“Non passa giorno che non ci sia un problema sulla linea ferroviaria Faentina”
MUGELLO – Giovanni Cantini, pedolare mugellano, racconta sui social l’ennesimo disservizio sulla linea ferroviaria Faentina, con treni che accomulano molto ritardo ormai ogni giorno. Uno sfogo che purtroppo non è un caso isolato.
Oggi il treno 18905 parte in orario (14.40) dalla stazione di Santa Maria Novella (evento raro, era arrivato al binario ben quindici minuti prima della partenza e non come sempre dopo l’orario di partenza), peccato che nei pressi del binario San Marco Vecchio si fermi perché un passaggio a livello aveva le sbarre alzate e bloccate. Il capotreno, gentilissimo, ci informa del disservizio dicendo di aver già allertato i tecnici (che ovviamente hanno le loro tempistiche). Viene avvertita anche la Polfer che sopraggiunge dopo alcune decine di minuti per impedire l’attraversamento del passaggio a livello a pedoni e veicoli, in modo che il treno possa riprendere la sua corsa. Il treno riparte alle 15.55.
Oggi è successo questo sulla linea faentina.
Ieri è accaduta un’altra vicenda.
Domani sicuramente ci sarà un altro imprevisto.
Non passa giorno che non ci sia un problema che riguardi una qualsiasi corsa sulla suddetta linea.
Gli orari dei treni sono piuttosto indecenti anche perché ho dovuto sottoscrivere un abbonamento Pegaso in quanto tra le 9.32 e le 12.32 (nei giorni feriali) non un solo treno parte da Borgo San Lorenzo per recarsi a Firenze, quindi se ho il turno pomeridiano a lavoro devo servirmi di AT Bus.
A fronte di questa scellerata gestione, incompetente organizzazione e mala amministrazione spendo la bellezza di € 739,10 annui per un abbonamento Pegaso Isee sulla fascia Firenze-Borgo San Lorenzo solamente per avere continui disservizi e ne posso detrarre appena € 250,00 (giusto il rimborso per una serata in pizzeria – da solo).
Questo è scandaloso.
Sono francamente incazzato.
P.s. Il treno ha continuato ad accumulare ritardo per tutte le conseguenze ripercosse anche sugli altri convogli della linea.
Giovanni Cantini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 ottobre 2024