Novità tecnologiche alla Misericordia di Borgo San Lorenzo con VolontAPP
BORGO SAN LORENZO – Qualche giorno fa abbiamo incontrato il Provveditore della Misericordia di Borgo San Lorenzo; con lui abbiamo fatto il punto della situazione sulle tante iniziative condotte da quest’associazione.
“E davvero bello girarsi indietro, verso l’anno che sta per concludersi, e scoprire quante cose belle abbiamo fatto con i nostri volontari – dice Umberto Banchi, al quinto anno da Provveditore – la popolazione di Borgo San Lorenzo, ad esempio, deve sapere che non c’è mai stato, durante il 2016, un solo minuto in cui il servizio 118 non fosse presente nella nostra sede pronto a partire per soccorrere chi ne avesse avuto bisogno: 365 giorni, feriali, domeniche, Natale e Pasqua, giorno e notte compresi in queste stanze c’è sempre qualcuno pronto ad occuparsi degli altri: una bella testimonianza di fraternità, io credo, e che formazione devono fare, i nostri volontari, per essere pronti a questo servizio peraltro, anche in queste settimane, c’è un gruppo che si sta preparando a diventare soccorritore avanzato, pronto proprio per l’emergenza del 118”.
I volontari, ci confessa il Provveditore, sono sempre pochi perché i bisogni, i servizi da fare sono sempre di più e sempre meno quelli rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale. “Così cerchiamo di sobbarcarci dei bisogni delle persone – prosegue Banchi – ma per farlo abbiamo bisogno di tanti, soprattutto provenienti da due fasce d’età: i giovani e i sessantenni e settantenni, quelli che vanno adesso in pensione, ma che guidano ancora, che sanno essere ancora attivi: venite perché c’è proprio bisogno di voi, i giovani ci sono, diversi riescono anche a svolgere con noi il Servizio Civile, ma se continuiamo a passare i messaggi della società civile è ben difficile che siano capaci di gesti di altruismo, di fraternità, di condivisione, del dono di sé. Certo è che non ci perdiamo d’animo, sono le attività a parlare: oltre all’emergenza c’è il Progetto Mugello Solidale, svolto con le altre Misericordie del Mugello e il nostro Punto Famiglia, i Fratres con le donazioni di sangue, il caffè Alzheimer, il Banco Alimentare, l’assistenza domiciliare con AVO, l’ambulatorio pediatrico, i servizi sociali e sanitari, e poi i servizi che svolge la Fondazione, quello dei volontari che seguono il Centro Anti Usura, e tante altre cose che succedono nel quotidiano.
E se penso che quest’anno in Costa D’Avorio abbiamo potuto inaugurare quell’imponente opera intitolata a Bonaldo Bambi, ritengo si possa dire di aver trascorso un ottimo 2016. E le iniziative non finiscono qui. Per migliorare la nostra comunicazione, sia con l’esterno che tra i volontari, oltre ad aver rifatto completamente il sito web (invito tutti a visitarlo www.misericordia.net), abbiamo acquistato una “app” studiata appositamente per i servizi delle associazioni di volontariato e che si chiama “volontAPP”; tutti i confratelli possono scaricarla e metterla sul proprio smartphone. Una volta registrati con quell’applicazione si possono ricevere tutte le news dalla sede e si può, senza recarvisi, fissare i propri turni per l’emergenza. In pochi giorni l’applicazione è stata scaricata da oltre 160 volontari e i numeri sono destinati a crescere. Inoltre per venire incontro ai volontari più anziani (senza smartphone) abbiamo messo in sede un Touch Screen con l’applicazione già inserita e chiunque, con l’uso delle dita, può leggere ed usare volontAPP. E per fine gennaio saremo dotati anche di fibra ottica vera e propria. Così i nostri servizi informatici avranno la velocità che oggi si richiede. E pensare che un altr’anno la Misericordia borghigiana compirà 170 anni! Credo sia un bel modo d’invecchiare”… “tanti auguri a tutti, per un Natale da vivere nel Signore Gesù”.
Umberto Banchi – Provveditore Misericordia di Borgo San Lorenzo.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 dicembre 2016