• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
“Acqua Impera”, l’acqua minerale di Firenzuola
Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane
Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia
Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della Marchesini Group
L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli
Giornata della Memoria: nella RSA a Dicomano letture e racconti per non dimenticare

NOTE PER LA RINASCITA – 05 / Fausto Giovannardi, ingegnere

Posted On 03 Apr 2020
By : Redaz
Comment: 1

MUGELLO – La grave situazione in cui ci troviamo ha evidenziato ancora una volta, con forza, qualora ce ne fosse stato bisogno, l’importanza della Strategia Nazionale delle Aree Interne (SNAI). La Lombardia, epicentro del contagio, fortissimo attrattore nazionale dello sviluppo degli ultimi anni, con una sanità pubblica che ha subito tagli nel tempo a favore del privato, non può più essere un modello per il futuro. In questi giorni emerge chiaramente la convinzione che ben diverso sarebbe stato la diffusione del contagio, se si avesse avuto una medicina diffusa sul territorio in grado di selezionare il ricovero ed isolare i contagiati non a rischio.
Quindi il dopo covid19 dovrà vederci ancora più impegnati per l’attuazione della SNAI, di cui il Mugello è una delle 73 aree strategiche, con forti modifiche al Preliminare approvato a fine 2019, che tengano conto della tragica esperienza in corso. Dovremo pensare ad una medicina diffusa non più incentrata sull’ospedale ma sui medici di base, con nuovi presidi locali, soprattutto nei tre comuni di montagna, in cui siano concentrati tutti i servizi (ambulatori medici, servizi ASL, volontariato, etc.) in grado da funzionare anche come COC in caso di incidente grave.
Senza entrare nel dettaglio, non essendo questa la sede, ritengo comunque indispensabile che presso l’Unione dei Comuni, sia effettivamente aperto il tavolo di confronto con le realtà locali, per arrivare ad un piano che abbia realmente incidenza sul nostro futuro. Non sarà solo questione di soldi, perché tante cose si possono fare inserendosi con più forza nelle procedure che già ci sono, penso alla circolare ad otto del Servizio Pubblico Locale di trasporto su gomma ed alla ciclovia FI-BO per ebike, che possono trovare un posto nel PUMS della città metropolitana di Firenze e contenute nella lettera inviata dal gruppo al Presidente dell’Unione dei Comuni Moschetti e Assessore Omoboni il 6 marzo.

É molto probabile che quando sarà tornata la normalità, e non illudiamoci, ci vorrà del tempo, ci troveremo in una situazione da dopoguerra. Bisognerà ricostruire quello che resta del nostro tessuto produttivo. Ecco l’importanza oggi di dare priorità, dopo alla salute, al lavoro, quello vero, quello che produce beni e che da dignità a chi lavora.
I grandi stilisti che si mettono a fare mascherine è il segno di oggi, speriamo di ricordarcelo domani.

L’edilizia è uno di questi e per l’indotto che interessa, uno dei principali. Servirà un piano di opere pubbliche, che per quanto ci riguarda, si ritiene debba attivare tante piccole opere, in modo da coinvolgere nell’immediato il maggior numero di imprese e di tecnici. Incarichi ed appalti gestiti con la massima trasparenza, con il principio della rotazione, assegnate a trattativa privata sulla base di progetti esecutivi e con ribassi “ammissibili” sui prezzi del prezzario regionale e sulle tariffe professionali. Basta con il massimo ribasso che non ha portato alcun beneficio, con l’aumento di contenziosi, lavori strascicati nel tempo e fatti male, fino ad arrivare, per i lavori più grandi, dove lo stato si gioca la faccia, alla nomina di Commissari che operano in deroga alle norme.
Al centro dobbiamo mettere il progetto ed ai nostri sindaci vorrei ricordare che per fare dei buoni progetti ci vogliono tecnici preparati, ci vuole il giusto tempo ed il giusto compenso. Quasi tutti i bandi che si vedono procedono tempi minimi e ribassi massimi, se pensiamo di andare avanti così, andiamo poco lontano.

Siamo appena usciti dal terremoto e siamo entrati nel cornavirus, dobbiamo fare tesoro di entrambe queste esperienze. Perché non dare inizio ad un grande processo di riqualificazione antisismica del nostro territorio. Scuole, uffici di Enti Pubblici, musei, chiese, cinema e teatri, centri commerciali, alberghi, ospedali, cliniche e case di riposo, impianti sportivi, con più di 100 presenze, acquedotti, depuratori, strade individuate dai piani d’emergenza, etc. devono, per legge, essere oggetti di una verifica della loro sicurezza in caso di terremoto. Anche le fabbriche non ne sono esenti per ragioni di sicurezza sul lavoro.
Con i dati disponibili dal Piano strutturale intercomunale adottato è ora possibile completare il Piano di protezione civile per il rischio sismico. Da questa conoscenza, oltre all’elaborazione di un efficace Piano di protezione civile, si potrà arrivare ad una carta di rischio del territorio intercomunale, e sarà quindi possibile dare corpo ad una politica locale di prevenzione sismica che, promuova la riduzione della vulnerabilità (edifici, infrastrutture, servizi a rete) attraverso un Piano di mitigazione del rischio con un programma d’interventi.
Rimane il grave problema dello stato dell’edilizia, con l’antica arte del muratore quasi completamente scomparsa già prima della crisi del 2008, con le gare al massimo ribasso e la mentalità diffusa che tutto possa costare meno. E’ indispensabile avere mano d’opera locale qualificata se si vuole che gli interventi siano efficaci, soprattutto sugli interventi sul patrimonio esistente. Le vecchie case costruite dai mastri muratori si comportano bene ancora, se non manomesse per fare grandi saloni, bagni con idromassaggio e dagli scassi per mettere il gas.
C’è tanto da fare, cogliamo l’occasione, il Mugello, terra di antica storia di terremoti, potrebbe diventare uno straordinario laboratorio per la prevenzione sismica di un intero comprensorio.

Una cosa è comunque certa, se non saremo in grado di fare gruppo, non usciremo in piedi da questa tragedia.

Fausto Giovannardi, 2020.03.30

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Penne e quaderni a domicilio grazie ai commercianti di Barberino

Next Story

La Bottega del Mugello cresce e pensa al pranzo di Pasqua

One Comment

  1. Romano 6 Aprile 2020 at 8:33 Reply

    Sono molto convinto delle idee dell’ingegner Giovannardi che ho avuto modo di conoscere durante i lavori di adeguamento sismico della scuola di Firenzuola circa 20 anni fa. È una persona con una profonda conoscenza ed esperienza che vale la pena ascoltare con attenzione.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Sab 28

Borgo, Letture per bambini 0-3 anni

Gennaio 28 @ 12:00
Sab 28

Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO

Gennaio 28 @ 16:30
Sab 28

Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi

Gennaio 28 @ 17:30
Sab 28

Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”

Gennaio 28 @ 18:30
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 20:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 22:00
Sab 28

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 28 @ 22:30
Sab 28

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 28 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023
La residenza Beato Angelico

DAI LETTORI - 'Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino'.

Posted On 20 Gen 2023

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Posted On 15 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy