• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Al “Sottosopra” di Scarperia una serata con i Johnny Walker
COME ERAVAMO – A Barberino è tempo di Canta’ Maggio
Oltre 3000 persone ai nastri di partenza della “100 km del Passatore”
Alla Baracchina del lago di Montelleri arriva la merenda della Pro Loco
Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano
DAI LETTORI – Centri estivi troppo cari, l’appello di un gruppo di mamme
Grandinata di settembre 2021, in arrivo il bando per ripristino danni aziende agricole
Un menù senza glutine nelle scuole di Borgo San Lorenzo, per la settimana nazionale della celiachia
Alessandro Marrani presenta il suo libro su Heidegger al Monastero di Santa Caterina
Manca un mese alla “Gran Fondo del Mugello”. Ecco la maglia dei vincitori

Il convento di San Bonaventura al Bosco ai Frati – 1 – Le ceramiche di padre Edoardo Rossi

Posted On 27 Lug 2015
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Bosco ai Frati, ceramiche, Convento di San Bonaventura, Mugello

L’estate sarà ancora lunga. Di solito, per molti di noi, coincide con il periodo delle ferie. E’ l’occasione per ritagliarsi degli spazi, per se stessi, quelli che spesso non sono concessi durante la quotidianità, fra lavoro ed impegni familiari. Magari di trovare il tempo anche per leggere un po’ di più, avvicinandosi a temi meno stringenti, dedicati alla storia del proprio territorio. Ed in tutto ciò il nostro Mugello non difetta certo di argomenti. Così “Il Filo – Idee e notizie dal Mugello” ha pensato, in questo periodo vacanziero, di offrire ai propri lettori un piccolo reportage, in due puntate (la seconda puntata articolo qui, ndr), con fotografie inedite ed in esclusiva, sugli aspetti artistici e storici, meno conosciuti, del Convento di San Bonaventura al Bosco ai Frati. Buona lettura.

boscoaf01

Il convento di San Bonaventura al Bosco ai Frati
1 – Le ceramiche di padre Edoardo Rossi

Fra le tante opere artistiche del convento, ce ne sono alcune meno conosciute, raramente portate alla ribalta in guide ed opuscoli ad esso dedicati. Sono i lavori di Padre Edoardo Rossi, francescano, ceramista, artista. Nato “a Mercatale di Vernio nel 1874, fu novizio alla Verna e per ventidue anni visse , poi, nel convento del Bosco ai Frati” [1]. Morì nel 1934, non ancora sessantenne, colpito da “angina pectoris”, a Petrona, lungo la strada che conduce da San Piero a Sieve a Borgo San Lorenzo.

Padre Giacomo Vaifro Sabatelli, autore di una biografia essenziale, ne traccia la personalità di francescano e, appunto, di artista. “Era molto assiduo ai servizi religiosi, il clero e il popolo delle parrocchie rurali lo conoscevano e lo amavano con sincerità per il candore genuino di uomo buono, devoto, per la sua umiltà che non faceva pesare nulla, né la sua presenza, né l’essere noto a tutti come artista” [1].

Ecco, l’artista, il ceramista. Padre Edoardo che non aveva frequentata alcuna scuola d’arte. Le sue opere erano, e sono, tutte incentrate sul tema sacro, religioso. Bassorilievi e formelle ispirati ai maestri del verismo. In certi aspetti, la sua arte appare come una replica rudimentale di quella dei Della Robbia, seppure aggiornata alla modernità dei suoi tempi. Certamente, con una tecnica di autodidatta, più essenziale, poco raffinata.

Il suo lavoro più importante, ospitato nel convento, è “l’ultima cena del Signore”, che occupa tutta la parete del refettorio quattrocentesco. Il “Cenacolo” rappresentato è quello tradizionale, inquadrato in un ampia sala, la tavola imbandita, con Gesù al centro ed intorno gli Apostoli. Una grande ceramica, dove la geometria delle figure umane e delle cose si contraddistingue per “un gioco di equilibri sbilanciati fra i personaggi, la tavola, le grandi anfore a terra, che non si sa dove trovino il punto d’appoggio, che in realtà non hanno” [1]. Un lavoro ciclopico, realizzato con le sole proprie forze, guidate dal suo ingegno. Un mosaico di formelle, costruito passo dopo passo, fase dopo fase. Dallo spegnimento della scagliola, alla posa in opera, tranne la cottura che è stata eseguita dai “fornaciai” di Borgo San Lorenzo. I colori di questo bassorilievo, oggi, risentono dell’età, appaiono sbiaditi, consumati dal tempo. Ma il pellegrino ed il visitatore che incrociano con lo sguardo l’opera restano, certamente, colpiti dall’intensità del lavoro. Ed ognuno, in cuor suo, ne resta appagato.

Il bassorilievo “L’ultima cena del Signore”. La grande ceramica ha una base di 6.90 m., circa, ed un’altezza massima di quasi 3.00 m.. (foto di Andrea Lapi © - riproduzione vietata)

Il bassorilievo “L’ultima cena del Signore”. La grande ceramica ha una base di 6.90 m., circa, ed un’altezza massima di quasi 3.00 m..
(foto di Andrea Lapi © – riproduzione vietata)

“L’ultima cena del Signore”, un dettaglio. (foto di Andrea Lapi © - riproduzione vietata)

“L’ultima cena del Signore”, un dettaglio.
(foto di Andrea Lapi © – riproduzione vietata)

Un’altra ceramica custodita nel convento è quella di San Bonaventura che riceve il cappello cardinalizio, le insegne inviate dal Papa, “insieme col titolo di Vescovo di Albano” [2], posta sull’altare della cappella dedicata al Santo. Un’opera “in terracotta invetriata, il solo colore è il bianco, ma reso più suggestivo per la stesura della vetrina, che gli ha regalato un bel grigio caldo” [1].

