• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La mia adolescenza “color fragola”
Danni del maltempo in Alto Mugello, parlano gli agricoltori
Il grande sport torna a Barberino di Mugello
Federico Ignesti a Roma per la parata del 2 Giugno
A Marradi la Festa della Repubblica celebrata sul Passo della Cavallara
Al Centro Giovanile del Mugello “una piadina per l’Emilia Romagna”
Dedicato all’Emilia Romagna il concerto della “Dante Alighieri”
Approvata la gestione pubblico-privata dell’acqua
Incidente sulla statale della Futa, ferita una donna
Trenitalia risponde al lettore sul caso del treno 18942

NOTE PER LA RINASCITA – 19 / Fernando Grazzini (Easytech)

Posted On 22 Apr 2020
By : Andrea Pelosi
Comment: 0

MUGELLO – Sono stato sollecitato a riflettere sul prossimo futuro e su cosa troveremo dopo questa pandemia e su quali possano essere le leve per rimetterci in moto; ho deciso di limitare la trattazione  alla esperienza personale auspicando che queste idee, poche e molto circostanziate, riescano però a sollecitare e stimolare riflessioni di più ampia utilità.
La nostra azienda opera nel campo degli elettromedicali – progettiamo e produciamo dispositivi per la Fisioterapia e la Riabilitazione ortopedica – e rientra fra quelle che possono restare aperte. Purtroppo la pandemia ha colpito in tutto il mondo ed i nostri mercati di riferimento – Italia, Spagna, Francia, Giappone, Cina per citare i più importanti – sono crollati e gli ordini drasticamente ridotti.

Quindi in questo periodo c’è poco da produrre, ma tanta necessità di pensare a come resistere e come prepararsi alle sfide del futuro prossimo; in primo luogo è opportuno individuare una strategia operativa finalizzata a mettere in sicurezza i conti dei prossimi mesi, cruciali per la vita dell’azienda, fronteggiando il calo del fatturato e, ahimè, i primi insoluti dei clienti.
Operazione naturalmente difficile e per certi versi fuori dal nostro controllo vista la criticità di fruizione degli aiuti messi in campo dalle istituzioni di cui sarà però impossibile fare a meno.

Come ripartire
In secondo luogo si deve pensare e definire una strategia per la ripartenza che ci faccia trovare pronti per il dopo; in ogni caso tutti gli sforzi personali e quelli dell’azienda devono trovare una sponda negli imprescindibili forti investimenti istituzionali che, dopo la fase di supporto alla liquidità delle aziende, dovranno garantire una forte incentivazione dei consumi e degli investimenti in beni strumentali; tutto questo dovrà marciare al passo con decisivi e improcrastinabili interventi di semplificazione burocratica e procedurale che liberino, con la massima tempestività, le risorse quando venissero allocate.

Ad ogni buon conto, il dopo, presumibilmente, vedrà i nostri mercati di riferimento profondamente cambiati, con regole comportamentali nuove e con nuove motivazioni all’acquisto da parte dei clienti.

La tecnologia come miglior alleato
L’azienda dovrà ricercare la massima indipendenza della catena di fornitura evitando il rischio di dipendere da un solo fornitore o da un solo paese. Dovrà adoperarsi per favorire lo smart working facilitando la condivisione dei dati senza però perdere di vista la protezione degli asset aziendali sia in termini tecnologici che gestionali. In questo ambito il potenziamento dei sistemi informatici avrà un ruolo determinante.

La presenza sul web con un sito snello e facilmente fruibile dovrà essere potenziata al massimo a costituire un vero e proprio biglietto da visita internazionale che comunichi con forza il “made in italy”; l’attivazione e la promozione di uno shop on line diventerà cruciale.

Puntare ad una filiera efficiente e leggera
In sintesi la strategia per la ripartenza dovrà puntare ad una filiera efficiente e leggera con costi fissi ridotti e capace di reagire velocemente a possibili futuri nuovi cambiamenti.

In questo senso e guardando al mercato, produttori, intermediari commerciali e clienti, dovranno auspicabilmente compattarsi a costituire, pur nel rispetto reciproco dei singoli ruoli, una filiera di riferimento integrata, stabile e con massa critica idonea a competere con la concorrenza.

Il nostro ruolo come produttori
Il nostro ruolo di progettisti e produttori dovrà fornire risposte adeguate al mutamento e i dispositivi che offriremo ai nostri clienti, nello specifico medici, fisioterapisti ed operatori della riabilitazione, dovranno garantire adeguata sicurezza anche in termini di riduzione al minimo del rischio di contagio operatore-paziente.

Allora gli strumenti che attraverso controlli intrinseci ed interfacce davvero user friendly, possano garantire “indipendenza dall’operatore”, saranno sicuramente vincenti ed in questa direzione dovranno guardare i nostri ricercatori e i nostri progettisti.

Tutto questo è quello che possiamo vedere dal nostro specifico osservatorio nell’auspicio che ogni sforzo che dovremo profondere possa condurci, in tempi ragionevoli, ad operare in condizioni di ritrovata, anche se sicuramente diversa, normalità.

Ing. Fernando Grazzini
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 aprile 2020

Qui tutti i contributi di “NOTE PER LA RINASCITA” 

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Repeack Ball, il nuovo romanzo di Marina Ciappelli

Next Story

Riapertura degli orti sociali, il comune di Scarperia e San Piero cambia linea

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Sab 03

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 3 @ 19:00
Sab 03

Scarperia, AperiDiotto

Giugno 3 @ 20:30
Sab 03

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 3 @ 22:00
Sab 03

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 3 @ 23:30
Dom 04

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 4 @ 19:00
Dom 04

Borgo, Secondo appuntamento di Diversi Sensi

Giugno 4 @ 20:00
Dom 04

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 4 @ 22:00
Dom 04

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 4 @ 23:30
Lun 05

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 5 @ 23:30
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Lettere dai lettori

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

DAI LETTORI - L'emergenza elimina i confini

Posted On 30 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy