Oltre 300 bambini ai campi estivi della Mugello 88 di Barberino. “Una bellissima esperienza”, dice il presidente Toscano
BARBERINO DI MUGELLO – Sono appena terminate sette settimane intense, per la Polisportiva Mugello 88. Perché i campi estivi, che la società sportiva barberinese offre a bambini e ragazzi durante l’estate sono impegnativi e coinvolgenti. Ma il presidente Pasquale Toscano non nasconde la propria soddisfazione: “Una bella esperienza, senz’altro, e tutto si è svolto regolarmente. Pensando alle passate edizioni, abbiamo incrementato le presenze in modo notevole. Se negli anni scorsi avevamo una media di 35 bambini la settimana, stavolta siamo giunti a 50 presenze settimanali. In sette settimane oltre 300 bambini, di età diverse. E’ un bilancio davvero positivo”.
Età diverse: “Avevamo previsto un range dai 6 a 12 anni – dice Toscano-, ma viste le richieste di diverse famiglie, in difficoltà per motivi lavorativi, abbiamo optato per accogliere anche una decina di bambini più piccoli, fin dai 4 anni e mezzo di età, per venire incontro alle necessità di queste famiglie. Ed è un servizio che abbiamo svolto molto volentieri. Perché il nostro scopo è duplice: da una parte offrire ai bambini uno spazio educativo e socializzante, mirato al loro benessere, dall’altra dare una mano alle famiglie che d’estate, quando le scuole sono chiuse, non sanno dove tenere i figli durante il lavoro”.
E per far star bene e far divertire i bambini gli animatori della Mugello 88 ce l’hanno messa tutta. Tanti giochi, di ogni genere, sia in palestra che nello spazio esterno, attività sportive, giochi di relazione e di squadra, per abituare i ragazzi a partecipare e impegnarsi. “La novità di quest’anno – racconta Toscano -, sono state le uscite in piscina a Borgo San Lorenzo. E non sono mancate le attività di pattinaggio a rotelle e di tennis, e i consueti bagni nel fiume alla Ruzza. Senza dimenticare l’aiuto nel fare i compiti, nel far leggere libri, o gli esercizi di matematica. Gli animatori sono stati tutti all’altezza della situazione. Non solo i “veterani”, già esperti, ma anche i nuovi, che li hanno affiancati, facendo una buona esperienza: ognuno ha svolto i ruoli assegnati con la massima attenzione e disponibilità”.
E le famiglie hanno gradito. “C’era chi aveva iscritto il figlio o la figlia per una settimana, e poi hanno confermato, per due, per tre, addirittura per sette settimane. Sono rimasti soddisfatti, ci hanno dato fiducia, e in tanti ci hanno salutato dandoci già appuntamento al prossimo anno. Ed è stato bello anche constatare come le famiglie col passaparola ne abbiano coinvolte altre, che non conoscevano i campi estivi della Mugello 88, raccontando della buona esperienza fatta, e invitandoli ad iscrivere anche i loro figli”.
Il presidente Toscano sottolinea un altro aspetto importante: “E’ stata bello e significativo aver accolto quattro bambini con grave disabilità che, accompagnati dai loro tutor, si sono inseriti in orario mattutino insieme a tutti gli altri ragazzi. A ciascuno di loro abbiamo affiancato un bambino, che stava con il piccolo disabile, lo stimolava interagiva. E’ stata un’esperienza bellissima, che ha fatto bene a tutti. Inoltre abbiamo accolto, accollandoci anche in questo caso le spese, alcuni bambini di famiglie in difficoltà socio-economiche. Questa accoglienza, così come quella per i bambini disabili è stata resa possibile dalla Fondazione CR Firenze: abbiamo partecipato al bando “E-state Insieme 4, lo abbiamo vinto, e così grazie al contributo della Fondazione siamo riusciti a sostenere le spese necessarie.”
La Mugello 88 sta pensando già ai campi estivi 2023: “Parlando con le famiglie, per capirne le esigenze, e confrontandoci con gli animatori, ci metteremo al lavoro per migliorare ancor più il servizio, e renderlo sempre più qualificato e rispondente alle necessità del paese e delle famiglie”. Ma il lavoro non è finito: “I centri estivi 2022 avranno una continuazione in settembre: una settimana residenziale, all’antico piviere di Caselle, a Vicchio, dove i bambini, sempre seguiti dagli animatori dei centri estivi, trascorreranno cinque giornate insieme, notte compresa, un’esperienza educativa sicuramente significativa e divertente”, dice il presidente Toscano, che così conclude:
“L’ultima cosa che vorrei sottolineare è la concreta collaborazione che è nata tra le varie realtà del paese. Penso al partenariato dell’istituto comprensivo di Barberino, all’adesione dell’amministrazione comunale, alla collaborazione dell’associazione Il Delphino e della compagnia teatrale Catalyst. Ringrazio tutti, a cominciare dalla Fondazione CR Firenze, perché ritengo che si sia riusciti ad offrire a Barberino, ai ragazzi e alle loro famiglie, un buon servizio, sociale ed educativo. Costa tempo e fatica, ma ne è valsa sicuramente la pena”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 Agosto 2022