• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Dante, il ghibellin fuggiasco: a San Godenzo la festa medievale dedicata al sommo poeta
Spostamento del mercato settimanale a Scarperia
Grave incidente all’Autodromo, muore un pilota. Gravissimo l’altro centauro
Barberino, il bosco tra Erbaia e Panna ha ripreso a bruciare
Cinema in cammino all’arena estiva Garibaldi
La storica “Milano-Taranto” passerà da Barberino e verrà accolta dagli Svarvolati
48^ edizione della Maratona del Mugello. Le info per partecipare
Estate senza frontiere, a Barberino torna la rassegna teatrale firmata Catalyst
Borgo San Lorenzo, al via i lavori di al campo “Donatini”
VIDEO – Grosso incendio nei boschi fuori Barberino. Sul posto anche alcuni elicotteri

“Nutrire il pianeta”, la collaborazione tra Slow Food e Comune di Borgo San Lorenzo

Posted On 27 Lug 2015
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: agricoltura, attività produttive, biodiversità, Enrico Paoli, Expo, FAM, filiera corta, Mukki, Slow food Mugello
Enrico Paoli

Enrico Paoli

Lo scorso 23 giugno c’è stato in Borgo San Lorenzo l’incontro “Nutrire il pianeta” (articolo qui, ndr), un’iniziativa organizzata da Slow Food Toscana con il patrocinio del Comune Borghigiano.

Abbiamo intervista Enrico Paoli, Vicesindaco e Assessore al Agricoltura e Attività Produttive.

Perché questa iniziativa? Perché a Borgo San Lorenzo da troppo tempo mancava la presenza di Slow Food e questo era un vero peccato. L’occasione si è concretizzata con la preparazione della FAM quando ho avuto modo di contattare Slow Food. Nel corso dell’incontro avuto coi responsabili Giuseppina Tocchi e Michelangelo Longo, è emersa forte da parfte loro la volontà di far tornare a vivere il presidio e mi son trovato subito d’accordo. Abbiamo quindi iniziato a lavorare per favorire due iniziative pubbliche – una cena e successivamente un incontro – per far sapere ai nostri cittadini che Slow food è tornato sul nostro territorio.

Cosa è emerso di rilevante da quell’incontro? E’ stato un incontro molto proficuo, sia per quanto riguarda la partecipazione, sia per il livello del dibattito che è scaturito nel corso della serata. Erano presenti tanti cittadini, imprenditori e anche i rappresentanti delle associazioni di categoria del mondo agricolo e del commercio, interessati all’ argomento. Nel corso dell’incontro ci siamo confrontati sulla sostenibilità del nostro sistema di produzione agro-alimentare, sull’importanza di avere una filiera corta di qualità, e qui in Mugello possiamo davvero rivendicarlo con forza, ma anche sulle difficoltà di stare al passo col mercato e quindi con i prezzi della grande distribuzione. Slow food, le amministrazioni comunali e le associazioni di categoria, se lavorano insieme, possono fare molto per promuovere un livello sempre più consapevole e quindi migliore nel consumo alimentare.

Già dall’iniziativa del Mugello a Toscana Fuori Expo a Milano del Maggio scorso è emerso chiaramente che il nostro territorio può esprimere una vasta gamma di prodotti che ci rendono indipendenti dal punto vista alimentare. Quali sono i punti di forza e gli elementi migliorabili in questo senso? Il mugello è già di per sé stesso un punto di forza. E’ riconosciuto a livello nazionale come territorio in cui si vive bene e si mangia sano e ne abbiamo avuto dimostrazione con il successo del nostro stand a Expo. Un territorio dove, se si vuole, si applica concretamente il concetto di filiera corta. E non è una leggenda metropolitana. Abbiamo delle eccellenze riconosciute a livello nazionale: penso alla Zootecnia, ai marroni IGP, al latte Mugello che i nostri allevatori vendono alla Mukki. Insomma siamo un punto di riferimento nel panorama agro alimentare. Possiamo migliorare? Certo, sempre. La vera sfida è investire sempre di più sulla biodiversità: coltivare tante cose diverse ma in piccola scala, ridurre gli sprechi alimentari, mangiare il più possibile cibo locale e quindi tutelare i piccoli produttori del nostro territorio.

Quali saranno i prossimi passi, cosa farà il comune? Slow food Mugello intanto si sta dando un “corpo”. Si è aperta la campagna di tesseramento e personalmente ho già aderito. La nostra amministrazione continuerà a fare quello che ha fatto dall’inizio del proprio mandato: puntiamo sulle bellezze del nostro territorio, sulle sue eccellenze. Come? Promuovendo politiche che abbiano come protagonista le persone e i prodotti della nostra terra, quindi investendoci risorse umane e finanziarie, facendo rete con associazioni e cittadini. La FAM ne è un buon esempio. Ci impegneremo affinchè Slow Food porti il proprio contributo sia con iniziative proprie sia all’interno di quelle già esistenti.

Slow food e Mugello sono parole che sembrano fatte apposta per stare insieme. La scorsa sera abbiamo iniziato un percorso che può arricchire ulteriormente il Mugello e i suoi cittadini. Da una parte c’è un territorio che ha fatto della natura, dell’agricoltura, dell’allevamento, del vivere sano, del turismo sostenibile e del saper coniugare sviluppo e tradizioni un punto di forza. Dall’altra c’è un’associazione non profit che è impegnata “a ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territorio e tradizioni locali”. Alla luce di tutto questo le nostre strade non potevano che essere destinate ad incontrarsi per creare iniziative di sensibilizzazione e momenti di scambio.

 

Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 Luglio 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il convento di San Bonaventura al Bosco ai Frati – 1 – Le ceramiche di padre Edoardo Rossi

Next Story

Santerno in Piena. Il 2015 conferma un evento di successo

Post collegati

0

A Barberino di Mugello riapre lo sportello imprese di Comune e CNA

Posted On 13 Apr 2022
, By Irene De Vito
0

“Accogliere con Gusto” al Chino Chini, per imparare a fare rete

Posted On 02 Apr 2022
, By Andrea Pelosi
fase 2
0

Borgo San Lorenzo, i commercianti chiedono la videosorveglianza in centro storico

Posted On 14 Mar 2022
, By Andrea Pelosi
0

Prezzo del latte alla stalla, allevatori in difficoltà

Posted On 26 Gen 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Gio 30

Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”

Giugno 30 @ 16:00
Gio 30

Vicchio, ETNICA

Giugno 30 @ 18:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Firenzuola, Ciao Darwin

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Piazzano (Borgo), Spettacolo “Il signor Puntila e il suo servo Matti”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Scarperia, Proiezioni a Palazzo – “Frida”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy