• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Iniziato a Borgo il progetto In-Sport. Caterina Santelli spiega di cosa si tratta
Borgo San Lorenzo piange Piero Casati, uno storico Vigile del Fuoco
E’ Emanuele Diamanti la vittima dell’incidente al Carlone
Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello

Oltre 300 bambini ai campi estivi della Mugello 88 di Barberino. “Una bellissima esperienza”, dice il presidente Toscano

Posted On 03 Ago 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, Campi estivi, Mugello 88, Summer camp

BARBERINO DI MUGELLO – Sono appena terminate sette settimane intense, per la Polisportiva Mugello 88. Perché i campi estivi, che la società sportiva barberinese offre a bambini e ragazzi durante l’estate sono impegnativi e coinvolgenti. Ma il presidente Pasquale Toscano non nasconde la propria soddisfazione: “Una bella esperienza, senz’altro, e tutto si è svolto regolarmente. Pensando alle passate edizioni, abbiamo incrementato le presenze in modo notevole. Se negli anni scorsi avevamo una media di 35 bambini la settimana, stavolta siamo giunti a 50 presenze settimanali. In sette settimane oltre 300 bambini, di età diverse. E’ un bilancio davvero positivo”.

Età diverse: “Avevamo previsto un range dai 6 a 12 anni – dice Toscano-, ma viste le richieste di diverse famiglie, in difficoltà per motivi lavorativi, abbiamo optato per accogliere anche una decina di bambini più piccoli, fin dai 4 anni e mezzo di età, per venire incontro alle necessità di queste famiglie. Ed è un servizio che abbiamo svolto molto volentieri. Perché il nostro scopo è duplice: da una parte offrire ai bambini uno spazio educativo e socializzante, mirato al loro benessere, dall’altra dare una mano alle famiglie che d’estate, quando le scuole sono chiuse, non sanno dove tenere i figli durante il lavoro”.

E per far star bene e far divertire i bambini gli animatori della Mugello 88 ce l’hanno messa tutta. Tanti giochi, di ogni genere, sia in palestra che nello spazio esterno, attività sportive, giochi di relazione e di squadra, per abituare i ragazzi a partecipare e impegnarsi. “La novità di quest’anno – racconta Toscano -, sono state le uscite in piscina a Borgo San Lorenzo. E non sono mancate le attività di pattinaggio a rotelle e di tennis, e i consueti bagni nel fiume alla Ruzza. Senza dimenticare l’aiuto nel fare i compiti, nel far leggere libri, o gli esercizi di matematica. Gli animatori sono stati tutti all’altezza della situazione. Non solo i “veterani”, già esperti, ma anche i nuovi, che li hanno affiancati, facendo una buona esperienza: ognuno ha svolto i ruoli assegnati con la massima attenzione e disponibilità”.

E le famiglie hanno gradito. “C’era chi aveva iscritto il figlio o la figlia per una settimana, e poi hanno confermato, per due, per tre, addirittura per sette settimane. Sono rimasti soddisfatti, ci hanno dato fiducia, e in tanti ci hanno salutato dandoci già appuntamento al prossimo anno. Ed è stato bello anche constatare come le famiglie col passaparola ne abbiano coinvolte altre, che non conoscevano i campi estivi della Mugello 88, raccontando della buona esperienza fatta, e invitandoli ad iscrivere anche i loro figli”.

Il presidente Toscano sottolinea un altro aspetto importante: “E’ stata bello e significativo aver accolto quattro bambini con grave disabilità che, accompagnati dai loro tutor, si sono inseriti in orario mattutino insieme a tutti gli altri ragazzi. A ciascuno di loro abbiamo affiancato un bambino, che stava con il piccolo disabile, lo stimolava interagiva. E’ stata un’esperienza bellissima, che ha fatto bene a tutti. Inoltre abbiamo accolto, accollandoci anche in questo caso le spese, alcuni bambini di famiglie in difficoltà socio-economiche. Questa accoglienza, così come quella per i bambini disabili è stata resa possibile dalla Fondazione CR Firenze: abbiamo partecipato al bando “E-state Insieme 4, lo abbiamo vinto, e così grazie al contributo della Fondazione siamo riusciti a sostenere le spese necessarie.”

La Mugello 88 sta pensando già ai campi estivi 2023: “Parlando con le famiglie, per capirne le esigenze, e confrontandoci con gli animatori, ci metteremo al lavoro per migliorare ancor più il servizio, e renderlo sempre più qualificato e rispondente alle necessità del paese e delle famiglie”. Ma il lavoro non è finito: “I centri estivi 2022 avranno una continuazione in settembre: una settimana residenziale, all’antico piviere di Caselle, a Vicchio, dove i bambini, sempre seguiti dagli animatori dei centri estivi, trascorreranno cinque giornate insieme, notte compresa, un’esperienza educativa sicuramente significativa e divertente”, dice il presidente Toscano, che così conclude:

“L’ultima cosa che vorrei sottolineare è la concreta collaborazione che è nata tra le varie realtà del paese. Penso al partenariato dell’istituto comprensivo di Barberino, all’adesione dell’amministrazione comunale, alla collaborazione dell’associazione Il Delphino e della compagnia teatrale Catalyst. Ringrazio tutti, a cominciare dalla Fondazione CR Firenze, perché ritengo che si sia riusciti ad offrire a Barberino, ai ragazzi e alle loro famiglie, un buon servizio, sociale ed educativo. Costa tempo e fatica, ma ne è valsa sicuramente la pena”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 Agosto 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

A Marradi la presentazione di “Ottantuno”, il libro che racconta degli alberi giganti di Romagna

Next Story

Siccità, a Gattaia l’autobotte non basta più

Post collegati

0

Educamensa. A Barberino un corso di formazione per genitori e insegnanti

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Parte “Inside Barberino” la caccia al tesoro del teatro Corsini

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Frontale fra due auto all’ex “Portichetto”

Posted On 02 Feb 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy