• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Coldiretti rilancia l’allarme cinghiali nelle strade: “Alba e crepuscolo le ore più a rischio”
Iniziato a Borgo il progetto In-Sport. Caterina Santelli spiega di cosa si tratta
Borgo San Lorenzo piange Piero Casati, uno storico Vigile del Fuoco
E’ Emanuele Diamanti la vittima dell’incidente al Carlone
Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini

“Non possiamo più fare ginnastica”. La protesta di docenti e studenti del Chino Chini

Posted On 25 Ott 2016
By : Redaz2
Comments: 2
Tag: dirigente scolastico, IIS Chino Chini, Paolo Baldini, Paolo Omoboni, pericolo

chino-chini-protesta-palestra-tensostruttura

BORGO SAN LORENZO – “Attualmente siamo senza palestra” si lamentano gli studenti del Chino Chini. Venerdì scorso un ragazzo sarebbe caduto durante l’ora di educazione fisica a causa del pavimento reso scivoloso dalla condensa, che si forma nella tensostruttura. Un problema che esiste da sempre, che era limitato ad alcuni giorni e solo nelle zone perimetrali, ma che da quest’anno sembra coinvolgere, a quanto dicono professori e studenti, tutta la superficie. “Venerdì – raccontano i ragazzi – abbiamo fatto lezione solo sulla linea bianca, perché il pavimento era scivoloso”. Così gli insegnanti Paolo Baldini e Alessandro Guidotti hanno deciso di informare il sindaco, il dirigente scolastico e la Città metropolitana, facendo anche – a quanto riferiscono gli studenti – una segnalazione all’Asl, in quanto il problema coinvolgerebbe anche le attività pomeridiane delle associazioni sportive, anche se la scuola sarebbe l’unica ad averlo rilevato e segnalato al momento. Il gestore della tensostruttura, la società sportiva dilettantistica ViviLoSport, avrebbe quindi deciso, a seguito del pericolo indicato dai docenti, di chiudere l’uso dell’impianto alla scuola fino a che non si trovi una soluzione proprio con la Città metropolitana, che ha la competenza riguardo la questione.

“Per noi è un problema – protestano gli studenti – per una serie di motivi. Il primo è quello, ovvio, di non avere la palestra. Non possiamo usare quella del Giotto Ulivi, perché ha tutti gli orari pieni, ci fanno già lezione tre classi alla volta. Una delle nostre è stata anche ospitata al Gymnasium, ma è una soluzione che può essere solo temporanea. Il secondo motivo è la mancanza di spazio che si è venuta a creare. Oggi per esempio siamo andati a fare lezione in uno sgabuzzino. Non sono più libere, dovendo rimanere in sede, le aule che venivano lasciate vuote nelle ore di educazione fisica e quindi non possono essere occupate dalle sezioni articolate che hanno materie di indirizzo in comune, ma nelle altre devono dividersi in più stanze”.

“E’ ovvio che – continuano gli studenti – anche se comprendiamo la difficoltà di trovare una soluzione per questo problema, se non verrà risolto, saremo costretti a protestare in tutte le forme che ci è consentito. Abbiamo però delle proposte: accendere un po’ prima il riscaldamento e aprire le parti mobili della tensostruttura per fare uscire la condensa e permettere alla ‘guazza’ di asciugarsi”.

 

Massimo Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 ottobre 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

A Castagno d’Andrea la 47^ “Ballottata”

Next Story

Terremoto a Castelfiorentino. Si sente anche in Mugello

Post collegati

0

Disagi sulle linee ferroviarie, mozione dal consiglio comunale di Borgo per chiedere le penali

Posted On 01 Feb 2023
, By Andrea Pelosi
0

L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

Posted On 31 Gen 2023
, By Redaz
0

Inaugurata la nuova sede della Pro Loco Borgo San Lorenzo

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

FOTONOTIZIA – Consegnata la medaglia d’onore ai familiari del veterano borghigiano Paolo Parrini

Posted On 27 Gen 2023
, By Irene De Vito

2 Comments

  1. Piero 27 Ottobre 2016 at 10:41 Reply

    La soluzione anticondensa proposta, è in linea con lo stile dei pantaloni dello studente in giubbotto nero a righine gialle.
    Che questo vada a scuola così acconciato, la dice lunga sulla qualità della “bottega” Chini.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy