MUGELLO – Per i “Tipi da Biblioteca” in Mugello e Valdisieve ci sono davvero tanti appuntamenti nel mese di ottobre. Nelle biblioteche comunali che fanno parte del Sistema Documentario Integrato Mugello-Montagna Fiorentina (Sdimm), incontri e iniziative culturali, presentazioni di libri, mostre. E per i più piccoli, laboratori, letture e animazione.
Il programma “Tipi da Biblioteca” è curato dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello insieme alle biblioteche comunali del territorio, nell’ambito della campagna regionale di promozione delle biblioteche toscane.
Ecco gli appuntamenti nei prossimi giorni:
- Martedì 24 ottobre – ore 18.00 – Biblioteca Comunale “Padre E. Balducci” di Barberino di
Mugello. Incontro mensile del gruppo di lettura “LEGGERE PER…” - Giovedì 26 ottobre – ore 17.30 – Biblioteca Comunale di Pontassieve
Se non puoi leggere ascolta: il libro parlato come mezzo di condivisione e inclusione. Presentazione dell’audiolibro “Le città invisibili” realizzato dai partecipanti del corso di lettura ad alta voce della Biblioteca di Pontassieve. Presentazione del progetto “Donatori di voce”, gruppo di volontari di lettura ad alta voce per chi non può leggere. - Sabato 28 ottobre – ore 16.00 – Sala di Palazzo Pretorio – Barberino di Mugello
Presentazione del libro di Michele Judica: “Il sottile strato di ghiaccio”. Sarà presente l’autore - Rufina – ore 16.00 – Villa Poggio Reale
Cerimonia di premiazione della III edizione del concorso in memoria della Prof.ssa Nicoletta
Tirinnanzi. Concorso bandito dall’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, in collaborazione con l’amministrazione Comunale di Rufina, per valorizzare giovani studiosi che abbiano pubblicato studi e ricerche significative nell’ambito della filosofia italiana dall’Umanesimo al Rinascimento. - Domenica 29 ottobre – ore 10.30 – Biblioteca Comunale di Firenzuola
La guerra attraverso le parole di grandi scrittori. Testimonianze e letteratura sulla Prima Guerra Mondiale. A cura di Marco Burrini
Per i bambini:
- Martedì 24 ottobre – ore 17.00 – Biblioteca Comunale di San Piero a Sieve
Abbattiamo le barriere con la narrAZIONE: laboratorio teatrale rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni. A cura di Serena Politi, educatrice e insegnante di metodo mimico presso il Teatro della Pergola, in collaborazione con l’associazione “Giravoltapagina”. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca Comunale (Tel. 055 8486791) - Sabato 28 ottobre – ore 10.00 – Biblioteca Comunale di San Piero a Sieve
Io sto bene, storie che si prendono cura di te. Per bambini dai 4 ai 6 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca Comunale (Tel. 055 8486791) - Ore 10.30 – Biblioteca Comunale di Rufina. Letture e narrazioni per adulti e bambini. A cura di Michele Neri
- Ore 16.00 – Biblioteca Comunale di Londa. I bambini non hanno barriere: laboratori ludico- creativi di arte , giochi e narrazione per bambini dai 5 ai 12 anni. Giochi di mimo: simulazione di disabilità quali cecità, sordità , mutismo e infermità fisica e narrazione di una storia a tema
- Ore 16.00 – Biblioteca Comunale di Pontassieve. “La storia di Anna (sconfiggeremo i draghi)”: letture animate dal libro di Mamma Elisa per far conoscere la storia della sua piccola Anna e della rara malattia all’occhio che l’ha colpita. Illustrazioni dal vivo di Georgiana Iordache
- Martedì 31 ottobre – ore 17.00 – Biblioteca Comunale di San Piero a Sieve
Abbattiamo le barriere con la narrAZIONE: laboratorio teatrale rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni. A cura di Serena Politi, educatrice e insegnante di metodo mimico presso il Teatro della Pergola, in collaborazione con l’Associazione “Giravoltapagina”. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca Comunale (Tel. 055 8486791) - Ore 16.45 – Biblioteca Comunale di Scarperia – Halloween in biblioteca: letture paurose per bambini dai 3 agli 8 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca Comunale (Tel. 055 8431603)
Per saperne di più basta rivolgersi alle biblioteche comunali, dove è disponibile il depliant con tutti gli appunamenti, oppure contattare il Centro Servizi SDIMM (055 84527209) o ancora consultare il sito dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello www.uc-mugello.fi.it.
(Fonte: Ufficio stampa Unione dei comuni – Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 ottobre 2017