La ceramica di “San Bonaventura”, mentre, intento a lavare le stoviglie, riceve le insegne cardinalizie. Una rappresentazione ricca di particolari. I messi papali che consegnano le insegne, la pila in pietra con i piatti (ancor oggi esistente nel convento), il corniolo (alberello ove vennero appese le insegne), il loggiato. (foto di Andrea Lapi © - riproduzione vietata)

La ceramica di “San Bonaventura”, mentre, intento a lavare le stoviglie, riceve le insegne cardinalizie. Una rappresentazione ricca di particolari. I messi papali che consegnano le insegne, la pila in pietra con i piatti (ancor oggi esistente nel convento), il corniolo (alberello ove vennero appese le insegne), il loggiato.
(foto di Andrea Lapi © – riproduzione vietata)

La piccola cappella dedicata a San Bonaventura è situata sotto il loggiato lungo le mura a sud del perimetro conventuale.

Probabilmente, è stata ricavata, in questa ubicazione, durante i lavori di ristrutturazione dell’intero plesso, eseguiti sotto la guida di Michelozzo (datazione presumibile 1420-1430, [2]), grazie alla munificenza di Cosimo (il Vecchio) dei Medici. Un angolo del convento molto semplice, un luogo particolare ove raccogliersi per la preghiera e le meditazioni, in simbiosi con l’umiltà del Santo.

 

La cappella dedicata a San Bonaventura, l’altare, la terracotta invetriata di Padre Eduardo Rossi, la pila usata per la lavatura delle stoviglie. (foto di Andrea Lapi © - riproduzione vietata)

La cappella dedicata a San Bonaventura, l’altare, la terracotta invetriata di Padre Eduardo Rossi, la pila usata per la lavatura delle stoviglie.
(foto di Andrea Lapi © – riproduzione vietata)

 

Ancora diverse formelle, esposte lungo le mura perimetrali del chiostro del convento, con le rappresentazioni di scene sacre, di vita francescana, testimoniano l’arte di Padre Edoardo Rossi, il suo genio, la sua fede.

(foto di Andrea Lapi © - riproduzione vietata)

(foto di Andrea Lapi © – riproduzione vietata)

 “San Pietro che esce di prigione”, modellato in gesso. (foto di Andrea Lapi © - riproduzione vietata)


“San Pietro che esce di prigione”, modellato in gesso.
(foto di Andrea Lapi © – riproduzione vietata)

 

Rappresentazione di vita francescana (foto di Andrea Lapi © - riproduzione vietata)

Rappresentazione di vita francescana
(foto di Andrea Lapi © – riproduzione vietata)

Rappresentazione di vita francescana (foto di Andrea Lapi © - riproduzione vietata)

Rappresentazione di vita francescana
(foto di Andrea Lapi © – riproduzione vietata)

Il battesimo di Gesù, ceramica. (foto di Andrea Lapi © - riproduzione vietata)

Il battesimo di Gesù, ceramica.
(foto di Andrea Lapi © – riproduzione vietata)

Ecco, senza dubbio, il lavoro artistico di padre Edoardo Rossi, il francescano ceramista, è parte integrante del convento. Lo è insieme a tutte le altre opere del luogo. Da Michelozzo a Donatello, ed appunto fino a Padre Edoardo. Ognuno, chi nella sua grandezza, chi nella sua semplicità, comunque artefici, con la loro genialità, di aver arricchita la storia del convento.

Gianni Frilli

(per “ilfilo.net”, giornale on-line del Mugello)
San Piero a Sieve,  27  luglio  2015

 Bibliografia essenziale

[1] Padre Giacomo Vaifro Sabatelli, “Bosco ai Frati- Tre maestri d’arte al lavoro per Bosco ai Frati”, Edizioni Città di Vita – Industria Tipografica Fiorentina, 1979.

[2]. Fra Dionisio Pulinari, “Cronica dei Conventi di Toscana”, manoscritto (a cura di Giuseppina Carla Romby, Arti Grafiche Giorgi & Cambi, 1984 – tratto dalla stampa a cura di Saturnino Mencherini, “Cronache dei Frati Minori della provincia Toscana, secondo l’autografo di Ognissanti”, 1913).

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 Luglio 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Ex-ospedale di Luco. Ora è in vendita davvero. Ecco il bando della Regione. Soddisfatto il sindaco Omoboni

Next Story

“Nutrire il pianeta”, la collaborazione tra Slow Food e Comune di Borgo San Lorenzo

Post collegati

0

Manca un mese alla “Gran Fondo del Mugello”. Ecco la maglia dei vincitori

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Anche il Mugello apre le porte per la XII edizione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche

Posted On 16 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

La Pallanuoto Mugello vince contro l’Etruria nuoto

Posted On 13 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Con CNA una passeggiata sulle colline del Mugello

Posted On 12 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 19

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 19 @ 9:30 - 19:30
Gio 19

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 19 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy