mancare la risposta di CGIL e CISL alla polemica nota di ieri diffusa da Forza Italia e gruppo “SiAmo Marradi” a proposito dell’Ortofrutticola. Nota dove si criticava pesantemente l’accordo sottoscritto. Ora i sindacati replicano con altrettanta durezza.

Ortofrutticola di Marradi, per Forza Italia e Si-amo Marradi “un accordo al ribasso e senza prospettive”. Flai Cgil e Fai Cisl rispondono: “La vostra proposta era tutti a casa, I tempi indeterminati in Naspi, ‘almeno avranno 2 anni per ritrovarsi un lavoro’. Quell’accordo è stato votato dalle lavoratrici dopo una lunga mobilitazione. Oggi abbiamo una fabbrica aperta, i tempi indeterminati già a lavorare, un piano industriale per almeno 5 anni, l’impegno ad assumere tutti gli stagionali per tutti e 5 gli anni, con in aggiunta l’obbligo ad assumerli per i primi due, e una clausola di salvaguardia del reddito. Non un accordo alla meno”

Firenze, 8-3-2022 – Apprendiamo con estremo stupore, disappunto e – perché no – anche con un pizzico di ironia e sarcasmo alla Toscana, del pensiero dei gruppi consiliare di Si-Amo Marradi e di F.I. Città Metropolitana
“Non si può limitare la libertà d’impresa, ricordiamocelo sempre”, dichiarava ad agosto 2021 a Il Giornale il viceministro Fratin (FI), intervistato in merito al dibattito sulla norma antidelocalizzazione.
Certo che ce lo ricordiamo, ce lo ricordano le imprese, quelle che tanto difendete, ormai tutti i giorni: oggi libertà di impresa, significa svegliarsi una mattina e delocalizzare una produzione, se va bene a 350 km di distanza, se va male all’estero.
Questo è il caso di Marradi, una bella e liberale delocalizzazione, durante le feste natalizie, mentre le lavoratrici erano in ferie e le stagionali a casa, disoccupate.
Non ripetiamo la storia, ormai è ben conosciuta in tutta Italia, ma non ci stiamo a che sia revisionata ad uso e consumo di qualche battaglia politica per accaparrarsi qualche voto. Non se lo meritano le lavoratrici e i lavoratori, non se lo meritano chi è stato al gelo per 58 giorni, non se la merita l’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori, che quell’accordo, così scandaloso, l’ha votato con 2 soli contrari.
Non se lo meritano perché al contrario della Casa delle Libertà, nel mondo sindacale vige il più semplice principio della democrazia: ci si confronta continuamente in assemblea, si raccoglie un mandato che si vota, a maggioranza con proporzionale puro e senza premi di governabilità, e poi si rispetta, se ne è vincolati, fino a che le condizioni cambiano e quindi si torna in assemblea, ci si confronta di nuovo, si raccoglie un nuovo mandato, se ne è di nuovo vincolati. E le assemblee delle lavoratrici e dei lavoratori, come le organizzazioni sindacali, sono autonome dalla politica, fatevene una ragione.
Le organizzazioni sindacali toscane sono rimaste al tavolo per intestarsi il merito? Nei confronti di chi? Dei nostri rispettivi nazionali? Vi insegniamo un’altra cosa: SIAMO Organizzazioni Nazionali, le nostre Segreterie Nazionali sono state coinvolte fin da subito, sono passate dal presidio, hanno contribuito e dato il loro supporto. Nel mondo sindacale non ci sono vittorie da intestarsi, le vittorie sono delle lavoratrici e dei lavoratori, SEMPRE, semmai ci sono battaglie da condividere e supportare, perché, come diceva Don Milani “Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è politica. Sortirne da soli è avarizia”.
Arriviamo allo stupore, nel caso non ve ne foste accorti siamo appena passati dal disappunto: un accordo, che i più ottimisti definirebbero “mediocre” dite. E cosa avreste detto, invece, dell’accordo che la capogruppo di Si-Amo Marradi in occasione dell’ultimatum, ci ha suggerito all’ultima capigruppo? “C’è un ultimatum, non penso ci siano altri margini di trattativa, pazienza, vorrà dire che i tempi indeterminati andranno in Naspi e avranno due anni di tempo per ritrovare un lavoro”. Quelli in effetti sì, sarebbe stato un capolavoro: senza marron glacès, la fabbrica chiusa, i tempi indeterminati a casa in Naspi. E le stagionali? Non pervenute, tanto non sono dipendenti. Oggi abbiamo una fabbrica aperta, i tempi indeterminati già a lavorare, un piano industriale per almeno 5 anni, l’impegno ad assumere tutti gli stagionali per tutti e 5 gli anni, con in aggiunta l’obbligo ad assumerli per i primi due, e una clausola di salvaguardia del reddito. Non un accordo alla meno, niente uova o galline: la tutela del lavoro, e del non lavoro, per una volta senza disuguaglianze, un presidio industriale mantenuto, che dovrà essere implementato e che ci siamo impegnati, noi, come le Istituzioni, a farlo. Non una “manciata di briciole per togliersi il disturbo di una gogna mediatica” ma il frutto di una lotta a cui non bastavano le briciole per rimuovere un presidio. Ma soprattutto, abbiamo un’assemblea di donne e uomini, di presidianti, per 58 giorni, non per una manciata di ore come quelle che i vostri gruppi hanno dedicato alla presenza al presidio, che hanno votato, a maggioranza, un accordo. E nel mondo sindacale, perché di questo stiamo parlando, l’assemblea è sovrana. E quel voto, che ci ha vincolato alla firma di un accordo, DEVE essere rispettato.
Oggi, 8 marzo, quelle donne, le stesse il cui voto non state rispettando, salgono su un palco per ricevere un premio dal Consiglio Regionale della Toscana, e noi saremo in platea, come giusto che sia, ad applaudirle e a ringraziarle per la loro determinazione e per il loro coraggio: con tanti saluti a Fratin.

Flai Cgil e Fai Cisl
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 Marzo 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Alberi e barriere architettoniche a Borgo San Lorenzo: l’analisi di Ticci

Next Story

A Scarperia e San Piero assorbenti per la festa della donna

Post collegati

0

Marradi, taglio boschivo errato, denunciata e multata la ditta esecutrice

Posted On 14 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Ponte pericolante sull’Imolese, i cittadini incontrano Triberti

Posted On 12 Mar 2023
, By Redaz
1

Da “AnimaMarradi” un questionario per rinnovare il Comune

Posted On 12 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Al via i lavori per la banda ultra larga a Marradi

Posted On 11 Mar 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy