• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
DAI LETTORI – Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa
“Diversi Sensi“, secondo appuntamento alla Manifattura Chini- Pecchioli
FOTONOTIZIA – Fiori e mare per la quarantaduesima edizione dell’Infiorata di Scarperia
“Amù”, nuovi mercati per gli ottimi prodotti di Agriambiente Mugello
“La forza liberante del sapere”, Rosy Bindi ricorda don Lorenzo Milani, “uomo inquieto assetato di assoluto”
Gli “Amici della Comunità di Sant’Egidio” regalano a Mattarella un quadro di Barbiana
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Essere tra le braccia di Dio
I Carabinieri cinofili al campo sportivo Romanelli con il Lions Club e gli studenti di Borgo San Lorenzo
XXII Marcia di Barbiana. Mattarella ricorda “Don Milani e la sua scuola come leva per contrastare la povertà”
Alla Fiera Agricola Mugellana un’asta di beneficenza per le vittime dell’alluvione

NOTE PER LA RINASCITA – 09/ Gian Paolo Giachi, geometra

Posted On 28 Mar 2020
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Mugello, note per la rinascita

MUGELLO – Oggi è Gian Paolo Giachi, geometra borghigiano, a rispondere alla domanda sulla ripartenza (articolo qui). Ecco il suo testo.

Davvero un bellissimo quesito, ma più che bellissimo lo definirei al momento difficilissimo oltre che comune: in effetti è il pensiero che occupa la mente di chi tiene al bene della famiglia, della propria città, della propria regione, della propria nazione, oserei dire di tutto il mondo.
Non per niente siamo in un periodo di globalizzazione, tanto è vero che questo virus è venuto dalla lontana Cina, che in un batter d’occhio, ha messo in crisi tutto il sistema mondiale, non solo italiano.

A questo punto nasce spontanea una riflessione:

Non abbiamo, per caso, invertito i valori che effettivamente valgono nella vita di ciascuno di noi, forse (pleonastico) non abbiamo privilegiato “l’avere” piuttosto che “l’essere”?
Prendendo ad esempio un vecchio adagio “… che tutto il male non viene per nuocere …”, forse il virus, a carissimo prezzo, ci vuole comunicare che occorre cambiare “rotta”; in sintesi bisogna abbattere l’egoismo che impera su tutta la società definita “civile”.
Questo è il primo problema da affrontare, e quindi ognuno di noi in questi giorni di riposo forzato dovrà riflettere sull’impostazione della propria vita.
Dobbiamo tenere conto che siamo sopra una nave che sta navigando in un mare di tempesta (leggi crisi economica che dal 2008 ancora oggi ci attanaglia) e che spinge “a tutta forza”, senza esserci accorti che la bussola è in avaria.
Pertanto, prima di tutto occorre effettuare un personale lavoro di introspezione, dopodiché, cerchiamo di modificare almeno in parte il nostro “modus operandi” del periodo ante-virus COVID-19; successivamente mettersi a lavoro con idee nuove, ma soprattutto cambiando mentalità.

Per rimettersi in cammino, in sintesi, bisogna avere maggior fiducia gli uni verso gli altri. Nella fattispecie, bisogna sensibilizzare gli ordini e collegi professionali, oltre che i singoli professionisti, per trovare una giusta collaborazione fondata sulla “reciproca fiducia” eliminando così il metodo della “contrapposizione” che non porta a niente.
Occorre che le istituzioni cessino di legiferare leggi e leggine in continuazione, che, non solo, sono di difficile comprensione, ma anche di non facile applicazione, perché spesso discordanti.
Nel nostro mondo di “professionisti tecnici” ci troviamo, a distanza di soli cinque chilometri ad operare in modo totalmente diverso. Con questa mentalità pretendiamo che l’Europa funzioni? VERA UTOPIA.

 Occorre abbandonare una volta per sempre il sistema “clientelare” per dare maggior spazio alla “meritocrazia”, salvaguardando ovviamente la dignità di tutti garantendo un tenore di vita dignitoso. Una volta che ci libereremo da questo “egoismo“ che ci fa perdere il vero significato della vita, potremmo cominciare a ricostruire sulle macerie derivate da questa pandemia.

Occorre davvero, con professionalità, ma anche con tanto spirito di sacrificio, fare la nostra parte di tecnici, perché si possa erigere un’ Italia migliore. Noi abbiamo un ruolo importante nella società, siamo infatti il trait d’union tra “istituzioni” e “cittadinanza”.

Dobbiamo però, con tutte le nostre forze, riappropriarci di questa posizione importante e poi con forza e vigore, pretendere confronti con le istituzioni, per far conoscere il nostro pensiero, senza sudditanza o timori alcuni.

Bisogna avere il coraggio di combattere questa inutile, quanto assurda, burocrazia che non fa decollare niente e crea soltanto immobilismo.

Un intervento tra tanti che si possono consigliare è quello di far capire che è necessario, almeno nel nostro settore, smettere di inventare miriadi di tipologie autorizzative, bisogna dire basta con queste assurdità burocratiche, al fine di rendere l’apparato legislativo più semplice, snello e quindi più efficace, altrimenti, non ripartirà né il cammino locale, né quello nazionale.

Invece, moltissime sono le cose che dobbiamo nell’immediatezza eseguire, se davvero vorremmo incidere sul nostro territorio. Noi, come gruppo di tecnici (ingegneri, architetti, geologi, geometri, periti agrari ed edili, forestali, ecc.) dovremmo riunirci più spesso ed iniziare ad incalzare i propri ordini o collegi professionali, affinché ci supportino nelle iniziative che dovremmo intraprendere, per consolidare la nostra posizione di riferimento locale, indispensabile per uscire nel migliore dei modi da questa inaspettata, quanto devastante, situazione di assoluta criticità.

Gian Paolo Giachi

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 Aprile 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

NOTE PER LA RINASCITA – 04 / Daniele Sguanci (Collegio Geometri Firenze)

Next Story

Ospedale del Mugello, anche da SdS soddisfazione per incarico progettazione lavori

Post collegati

0

Gravi danni ai castagneti per il maltempo, l’allarme di Coldiretti

Posted On 25 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Emergenza in Alto Mugello, Passiatore e Omoboni nei comuni colpiti

Posted On 22 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 19 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Il maltempo blocca molte aziende in Alto Mugello, le preoccupazioni e le richieste della Cgil

Posted On 18 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy