• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Cade un uomo in una scarpata di un castagneto a San Godenzo. Interviene l’elisoccorso
Eliminatorie Palio di San Lorenzo, in finale Faltona, Stazione, Olmi Salaiole e Santa Lucia
Modifiche antropiche al paesaggio agrario e forestale: suggerimenti d’intervento per il Mugello (e la Toscana)
Il sindaco di Borgo San Lorenzo spiega le ragioni del cambio nella gestione delle palestre comunali
“I segni del sacro tra memoria e abbandono”: la prof. Romby spiega la mostra fotografica di Noferini
Anche il campo di calcio a 7 di Luco sarà gestito dalla Vivi Lo Sport. Il commento e le spiegazioni del sindaco
Castelli Ubaldini – Capitolo X “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Il Leo con “Biglietto di sola andata” al Premio Spazio d’autore a San Gimignano
Successo per la prima di “Il Nuovo e l’Antico”, il concerto al Santuario della Madonna dei Tre Fiumi
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – State pronti!

Nuovo coordinatore per le ProLoco del Mugello: è Alessio Capecchi, di Borgo San Lorenzo

Posted On 04 Apr 2019
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Alessio Capecchi, Borgo San Lorenzo, Mugello, ProLoco Mugello

MUGELLO – Cambio della guardia, nel coordinamento delle Pro Loco mugellane. Lascia Sandro Corona, che è candidato sindaco a Vaglia, e i rappresentanti delle Pro Loco del Mugello hanno scelto come loro nuovo coordinatore Alessio Capecchi, presidente della ProLoco di Borgo San Lorenzo.

Alessio Capecchi, presidente della Pro Loco, a Mugello da Fiaba

A caldo, gli abbiamo rivolto alcune domande.

Che sentimenti provi per questa nomina? Quali le motivazioni di questa scelta? All’interno dell’Unione delle Pro Loco del Mugello si rendeva necessario un “cambio della guardia” in quanto il Coordinatore uscente, Sandro Corona, è attualmente impegnato nella campagna elettorale per le amministrative di Vaglia. Molto correttamente è stato lui stesso a rimettere il mandato. Sicuramente quello di coordinatore è un ruolo importante per cui non posso che essere orgoglioso del riconoscimento che non è solo mio personale ma di tutta la Pro Loco di Borgo San Lorenzo. Ringrazio Sandro per il lavoro svolto in questi anni e ringrazio i miei colleghi per la fiducia.

Come “stanno” le ProLoco mugellane? Mi verrebbe da dire che “la mosca tira il calcio che può”. Tante idee, tante iniziative in tutte le Pro Loco, o almeno in quelle veramente attive, ma bisogna fare i conti con le risorse economiche a disposizione (poche) e con le forze disponibili (poche anche queste). Sensibilizzare la comunità mugellana, in particolare i giovani, al valore del volontariato e al far qualcosa di utile e di bello per il posto in cui viviamo sarà sicuramente uno dei primi passi da fare per rianimare l’Unione e le singole ProLoco

Inaugurazione Mugello da Fiaba 2018

Come coordinatore quali sono i tuoi obiettivi principali, l’impulso che intendi dare? Vorrei riuscire in un’impresa che a tutt’oggi sembra veramente ardua e difficile: riuscire a coordinarsi per arrivare ad un calendario degli eventi mugellani, condiviso e senza brutte e antipatiche sovrapposizioni. Non sarà semplice ma, con l’aiuto di tutte le Pro Loco, vorrei provarci.

Avete in programma iniziative comuni, e comunque in che modo pensi di rafforzare la collaborazione tra le varie ProLoco? Iniziative comuni erano già in essere anche negli scorsi anni. Penso alla festa delle Pro Loco che meriterebbe essere ripresa, così come meriterebbe dare continuità alla Guida agli eventi del Mugello che si è rivelata essere un ottimo strumento di promozione per turisti e non solo. Insieme abbiamo dato vita ad una pubblicazione a carattere culturale in occasione dei festeggiamenti per Giotto e magari potremmo dare un seguito a questo filone di attività dando vita a nuove pubblicazioni sul Mugello.

In base alla tua esperienza, in Mugello ci sono ancora molti campanili? E’ sempre difficile la collaborazione intercomunale? Il campanile esiste e resiste. L’esperienza di questi cinque anni in Pro Loco ci insegna che davvero noi mugellani ce lo abbiamo nel Dna. Per fortuna però siamo anche un popolo dal grande cuore e dalla grande passione, che sono poi il motore e la benzina per far le cose e muovere le idee. Con un po’ di buona volontà e collaborazione son sicuro riusciremo a superare anche gli ultimi campanili rimasti. Il fatto che esista un’Unione delle Pro Loco e che ci sia la volontà di farla crescere e consolidare è un segnale molto positivo che ha sicuramente migliorato la collaborazione intercomunale.

Come giudichi l’attuale rapporto tra enti locali mugellani e ProLoco? Non posso parlare per gli altri, ma per quanto ci riguarda attualmente i rapporti con gli enti locali, in particolare con il Comune di Borgo, sono ottimi. In questi anni si è instaurato un rapporto di collaborazione importante con l’unico scopo di raggiungere concretamente e nei fatti il nostro principale fine associativo: promuovere Borgo. Il che vuol dire proporre, confrontarsi ma anche discutere, apertamente e in piena libertà ed autonomia.

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Un pericoloso attacco ai diritti di donne e bambini”: il PD di Borgo contro il DDL Pillon

Next Story

“Meditare per l’Armonia”: nuovo incontro sul tema della “Gratitudine”

Post collegati

0

ViviLoSport, anche per il 2022 sarà la “festa metropolitana dello sport”

Posted On 05 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Il meteo del sangue in Toscana: emergenza per il gruppo 0, urgenti A e B positivi

Posted On 05 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Borgo San Lorenzo, al via il “Palio di San Lorenzo”

Posted On 05 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Pulizia accurata delle strade di Borgo San Lorenzo, una soluzione “anti piccioni”

Posted On 05 Ago 2022
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Franco Poli 5 Aprile 2019 at 22:56 Reply

    La Pro Loco di Firenzuola ha partecipato assieme a Vaglia, Barberino di M. llo, Luco e San Piero alla designazione di Capecchi come nuovo coordinatore condivide le dichiarazioni del neoelletto. Soprattutto la necessità di motivare i cittadini e sopratutto i giovani a mettersi in gioco nel nostro volontariato verso rispettive comunità e territori, sempre più marginalizzati nei processi di sviluppo produttivo ed economico concentrati sui centri a più alta densità abitativa. Il superamento dei “campanilismi” appare un tema complesso di valori e di ostacoli che va gestito in un ambito di condivisione protesa ad obbiettivi di area prima che di paese. Comunque auguriamo all’amico Alessio buon lavoro, cercando di non fargli mancare la nostra collaborazione. Franco Poli

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 09

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 9 @ 21:00
Mar 09

Vicchio, Cinema sotto le stelle – Heat – La Sfida

Agosto 9 @ 21:30
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
Ven 12

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 12 @ 21:00
Ven 12

Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 12 @ 21:00
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

DAI LETTORI - "Non mi danno nuovi sacchetti per la differenziata": la protesta di una vicchiese

Posted On 19 Lug 2022

DAI LETTORI - Un ringraziamento ai volontari della Misericordia di Barberino di Mugello

Posted On 10 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy