Opplà, la palestra per tutti
VICCHIO – Una palestra aperta a tutti. È questo lo scopo con cui il direttivo della palestra Opplà a Vicchio ha deciso di trasferirsi in un nuovo fondo, più grande, e fatto su misura per garantire a tutti la possibilità di fare esercizio nel miglior modo possibile. Ne parliamo con Francesca, una delle socie della palestra, che ci ha spiegato i motivi di questa scelta.
Come mai avete deciso di spostarvi, seppur di pochi metri, in un nuovo fondo?
Abbiamo lavorato tutta l’estate, con ditte specializzate e con i soci, che hanno dato una grossa mano, per creare un ambiente accogliente ma allo stesso tempo riservato, per dare veramente la possibilità a chiunque di venire a fare attività fisica senza l’imbarazzo, come succede in altre palestre, che magari può creare l’attraversare la sala attrezzi con tutti gli occhi puntati addosso. Per queste persone, che sono tantissime, è importante fare attività in totale tranquillità, uscendo dallo spogliatoio ed andando ad allenarsi un un posto riservato ma che consenta loro di eseguire gli esercizi al meglio.
La vostra è una palestra un po’ diversa da quella che di solito ha in mente la gente: tanto per inizare non ci sono attrezzi come tapis roulant o per sollevare pesi…
La nostra scelta di non mettere attrezzi è stata ben ponderata: principalmente perché non abbiamo voluto allargare il gruppo istruttori a persone nuove. Siamo arrivati dove siamo facendo una grande selezione, che ha creato un gruppo molto affiatato e che funziona. Partire per una nuova avventura, affiancandosi a persone nuove, non ci interessava. In più crediamo negli esercizi a corpo libero o con piccoli attrezzi per attività come il “funzionale”. Chiunque scelga di venire da noi, sarà comunque seguito da personale laureato o laureando in Scienze Motorie, quindi preparato e competente.
A che fasce d’età sono rivolti i vostri corsi?
Abbiamo cercato di dare una offerta rivolta a tutte le età, dai bambini piccoli, con la psicomotricità o i primi passi nella danza, fino ad arrivare a persone anziane, passando dalle persone affette da sclerosi multipla.
Siamo anche uno dei centri che può eseguire l’AFA (Attività Fisica Adattata), un tipo di ginnastica specifica fatta in collaborazione con l’Ausl. Si tratta di programmi di esercizio fisico, non sanitario, svolti in gruppo ed appositamente disegnati per una serie di condizioni fisiche croniche. Per l’AFA c’è sia il livello A che quello B, per il quale nel Mugello siamo l’unica che da questo servizio. Il primo è rivolto a tutti, c’è solo un limite d’età: basta fare una visita di fisioterapia e vengono “arruolati”, mentre il secondo invece è specifico per persone che hanno avuto problemi come ictus o parkinson, e che hanno bisogno quindi di protocolli più particolari e specifici.
Oltre ai corsi nella palestra, gestite anche corsi di danza?
Ormai da qualche anno svolgiamo quest’attività nella sala Muzio Cesari a Vicchio, sotto il Teatro Giotto. Quest’anno abbiamo circa un’ottantina di bambini e ragazzi che partecipano ad i nostri corsi, ma proprio nell’ottica della nostra filosofia di aprire tutto a tutti, abbiamo attivato dei corsi di Hip-Hop e danza moderna e classica anche per adulti.
Per ulteriori informazioni sulla Palestra Opplà ed i corsi svolti è possibile contattare il numero 388 192 8500, oppure andando sulla pagina Facebook della struttura.
(Promo redazionale)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 novembre 2018